T.Marginata in Toscana

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

T.Marginata in Toscana

Messaggioda anto » sab apr 26, 2008 8:12 am

Su molti libri si parla della presenza (ovviamente molto più ristretta sella Sardegna) di TM in Toscana, pertanto mi chiedevo se qualcuno ne sapesse qualcosa di più o se avesse mai avuto a tal proposito riscontri oggettivi!

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » sab apr 26, 2008 12:04 pm

Sulla distribuzione della marginata in Toscana guiardati questo link: www.marginata.it/

Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda massimiliano@ » sab apr 26, 2008 1:22 pm

A Pisa nel parco di San Rossore esiste una colonia di Marginate ed Hermanni, io non ho mai avuto riscontri visivi al contrario delle acquatiche Emys orbicularis che ho potuto vedere molte volte.

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » sab apr 26, 2008 2:11 pm

A quanto ho potuto capire si tratterebbe di tarte introdotte nello stesso periodo della loro introduzione in Sardegna!
Sarebbe interessante saperne qualcosa di più!
Mi appello agli amici toscani!

n/a11

Messaggioda n/a11 » sab apr 26, 2008 4:51 pm

A San Rossore furono introdotte dai guardacaccia dei Savoia prelevandole dalla Sardegna.
In quel periodo per il diletto del Re del neonato regno d'Italia furono introdotte molte altre svariate specie di animali.

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » sab apr 26, 2008 10:30 pm

Tempo fa parlando con un amica, mi disse che trovandosi in campeggio (non ricordo il nome della località) in Toscana i figli giocando trovarono "un tartarugone" nero enorme, che a detta sua sarà pesato almeno 3/4 kg, ovviamente l'hanno lasciata li, questa descrizione mi ha fatto pensare subito ad una marginata, visto che non esistono hermanni con queste caratteristiche!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti