Consiglio da esperto

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
oscurum
Messaggi: 3
Iscritto il: mar dic 04, 2007 3:09 pm

Consiglio da esperto

Messaggioda oscurum » mar dic 04, 2007 3:17 pm

Ciao a tutti ragazzi,

avrei bisogno del parere di un esperto, ho una Testuggine greca da circa un anno e mezzo(ma credo sia ben piu grande di un anno e mezzo) di circa 65gr. Sono appassionatissimo della mia tarta e la curo giorno dopo giorno, lui( è un maschione) vive in un terrario riscaldato da una serpentina e in piu ha una luce uv(credo che anche la lampada riscaldi l'ambiente) con una segatura particolare (tipo sfoglie di legno molto sottili). Oggi ha deciso di non muoversi più, entrando in uno stato di torpore, è rigida e calda e io non so cosa fare...
Ieri e oggi non ha toccato nulla da mangiare ( giornalmente alterno la lattuga o romana o piccoli pezzettini di mela).
Vorrei chiedere a qualcuno che ha piu esperienza di me in merito a cosa stia succendendo. L'ambiente è caldo x cadere in Letargo ma fuori fa freddo.
Datemi un consiglio, ve ne sono grato

Carlo

p.s. allego un'immagine scattata pochi min fa
http://img521.imageshack.us/img521/7053 ... cb8.th.jpg

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mar dic 04, 2007 6:31 pm

Ben arrivato su questo Forum, mi sa che sei capitato nel posto giusto ...
Allora, 65 g vanno bene come peso di una tartina giusto di un paio d'anni, forse meno.
Che sia un "maschione" è tutto da scoprire, il sesso non risulta evidente fino ai 6-7 anni.
Dalla foto non si capisce assolutamente che specie sia.
Se è una graeca che non fa letargo va bene che tu la tenga nel terrario, ma per riscaldare la serpentina non va bene, ci vuole una lampada spot che assicuri in un punto una temperatura di circa 30°. Le lampade UVB non riscaldano.
Se invece fosse una specie che fa il letargo, ora dovrebbe dormire (da quanto scrivi è stata sveglia pure lo scorso inverno).
La segatura come substrato non è il massimo, meglio terra e torba.
La lattuga è povera di nutrienti, meglio tarassaco e cicorie varie. La frutta va data MOLTO saltuariamente.

Capire perché sia diventata improvvisamente inattiva è difficile: serve innanzi tutto sapere a che temperatura sta.
Ciao


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti