Testudo graeca soussensis

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Testudo graeca soussensis

Messaggioda EDG » lun mag 19, 2008 9:30 pm

Non viene quasi mai menzionata, o presa in considerazione quando si deve identificare una graeca, questa sottospecie originaria del Marocco, chi ne sa qualcosa a riguardo? Ha caratteristiche morfologiche particolari? Foto?
All'ultima edizione del tartarughebeach c'era un esemplare che ho fotografato:

Immagine:
Immagine
91,05 KB

n/a11

Messaggioda n/a11 » lun mag 19, 2008 9:46 pm

Ha di particolare che molti esemplari sono privi dei tubercoli cornei sulle cosce.
I giovani esemplari mancano della macchie nella zona areolare della placche vertebrali e marginali e il rapporto tra sutura femorale e pettorale è simile a quello delle Boettgeri.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti