IL RICCIO E' UN PERICOLO ?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » dom mag 04, 2008 10:09 pm

Si vede solo una foto, magri posta nuovamente le altre che sono curiosa!
Hai fatto benissimo a salvarli ed ancor meglio a rimetterli nel loro habitat.

Qua da me arrivano perché abito vicino al bosco, non li trattengo a forza ma metto a loro disposizione del cibo tutte le notti, vengono a mangiare e poi si allontanano:):):)

alexalex
Messaggi: 133
Iscritto il: mer giu 13, 2007 10:36 pm
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda alexalex » dom mag 04, 2008 10:13 pm

Sono ok ora, era un problema di link!!! :)

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » dom mag 04, 2008 10:19 pm

:)Adesso si vedono tutte le foto!
Che carini, sono sicura che hai faticato a lasciarli andare... dev'essere stata davvero dura;)

Avatar utente
Tarta-Mello
Messaggi: 1011
Iscritto il: mer ott 10, 2007 10:02 pm
Località: Umbria

Messaggioda Tarta-Mello » dom mag 04, 2008 10:38 pm

anche io una sera girando dentro orvieto con un'amico vicino a un parco sul ciglio della strada ho trovato mamma riccio con un piccolino,che abbaiamo prontamente riportato in aperta campagna...comunque aggiungo un'osservazione sull'istrice o (spinosa) come si chiama qua da noi,ha degli aculei devastanti se pensate che a un mio amico una notte gli ha bucato entramb le gomme anteriori della macchina con le spine,quando si sentono in difficoltà o "minacciati" sparano le spine verso il pericolo e poi fuggono}:)

Avatar utente
Fedro
Messaggi: 302
Iscritto il: mer gen 09, 2008 4:09 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Fedro » dom mag 04, 2008 11:59 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Tarta-Mello

anche io una sera girando dentro orvieto con un'amico vicino a un parco sul ciglio della strada ho trovato mamma riccio con un piccolino,che abbaiamo prontamente riportato in aperta campagna...comunque aggiungo un'osservazione sull'istrice o (spinosa) come si chiama qua da noi,ha degli aculei devastanti se pensate che a un mio amico una notte gli ha bucato entramb le gomme anteriori della macchina con le spine,quando si sentono in difficoltà o "minacciati" sparano le spine verso il pericolo e poi fuggono}:)


Non metto in dubbio la tua buona fede... chissà che avrà combinato il tuo amico per tirar fuori la storia dell'istrice;)! Aculei appuntiti si, ma non da bucare due gomme, all'interno sono cavi. Mica era la macchina di topolino:D!
E poi non ha organi tali da lanciare gli aculei come frecce, li molla per distrarre gli inseguitori e negli scontro corpo a corpo usa quelli posteriori più lunghi per infilzare gli altri animali che tentano di azzannarlo. Sono animali che girano di notte, di giorno stanno in profonde tane scavate tra terra e roccia. A volte uqalche individuo si sofferma nei roveti o in grossi cespugli.
Un giorno i miei cani( non sono cani da tana nè tantomeno "da istrici") si sono scontrati con un istrice stranamente in giro a sole alto, ho dovuto estrarre gli aculei dal collo del maschio, la femmina era invece colpita sopra lo zigomo, per un pelo non c'ha rimesso un occhio.
A morire sono spesso i cani di tipo terrier che si intrufolano nei cunicoli dove è difficile per loro muoversi e schivare i colpi degli istrici, che li feriscono a morte in parti come gola e torace.

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » lun mag 05, 2008 12:19 am

Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.

Anche a Roma chiamano porcospino il riccio, qui di istrici ce ne sono molti, anche dentro i parchi come quello dell'Insugherata ma non ne ho mai visto uno, solo gli aculei.
Ne ho una scatola piena, sono molto appuntiti, come delle frecce.
Sono molto pericolosi per i cani da caccia, gli aculei perforano il torace fino al cuore.
Ricci ne ho visti molti, anche in pieno centro a villa Borghese, e in varie parti d'Italia.



gli aculei perforano il torace fino al cuore?
io sapevo che era una leggenda metropolitana!
gli aculei si trovano in giro perchè li perdono, e non perchè li "sparano" come vuole la "leggenda!"
non è che sia la classica scusa inventata dai cacciatori pur di ammazzare qualche animale?

Avatar utente
Tarta-Mello
Messaggi: 1011
Iscritto il: mer ott 10, 2007 10:02 pm
Località: Umbria

Messaggioda Tarta-Mello » lun mag 05, 2008 12:23 am

per la storia dei riccetti,poverini,se rimanevano ancora li per un altro po sicuramente facevano una finaccia,e per l'altra storia,posso solo dirti che piu che altro le persone piu anziane me l'hanno sempre detto che la spinosa o istrice spara con violenza le proprie spine,e che riesce a fare danni molto consistenti,ipotesi se la investi con la macchina,sta tranquillo che i tuoi buoni danni alla carrozzeria li fai;)per il fatto delle gomme,mi iformo meglio,perchè all'epoca quando mi racconto la storia non sono stato molto attento ai particolari,ti saprò rdire...ciao ciao:)

Avatar utente
clzan
Messaggi: 150
Iscritto il: mar mar 04, 2008 11:55 am
Località: Veneto

Messaggioda clzan » lun mag 05, 2008 8:03 pm

Ciao x alex sono davvero bellissimi e sono come quello che gira da me per tarta mello tu forse ti riferisci all'istrice che e' molto piu' grosso .

Avatar utente
Tarta-Mello
Messaggi: 1011
Iscritto il: mer ott 10, 2007 10:02 pm
Località: Umbria

Messaggioda Tarta-Mello » lun mag 05, 2008 9:24 pm

certo che mi riferisco all'istrice,quella grande,me la sono incontrata una volta di notte sul ciglio della strada ed è veramente grossa:)

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » lun mag 05, 2008 10:00 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Tarta-Mello

anche io una sera girando dentro orvieto con un'amico vicino a un parco sul ciglio della strada ho trovato mamma riccio con un piccolino,che abbaiamo prontamente riportato in aperta campagna...comunque aggiungo un'osservazione sull'istrice o (spinosa) come si chiama qua da noi,ha degli aculei devastanti se pensate che a un mio amico una notte gli ha bucato entramb le gomme anteriori della macchina con le spine,quando si sentono in difficoltà o "minacciati" sparano le spine verso il pericolo e poi fuggono}:)



Anche quando capita a me di trovare ricci spauriti a bordo strada (prima che vengano puntualmente schiacciati dalle auto) li porto in aperta campagna (cioè vicino a casa mia:D:D;)) per salvarli!
Sono troppo carini e buffi quei bestiolini!

Avatar utente
campania
Messaggi: 167
Iscritto il: mer set 27, 2006 12:01 pm
Località: Campania

Messaggioda campania » mar mag 06, 2008 9:29 am

Scusate se mi intrometto ma per me il riccio è pericoloso anche per le Emys adulte di cui ha mangiato parti delle zampe e coda. Soprattutto a novembre quando lui è ancora attivo e loro, nei giorni freddi, vengono a terra per svernare. Parlo per esperienza personale. Il riccio l'ho trovato a bivaccare sulle rive del mio laghetto e lo ho poi liberato fuori dal giardino.
CORDIALI SALUTI

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » mar mag 06, 2008 9:44 am

Citazione:
Messaggio inserito da Tarta-Mello

certo che mi riferisco all'istrice,quella grande,me la sono incontrata una volta di notte sul ciglio della strada ed è veramente grossa:)




da una parte fai bene, ma se si tratta di una mamma con i piccoli lasci i piccoli senza cibo!

Avatar utente
Tarta-Mello
Messaggi: 1011
Iscritto il: mer ott 10, 2007 10:02 pm
Località: Umbria

Messaggioda Tarta-Mello » mar mag 06, 2008 11:36 am

nono ma mica intendevo dire di farla fuori ci mancherebbe,anzi mi è pure simpatico,intendevo soltanto dire che comunqu se accidentalmente si investe puo creare danni;)

cannella66
Messaggi: 16
Iscritto il: sab set 29, 2007 10:25 pm

Messaggioda cannella66 » sab mag 17, 2008 10:55 pm

Il riccio è un animaletto molto simpatico e se gli dai qualcosa da mangiare (pezzetti di carne o frutta) tutti i giorni alla stessa ora, imparera' a non aver paura di te. E' un animale davvero bello e simpatico. Anche i miei genitori in giardino hanno mamma riccia con riccetti ma ovviamente escono in cerca di cibo la sera a buio. Si trovano in giardino tante cacchino che testimoniano quanto hanno gradito il cibo che gli ho lasciato.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti