Testudo graeca e sottospecie

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
n/a11

Messaggioda n/a11 » dom gen 13, 2008 11:03 am

Parole Sante Fedro!!
Vedo che sei siciliano, in Sicilia quelli del WWF in combutta con l'erpetologo Fritz (il famoso scopritore di nuove sottospecie in ogni stagno d'Italia) hanno ''scoperto'' addirittura una nuova specie di Emys, attenzione non sottospecie ma specie, in pratica hanno cambiato nome alle Emys siciliane....
Si sono fatti belli su tutta la stampa nazionale....
Peccato che alcuni studi filogenetici fanno notare che non siano neppure una nuova sottospecie .....
I tedeschi vogliono eliminare il concetto di sottospecie, e si capisce bene il perché, così ognuno potrà legare il proprio nome alla 'nuova' specie e beccare più finanziamenti e docenze .....

''A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si indovina''

G.Andreotti, senatore a vita, anzi, senatore ab aeternum... }:)



Citazione:
Messaggio inserito da Fedro

Per me che sono "nuovo" è un gran casino.
Da anni coltivo piante grasse ed è la stessa identica cosa. Ognuno fa di tuttto per portare avanti gli studi e magari mettere lo zampino sul nome di una specie. C'è pure chi si inventa specie nuove facendo ibridi e incroci. C'è chi al minimo manifestarsi di carattristiche particolari vuole il riconoscimento della sottospecie o almeno della forma. In barba al fatto che in natura senza lo zampino dell'uomo c'è un bel pò di diversità. Per non parlare che chi ha interessi commerciali propende sempre verso l'infinita suddivisione di generi e specie e magari l'introduzione di nuovi taxa, scansando ogni forma di saturazione. Ad una mostra un tizio un giorno acquistò una pianta che da poco era stata riclassificata,quel taxon gli mancava. Ma già l'aveva, solo con un nome diverso!! era uno stimato docente di botanica. Figuriamoci se non beffano me che sono un pivello!


Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » dom gen 13, 2008 11:51 am

Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.


in Sicilia quelli del WWF in combutta con l'erpetologo Fritz (il famoso scopritore di nuove sottospecie in ogni stagno d'Italia) hanno ''scoperto'' addirittura una nuova specie di Emys, attenzione non sottospecie ma specie, in pratica hanno cambiato nome alle Emys siciliane....
Si sono fatti belli su tutta la stampa nazionale....
Peccato che alcuni studi filogenetici fanno notare che non siano neppure una nuova sottospecie .....
I tedeschi vogliono eliminare il concetto di sottospecie, e si capisce bene il perché, così ognuno potrà legare il proprio nome alla 'nuova' specie e beccare più finanziamenti e docenze .....




Ciao Massimo. Per quanto riguarda "Emys trinacris", non so ovviamente se possa essere o meno classificata come specie a se(i dubbi ce li ho anch'io), ma ho potuto leggere solo documenti "validi" che spiegassero questa tesi(da quanto ne ho potuto capire essendo in inglese), se puoi linkarne qualcuno che spieghi il contrario te ne sarei grato, perchè non avendo due lati della medaglia da confrontare non posso che fidarmi di uno solo;).
Comunque quelli del wwf in Sicilia non so quanto possano essere "in combutta con l'erpetologo Fritz", posso solo dirti che sono stato a visitare una riserva nella quale sono stati studiati alcuni esemplari di emys in Sicilia(purtroppo non ho avuto la fortuna di avvistarne alcuno) e parlando con alcuni addetti del wwf, loro quasi quasi neanche ne sapevo parlare sull'argomento, in poche parole mi è stato detto: "ha fatto tutto l'erpetologo Fritz";).

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom gen 13, 2008 12:01 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.

.....
I tedeschi vogliono eliminare il concetto di sottospecie, e si capisce bene il perché, così ognuno potrà legare il proprio nome alla 'nuova' specie e beccare più finanziamenti e docenze .....




Quasi quasi mi approprio delle sottospecie di carbonaria e di elegans, visto che sono ancora vacanti :p e senza modesia le intitolo a me stesso!
********
Scherzi a parte, e'una verita', molti nuovi nomi come gia detto sono frutto di manie di protagonismo.
Non pretendo di poter decidere quali, viste le mie limitate conoscenze, ma se alcune potrebbero essere sacrosane, altre sono del tutto ridicole.

Avatar utente
Fedro
Messaggi: 302
Iscritto il: mer gen 09, 2008 4:09 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Fedro » dom gen 13, 2008 10:03 pm

>Ho un vicino di casa color carbone (F1:padre locale*madre caraibica), con i capelli biondi e gli occhi celesti, nottetempo vado a riclassificarlo e divento famoso! Prendiamola con ironia....
(Per quanto riguarda le Emys, tempo addietro un gruppo di scugnizzi le vendevano per quattro soldi al mercato di Ballarò....dove si trovano la domenica animali d'ogni sorta e in barba ai divieti. Viene una tristezza...)

n/a11

Messaggioda n/a11 » dom gen 13, 2008 11:05 pm

Allora, questo è il link riassuntivo, http://nemys.ugent.be/species.asp?spec= ... ct=0&t=1il gruppo che fa riferimento a Fritz è composto Fattizzo, Guicking, Tripepi, Pennisi, Lenk, Joger & Wink, (2005)
Un plotone addirittura di Autori...
Chi ha contestato il tutto è Jeroen Speybroeck e generalmente è un taxon non accettato.
La cosa strana che questa Emys trinacris dovrrbbe essere addirittura una specie simpatrica con la normale Emys presente in Sicilia....
per il concetto di simpatria vedi:

http://87.22.61.144:8084/ecoclima/oikos/vita_11.htm
e
http://it.wikipedia.org/wiki/Speciazione


Citazione:
Messaggio inserito da EDG

Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.


in Sicilia quelli del WWF in combutta con l'erpetologo Fritz (il famoso scopritore di nuove sottospecie in ogni stagno d'Italia) hanno ''scoperto'' addirittura una nuova specie di Emys, attenzione non sottospecie ma specie, in pratica hanno cambiato nome alle Emys siciliane....
Si sono fatti belli su tutta la stampa nazionale....
Peccato che alcuni studi filogenetici fanno notare che non siano neppure una nuova sottospecie .....
I tedeschi vogliono eliminare il concetto di sottospecie, e si capisce bene il perché, così ognuno potrà legare il proprio nome alla 'nuova' specie e beccare più finanziamenti e docenze .....




Ciao Massimo. Per quanto riguarda "Emys trinacris", non so ovviamente se possa essere o meno classificata come specie a se(i dubbi ce li ho anch'io), ma ho potuto leggere solo documenti "validi" che spiegassero questa tesi(da quanto ne ho potuto capire essendo in inglese), se puoi linkarne qualcuno che spieghi il contrario te ne sarei grato, perchè non avendo due lati della medaglia da confrontare non posso che fidarmi di uno solo;).
Comunque quelli del wwf in Sicilia non so quanto possano essere "in combutta con l'erpetologo Fritz", posso solo dirti che sono stato a visitare una riserva nella quale sono stati studiati alcuni esemplari di emys in Sicilia(purtroppo non ho avuto la fortuna di avvistarne alcuno) e parlando con alcuni addetti del wwf, loro quasi quasi neanche ne sapevo parlare sull'argomento, in poche parole mi è stato detto: "ha fatto tutto l'erpetologo Fritz";).


Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » lun gen 14, 2008 10:01 am

Grazie del link. Comunque Jeroen Speybroeck non esclude anche il fatto che possa comunque trattarsi di una nuova sottospecie. E se ho capito bene il significato di specie simpatrica, vorrebbe dire che non tutte le emys presenti in natura(in Sicilia) siano da ricollegare a Emys trinacris!?

n/a11

Messaggioda n/a11 » lun gen 14, 2008 10:20 am

Sì, simpatriche, vuol dire che in pratica convivano fianco a fianco due specie affini....
Inoltre criptiche, ovvero non distinguibili da caratteri morfologici.

E' vero, non esclude che sia una sottospecie...


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti