Prime Cure Baby.

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Prime Cure Baby.

Messaggioda Carapace » dom lug 06, 2008 9:02 pm

Volevo sapere, ma per le baby nate da incubatrice con i canoni di t a 32°C e umidità 80% circa, è necessario un trattamento particolare?
Vedo che qualcuna di voi le fotografa immrse nell acqua mentre sono ancora "deforme dall uovo". Lo fate per farle idratare? è corretto spruzzarle un po?
Velo chiedo perche in Sicilia ci son fuori gia 40 gradi nelle ore piu calde!

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » dom lug 06, 2008 9:05 pm

Vi chiedo (scusate per quel velo...:o):I) ciò anche perchè l umidità fuori è del 35 % ma altalenante come valore, non stabile.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom lug 06, 2008 9:08 pm

Sì, la prima cosa da fare con una neonata appena sgusciata (con sacco ben riassorbito) è metterla in un cm di acua a temperatura ambiente. spessissimo bevono per uno o due minuti, in ogni caso si reidratano.
Questo va fato sempre, indipendentemente se le uova sono state in incubatrice o in terra.
Io ho l'abitudine di farlo ogni giorno, con le neonate.

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » dom lug 06, 2008 9:36 pm

grazie Simo io per esempio non lo sapevo pensavo dovessero star all'asciutto sul cartone un po' di giorniB) ;)

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom lug 06, 2008 10:34 pm

Citazione:
Messaggio inserito da cecilia

grazie Simo io per esempio non lo sapevo pensavo dovessero star all'asciutto sul cartone un po' di giorniB) ;)



Come ha scritto Simona, prima del bagnetto bisogna che il sacco sia stato riassorbito e il piastroncino quasi chiuso.
Ho notato comunque che alla ciotolina dell'acqua ricorrono anche da sole più volte durante la giornata.
Va benissimo il cartone per i primo giorni: per metterle nella terra meglio aspettare una settimana, dopo la chiusura completa del piastrone.

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » dom lug 06, 2008 11:11 pm

ADELE


le mie nascono in terra di solito son quasi chiuse alla nascita (tranne rare) e per l'acqua le abituo... cos da grandi sanno che devono bere }:)

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » lun lug 07, 2008 10:58 am

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

Citazione:
Messaggio inserito da cecilia

grazie Simo io per esempio non lo sapevo pensavo dovessero star all'asciutto sul cartone un po' di giorniB) ;)



Come ha scritto Simona, prima del bagnetto bisogna che il sacco sia stato riassorbito e il piastroncino quasi chiuso.
Ho notato comunque che alla ciotolina dell'acqua ricorrono anche da sole più volte durante la giornata.
Va benissimo il cartone per i primo giorni: per metterle nella terra meglio aspettare una settimana, dopo la chiusura completa del piastrone.


Grazie mille Adele.. tanto se dovessero uscire da quegli ovetti un pochino vi "stressero'" di certo..[:76];)

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » lun lug 07, 2008 12:12 pm

certo, pensavo fosse una domanda che qualcuno ritenesse banale, ma l ho posta ugualmente.Per me è fondamentale. Solo cosi si riducono le perdite, evitando, almeno sotto questo aspetto gli effetti della selezione naturale.
Possiamo da subito metterle in un posto dove se vogliono possono esporsi al sole? Oppure per i primi giorni è troppo presto?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun lug 07, 2008 12:45 pm

Io nei primi mesi le tengo al sole del primissimo mattino, metre distribuisco il cibo alla altre e innaffio il prato, non le perdo mai di vista, si ribaltano facilmente, se accadesse sotto il sole morirebbero in pochi minuti.
Poi le sposto in una zona ombreggiata, dove il sole non arriva.
Il tutto almeno per il primo mese....ma io vado anche oltre.

giannige
Messaggi: 61
Iscritto il: gio giu 09, 2005 3:21 pm
Località: Liguria

Messaggioda giannige » lun lug 07, 2008 1:45 pm

E' raccomandabile un livello d'acua molto basso (1-2 mm); a me alcuni anni or sono ne è annegata una, appena nata, che avevo lasciata sola un'attimo.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun lug 07, 2008 1:55 pm

No, MAI lasciarle incustodite nè in acqua, nè al sole.

Avatar utente
enilman
Messaggi: 32
Iscritto il: ven apr 06, 2007 7:41 pm
Località: Campania

Messaggioda enilman » lun lug 07, 2008 2:50 pm

ma va fatto anche agli adulti ogni tanto e bisogna farlo in un recipiente da cui non scappano?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun lug 07, 2008 3:16 pm

Ma no, glli adulti ci pesano da soli: metti un grande sottovaso con acqua a disposizione, chi vorrà bere o farsi un bagno lo farà-

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » lun lug 07, 2008 7:46 pm

infatti, le adulte dell acqua percepiscono l odore, e anche se nn conoscono la bacinella o sottovaso, vi si dirigono da sole.
Io avevo una baby,nata nel terreno allo stato brado... che beveva...tantissimo, stava 5 minuti minimo a testa in gfiu...faceva quasi ridere:):):)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti