Problema letargo

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
sonia s
Messaggi: 83
Iscritto il: dom giu 08, 2008 5:52 pm
Località: Liguria

Problema letargo

Messaggioda sonia s » lun giu 09, 2008 1:25 pm

Ho un problema di letargo con le mie tarte alcune delle quali proprio non ne vogliono sapere. Negli ultimi anni forse a causa del cambiamento di clima alcune delle mie tartarughe si svegliano abitualmente nei giorni di sole durante tutto l'inverno. Le tengo fuori e mentre alcune spariscono per alcuni mesi, altre pur non mangiando si svegliano ed escono a prendere il sole. Uga che è la mamma di tutte le altre lo scorso inverno ha addirittura fatto le uova a ottobre e a febbraio. Qualcuno sa dirmi il perchè? Non vorrei che il fatto di non andare in letargo possa causargli dei problemi.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » lun giu 09, 2008 1:45 pm

Dipenderà dal clima della zona in cui abiti, forse è particolarmente mite visto che stai sul mare.
In effetti saltare il letargo può ripercuotesi negativamente sulla riproduzione.
Però è strano: ho letto che hai delle Thb, loro di solito sono abbastanza metodiche, vanno in letargo prima delle altre specie/sottospecie e si svegliano per ultime.

sonia s
Messaggi: 83
Iscritto il: dom giu 08, 2008 5:52 pm
Località: Liguria

Messaggioda sonia s » lun giu 09, 2008 1:48 pm

Io credo che siano thb. Di sicuro non sono thh. Proverò a mandare qualche foto.

sonia s
Messaggi: 83
Iscritto il: dom giu 08, 2008 5:52 pm
Località: Liguria

Messaggioda sonia s » ven giu 13, 2008 12:29 pm

Mc Gyver volevo approfondire il discorso del clima. Non ho capito se pensi che dalle mie parti faccia troppo caldo o troppo freddo per una thb. Comunque in ogni caso la mia ha sempre vissuto qui. Io ho iniziato ad occuparmene 21 anni fa ma mia nonna ce l'aveva già da tempo e il veterinario circa 15 anni fa aveva stimato che potesse avere una quarantina d'anni. E comunque questo problema di letargo ce l'ha da due anni a questa parte mentre prima lo ha sempre fatto tranquillamente e ha sempre deposto le uova regolarmente a maggio-giugno. Tra l'altro il suo compagno e i vari figli nati nel corso degli anni vanno in letargo regolarmente. Nei prossimi giorni posterò qualche primo piano del piastrone così magari mi potrete dire cosa ne pensate della probabile età di Uga.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » ven giu 13, 2008 2:13 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sonia s

Mc Gyver volevo approfondire il discorso del clima. Non ho capito se pensi che dalle mie parti faccia troppo caldo o troppo freddo per una thb. Comunque in ogni caso la mia ha sempre vissuto qui. Io ho iniziato ad occuparmene 21 anni fa ma mia nonna ce l'aveva già da tempo e il veterinario circa 15 anni fa aveva stimato che potesse avere una quarantina d'anni. E comunque questo problema di letargo ce l'ha da due anni a questa parte mentre prima lo ha sempre fatto tranquillamente e ha sempre deposto le uova regolarmente a maggio-giugno. Tra l'altro il suo compagno e i vari figli nati nel corso degli anni vanno in letargo regolarmente. Nei prossimi giorni posterò qualche primo piano del piastrone così magari mi potrete dire cosa ne pensate della probabile età di Uga.


Posta pure le foto del piastrone, ma probabilmente ti potremo dire che "ha molti anni" ;). Dopo i 10 anni le linee di crescita cominciano a consumarsi e diventa impossibile fare un calcolo preciso (non è facilissimo neanche prima, bastano uno o più letarghi saltati e tutti i calcoli vanno a farsi benedire ;)).
Dalla tua descrizione si tratta comunque di un esemplare piuttosto vecchio: forse è per quello che ha i ritmi un po' sballati (le tarte vanno in menopausa :o):o):o)?).


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti