hermanni hercegovinensis

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

hermanni hercegovinensis

Messaggioda EDG » lun dic 17, 2007 3:32 pm

Guardando le foto pubblicate sul sito dell'ultima edizione del tartarughebeach
http://www.tartaclubitalia.it/tartarugh ... oto3_1.htm
ho notato quelle scattate ad una hermanni hercegovinensis, e dalla foto si vede bene che presenta le lamine inguinali(almeno sul lato destro). Ma non è proprio l'assenza di queste che differenzia principalmente questa sottospecie?

Immagine:
Immagine
59,36 KB

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » lun dic 17, 2007 3:54 pm

PS:almeno credo che il fatto di essere stata fotografata accanto alla denominazione sia indicativo;).

n/a11

Messaggioda n/a11 » lun dic 17, 2007 3:59 pm

Alcune hanno questa famosa inguinale.

n/a11

Messaggioda n/a11 » lun dic 17, 2007 4:03 pm

Secondo Wegehaupt (2007) su 33 esemplari il 61% non l'aveva, il 14% solo da un lato e il 25% le aveva da entrambi i lati.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » lun dic 17, 2007 4:09 pm

Interessanti questi dati, dovevo aspettarmelo dato che con le tarta le eccezioni sono in ogni situazione:D. Sai per caso se è possibile il contrario, cioè esemplari appartenenti alla sottospecie boettgeri senza lamine ingiunali? Quindi a meno che uno non abbia fatto una analisi del DNA dell'esemplare o sia certo che i genitori siano hercegovinensis, non si possono avere certezze su questa sottospecie basandosi solo sui caratteri "esterni"??

n/a11

Messaggioda n/a11 » lun dic 17, 2007 5:01 pm

Citazione:
Messaggio inserito da EDG
Sai per caso se è possibile il contrario, cioè esemplari appartenenti alla sottospecie boettgeri senza lamine ingiunali?


Boh?!

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » lun dic 17, 2007 6:25 pm

Nella scheda dedicata alla Testudo hermanni c'è scritto questo riguardo alle inguinali nella ssp. boettgeri:

"Pare infatti che la mancanza della scaglia inguinale – o delle scaglie inguinali - possa escludere che si tratti di una ‘boettgeri’, mentre la presenza delle stesse (entrambe o solo una) non sarebbe motivo sufficiente per ascrivere l’esemplare a questa stessa sottospecie ed escludere che si tratti di una ‘hercegovinensis’."

Spero di essere stato utile. Ciao

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » lun dic 17, 2007 11:15 pm

io volevo prenderne una coppia ma proprio per la presenza delle lamine inguinali,dopo un consulto con amici ho deciso evitare onde evitare di rischiare la fregatura..poi cmq avevano un cites verde che nemmeno la forestale li presente ha saputo darmi informazioni dettagliate.

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » mar dic 18, 2007 1:11 am

no EDG, in effetti le foto le ho fatte tutte in modo che si vedesse sullo sfondo anche la specie.. e quindi era stata classificata come tale.
La cosa ha fatto strano anche a me, però sul momento non sono andato ad approfondire..ho semplicemente fotografato quello che veniva "dichiarato" dai possessori!

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » lun dic 31, 2007 12:45 am

bella tartaruga..


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti