E' possibile ora?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
oldx
Messaggi: 428
Iscritto il: ven feb 02, 2007 3:19 am
Località: Lombardia

Messaggioda oldx » sab dic 01, 2007 8:17 am

come ho detto precedentemente prima di acquistare tartarughe uno dovrebbe fare una scelta consapevole sul loro allevamento anche in base allo spazio che ha da offrire loro.personalmente ho optato per le elegans non solo perche' sono bellissime tartarughe ma anche perche' una volta adulte non diventano enormi come pardalis o sulcate.sempre parlando per me , ho calcolato il tutto,anche tenendo conto di un fatto molto importante di cui non si e' ancora parlato,il "carattere" di una specie di tartaruga. le elegans sono tartarughe timide che anche in natura stanno la maggior parte rintanate da qualche parte , escono solo al mattino presto e al tramonto per cibarsi. osservandole ( la mia passione!!) anche in terrario tengono lo stesso identico comportamento, mangiano e dopo averlo fatto si rintanano sotto ai rifugi che ho predisposto per loro. il mio terrario e' grande eppure credimi non lo hanno ancora "girato" tutto, stanno per lo piu' nella zona calda, la zona fredda risulta per lo piu' "inesplorata" da loro.invece ahime' con le testudo non e' cosi. ho provato a tenerle in terrario e sebbene che, anche per loro avevo allestito un bel terrario grande, facevano tutto il giorno ad andare avanti indietro picchiando con il guscio contro la parete in cerca di qualche via di fuga. per riassumere uno dovrebbe fare solo una scelta consapevole, tutto qua. anche a me piacciono un casino pardalis, sulcate e radiate(quest'ultime un vero sogno per me) ma non avendo spazio sufficiente da offrire loro una volta adulte, non le compro.usiamo la testa prima di acquistare questi animali;)un piccolo appunto yoyo, ho visto che sei di milano. avrai certamente visitato il parco delle cornelle a bergamo. se si avrai visto le enormi tartarughe che il parco detiene.le hanno da moltissimi anni, eppure anche loro svernano in una stanza riscaldata.non mi sembra che per loro lo stress sia fatale, anzi ogni anno che faccio una capatina al parco le trovo sempre piu' che mai in salute.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » sab dic 01, 2007 9:00 am

Citazione:
Messaggio inserito da yoyo

Volevo sapere una cosa, dato che a breve andrò andare ad abitare in un appartamento senza giardino (causa trasferimento uniersità) se allestendo un terrarrio in casa potevo portare con me la mia coppia adulta di hermanni calcolando che è sempre stata in giardino. Volevo sapere,dato che hanno gli scuti lisci, se tenendole in terrario potessero piramidalizzarsi. E poi con che frequenza dovrei alimentarle (in giardino mangivano quello che trovavano euna volta asettimana davo della verdura fresca).

Chiedo questo in quanto ho visto che nessuna tartaruga cresciuta in terrario ha gli scuti lisci,ma sono tutte piramidalizzate e non vorrei incorrere in ciò. Grazie anticipatamente.



Mi permetto di intervenire nuovamente per dire che io avevo risposto alla prima domanda di yoyo quella che ho evidenziato in rosso

Immagine:
Immagine
97,33 KB, alla seconda hanno risposto altri. Non ho visto domande sulle esotiche e non capisco come mai il discorso si sia spostato forzatamente lì. A me erano state regalate due pardalis bellissime e certa di non poterle tenere come si deve le ho a mia volta regalate ad una persona che ha il posto e tutte le cure necessarie. A volte amare vuol dire sacrificio... personale però! Per quanto riguarda la storia dei microrecinti, allego una foto di uno dei miei recinti, nel quale a primavera scorrazzeranno 2 marginate. Era ancora da finire di allestire come cespugli, ma le dimensioni sono quelle al momento, in primavera andranno al raddoppio.

n/a06

Messaggioda n/a06 » sab dic 01, 2007 1:56 pm

Oldx il csmbio habitat per qualsiasi essere vivente è questione di stress e con le esotiche va fatto ogni 6 mesi qui in italia (mese più o mese meno) per tutta la loro vita,per via dei nostri climi,quindi chi le ha glielo procura passandole dal terrario al giardino. Le mie hermanni se me le porto con me passeranno in terrario soltanto 1 anno e mezzo dopo ritorneranno in un nuovo giardino e ci passeranno0 tutta la loro vita.

Parlando poi degli animali tenuti nelle grandi strutture di cui hai menzionato lasciamo stare, non vuol dire che se lo fanno loro vuol dire che va bene. Io sono stato all'acquario di genova e ho visto le vasche circolari,pensi che esistano speci di pesce che stanno bene in vasche circolari?!?!?! Perdipiù c'erano anche i piranha in queste vasche circolari e non avevano neanche la possibilità di muoversi ma li hanno messi li in quanto è un pesce timido e sarebbe sempre a scappare quindi in quel modo non puo farlo(ho letto che quest'anno gli hanno cambiato vasca,era ora). Sono stato al bioparco di roma 2 volte negli ultimi 4 anni e ti posso dire che c'era un ghepardo che la prima volta che lo ho visto faceva avanti e indietro a ritmi freneti davanti alla gabbia,ci sono riandato lo scorso anno e ho rivisto il ghepardo che faceva sempre avanti e indietro in maniera frenetica davanti alla gabbia.

Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda massimiliano@ » sab dic 01, 2007 3:16 pm

Citazione:
Messaggio inserito da yoyo

Oldx il csmbio habitat per qualsiasi essere vivente è questione di stress e con le esotiche va fatto ogni 6 mesi qui in italia (mese più o mese meno) per tutta la loro vita,per via dei nostri climi,quindi chi le ha glielo procura passandole dal terrario al giardino. Le mie hermanni se me le porto con me passeranno in terrario soltanto 1 anno e mezzo dopo ritorneranno in un nuovo giardino e ci passeranno0 tutta la loro vita.

Parlando poi degli animali tenuti nelle grandi strutture di cui hai menzionato lasciamo stare, non vuol dire che se lo fanno loro vuol dire che va bene. Io sono stato all'acquario di genova e ho visto le vasche circolari,pensi che esistano speci di pesce che stanno bene in vasche circolari?!?!?! Perdipiù c'erano anche i piranha in queste vasche circolari e non avevano neanche la possibilità di muoversi ma li hanno messi li in quanto è un pesce timido e sarebbe sempre a scappare quindi in quel modo non puo farlo(ho letto che quest'anno gli hanno cambiato vasca,era ora). Sono stato al bioparco di roma 2 volte negli ultimi 4 anni e ti posso dire che c'era un ghepardo che la prima volta che lo ho visto faceva avanti e indietro a ritmi freneti davanti alla gabbia,ci sono riandato lo scorso anno e ho rivisto il ghepardo che faceva sempre avanti e indietro in maniera frenetica davanti alla gabbia.






Se andiamo avanti cosi non se ne cava un tappo!! Come ti ho già detto nessuno può decidere per le tue tartarughe e come sempre succede siamo noi (proprietari) che decidiamo per loro sia in bene che in male, quindi se pensi che staranno bene fai come pensi e non ci inoltriamo in discorsi perbenisti sul mantenimento degli animali in cattività quando siamo i primi a volerlo fare;);)

PS: se interrario ci devono passare 1 anno e mezzo non è la fine del mondo.....

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » sab dic 01, 2007 6:05 pm

yoyo, io vorrei portare l'attenzione su quanto postato da te all'inizio... lascia perdere esotiche, acquario ecc... che non c'entrano con il tuo problema, mi spiego meglio: io non accetto come giustificazione da mio figlio quando prende un brutto voto il classico "Ma anche tizio l'ha preso più brutto"
Ti ha detto bene Massimiliano, se ce le tieni un anno e mezzo o due non sarà la fine del mondo, magari se dicevi subito che era per un breve periodo avremmo risparmiato tanti discorsi.

Avatar utente
oldx
Messaggi: 428
Iscritto il: ven feb 02, 2007 3:19 am
Località: Lombardia

Messaggioda oldx » sab dic 01, 2007 6:46 pm

Citazione:
Messaggio inserito da barbarabe66

yoyo, io vorrei portare l'attenzione su quanto postato da te all'inizio... lascia perdere esotiche, acquario ecc... che non c'entrano con il tuo problema, mi spiego meglio: io non accetto come giustificazione da mio figlio quando prende un brutto voto il classico "Ma anche tizio l'ha preso più brutto"
Ti ha detto bene Massimiliano, se ce le tieni un anno e mezzo o due non sarà la fine del mondo, magari se dicevi subito che era per un breve periodo avremmo risparmiato tanti discorsi.



quoto in pieno

n/a06

Messaggioda n/a06 » sab dic 01, 2007 8:35 pm

Leggete bene che siete voi che siete usciti fuori topic fin dall'inizio,io avevo chiesto solamente in che modo dovrei alimentare le mie hermanni adulte passandole in terrario per evitare la piramidaliozzazione e voi avete portato l'argomento su un altra via (quindi voi siete andati off topic) e avete risposto tutti facendo gli amanti degli animali sugli altri non guardando voi stessi cosa fate(mi riferisco ai possessori di esotiche). Qui la frase giusta è "il bue che dice cornuto all'asino".

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » sab dic 01, 2007 8:49 pm

Personalmente, visto che si tratta solo di un anno e mezzo, sarebbe preferibile che il sacrificio lo facessi tu, e non loro ... comunque le tarte sono tue, e tanto hai già deciso :(.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » sab dic 01, 2007 8:58 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ale

Luca, scusa, ma non posso fare a meno di risponderti e di dirti che sono in totale disaccordo con te...In pratica, stai dicendo che è più facile allevare una specie esotica, attiva per la totalità dell'anno (e quindi soggetta ad uno stress da cattività per un periodo ben piu lungo di una testudo), proveniente da zone in cui durata del giorno, tassi d'umidità, temperature ecc. sono all'opposto di quelle che abbiam qui, che una specie europea che per almeno sei mesi all'anno dorme...



Ale, le opinioni diverse sono benvenute quando sono esposte civilmente, come stai facendo tu.
Ho detto che e' paradossalmente piu' facile mantenere un esotica attiva in terrario rispetto a una Testudo proprio perche e' quello che credo, avendo allevato sia le specie nostrane che le esotiche.
Lasciamo stare i vari "falsi parametri" che servono solo a noi, le necessita' di una testuggine sono climatiche(intese come rispetto della loro ritmi biologici), alimentari e di spazio, di tutto il resto a una tarta non gliene puo' fregare di meno.
Ricreare un clima caldo-secco, o caldo umido, purche' abbastanza stabile, e' molto piu' facile che ricreare la "curva di alti e bassi" necessari per le Testudo.
Se guardi quello che ho esposto, ossia il susseguirsi delle stagioni e sopratutto delle "mezze stagioni" nella vita di una Testudo, vedrai che e' molto piu' complicato di quanto necessario per una esotica.
Se guardi, molti allevatori, per esempio negli USA, ottengono ottimi risultati con le specie africane, asiatiche o sudamericane e falliscono miseramente con le europee, a meno che non godano di climi simili ai nostri e quindi possano allevare gli esemplari all'aperto tutto l'anno.
Il problema quindi, non e' nel mantenere "attiva" in estate un Testudo in terrario, ma il fornire il clima e i tempi giusti per il letargo e i periodi che lo seguono e precedono.
Tutte cose quasi impossibili da ottenere in appartamento e quind in terrario.
Proprio l'assenza del letargo e di quei periodi intermedi sono tra le massime cause di piramidalizzazione (forse anche piu' dell'alimentazione) e dei problemi nelle Testudo, tanto che di solito un baby mantenuto in terrario si riconosce a prima vista.
Le Testudo inoltre dimostrano una forza estrema nel loro habitat, quanto una scarsa adattabilita' una volta "estirpate" dai loro climi.
******
Detto questo, concordo che se avessimo saputo subito che si trattava di una soluzione in qualche modo temporanea i nostri giudizi sarebbero stati diversi...

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » sab dic 01, 2007 9:05 pm

Citazione:
Messaggio inserito da yoyo

avete risposto tutti facendo gli amanti degli animali sugli altri non guardando voi stessi cosa fate(mi riferisco ai possessori di esotiche). Qui la frase giusta è "il bue che dice cornuto all'asino".



Se leggi cosa ho scritto vedrai i motivi che spingono me (e altri) a giudicare inadatta la vita in terrario per delle Testudo.
Poi, visto che comunque hai deciso e non sei disposto a ragionare, e la tua preoccupzione e su come "non piramidalizzare" esemplari adulti (e quindi come fanno a piramidalizzarsi se hanno "finito" di crescere?)e non sul fatto che potrebero benissimo anche morire belli lisci, fai come credi.
Inoltre visti i tuoi toni polemici, abbandono la fase di consulenza e inizio quella da Admin invitandoti (e anche gli altri, sia chiaro) ad esporre le tue idee senza polemiche o altro.
Grazie

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » dom dic 02, 2007 9:32 pm

non ho letto tutto il discorso..ma non posso che quotare Luca,le tartarughe provenienti dalle zone temperate,sono le più difficili da allevare in terrario,la furculachelys ne è un esempio.i successi riproduttivi ottenuti con testudo in terrario sono delle mosche bianche e non per nulla paragonabili ai successi che si ottengono con le esotiche, per come la penso io la riproduzione spesso è sintomo di ottimo adattamento,secondo solo alla sopravvivenza8D.Questo discorso non vale solo per le tartarughe,ma un po per tutti i rettili e ancora di più per le piante.Ricreare in un ambiente chiuso le condizioni particolari spesso instabili(forte escursione termica ritmi stagionali,variazioni di umidità)è una cosa estemamente difficile ma purtroppo spesso essenziale.
credo che come grado di difficoltà solo il biotopo tropicale montano sia più difficile del temperato.
un altra cosa molti di noi non tengono le esotiche all aperto per 3 mesi ,ma spesso si tengono fuori anche 6 o 7 mesi.
tornando alle hh di yoyo,secondo me,se le metti in terrario più di 2 3 anni non ti campano...


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti