Letargo si o no ?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » gio set 13, 2007 8:24 am

Citazione:
Messaggio inserito da gigero


7 gradi son troppi... direi che per un buon letargo devi andar verso i 4 gradi e sotto...



7 gradi possono andare bene, 4-5 gradi è meglio, sotto i 4 gradi è troppo freddo, se non per brevi periodi, e comunque non sotto i 2 gradi. ;)

simo
Messaggi: 154
Iscritto il: gio set 13, 2007 11:32 am
Località: Lombardia

Messaggioda simo » gio set 13, 2007 12:01 pm

ciao ..mi inserisco in questa discussione perche ho gli stessi problemi...non so se fargli fare il letargo o no..mi hanno regalato da una settimana due tartarughe di circa due mesi..sono in buona salute..mangiano molto e sono molto attive quando c'e il sole...(gli ho costruito un terrario di 1 m x 80 cm...sono lunghe circa 6cm...la prima cosa che voglio chiedervi e'..se e' normale che appena il sole scende scavano un buco e dormono fino a che sentono il caldo del sole del mattino...e poi se devo fargli fare il letargo, come faccio a capire che il momento e' giusto...grazie mille ciao

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio set 13, 2007 12:09 pm

Allora:
Letargo sì, all'esterno(no cantine e box), in terra o in un contenitore con ALMENO 20 cm di torba bionda di sfagno, poi coprire il tutto con foglie secche o paglia.
Rete metallica sopra contro i predatori.
Temperature ideali: da +9 a +2 gradi, in caso di temperature inferiori coprire il tutto con tessuto non tessuto antigelo per piante, togliere dopo le gelate.
Il posto del letargo NON DEVE essere esposto al sole per lungo tempo, per evitare surriscaldamenti che sveglierebbero le tarte.
Prima del letargo le tarte devono smettere di mangiare, lo stomaco/intestino deve essere vuoto per affrontare i mesi di letargo, devono solo bere, per cui, anche se sanno da sole che il letargo si avvicina e smettono di nutrirsi per le temperaure più basse, evitare di mettere a disposizione goloserie.
Tutte le tartine devono fare letargo, come è naturale che sia.
Svegliarle prima è una pratica da far fare ad esperti, altrimetni si può far danno.
Lasciatele andare a nanna e si sveglieranno quando sarà giusto, voi vivete il vostro inverno.
A primavera usciranno più sane e affamate che mai.

Avatar utente
Miglio
Messaggi: 1353
Iscritto il: mar ago 08, 2006 11:58 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Miglio » gio set 13, 2007 12:43 pm

Quoto simona ....
le mie l'anno scorso hanno fatto il letargo all'aperto in un contenitore posto a nord (praticamente non prendeva mai sole) e controllando tramite 2 sonde la temperatura della terra, l'unica cosa che ho fatto è stato, verso marzo, di spostare il contenitore in una zona dove prendesse un po di sole ... sono uscite tutte senza problemi :D

il contenitore è questo

Immagine:
Immagine

bice
Messaggi: 41
Iscritto il: mer mag 30, 2007 9:05 pm
Località: Toscana

Messaggioda bice » gio set 13, 2007 5:43 pm

per esperienza diretta LETARGO SEMPRE !!!!
Le mie piccole sono sovrasviluppate e ancora molli , senza parlare di decessi!!!!!
Per morenino : ascolta gli esperti e non ragionare dal punto di vista del mammifero!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

giusto simona?!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio set 13, 2007 6:27 pm

Giusto Elisa!:X:)

simo
Messaggi: 154
Iscritto il: gio set 13, 2007 11:32 am
Località: Lombardia

Messaggioda simo » gio set 13, 2007 6:39 pm

Oh grazie mille...dunque faro' una casetta come indicatomi per il letargo, le mettero' in giardino in un posto con poco sole e in inverno pieno se fa molto freddo copro la casetta...ma ogni tanto bisogna bagnare la terra? poi se ho capito bene..tra poco quando inizia a fare un po freddo smetto di mettergli cose appetitose tipo banana mela ecc..e gli metto solo insalata? e da quando non mangiano piu' prima di metterle nella casetta del letargo aspetto circa due settimane? e non devo svegliarle prima!!!ciao ciao

simo
Messaggi: 154
Iscritto il: gio set 13, 2007 11:32 am
Località: Lombardia

Messaggioda simo » gio set 13, 2007 7:49 pm

ah dimenticavo di chiedervi se e' normale che ora appena si abbassa la temperatura scavano o si infilano sotto delle cortecce e dormono..dormono anche per 12 ore....e normale?ciao e grazie

agnese
Messaggi: 92
Iscritto il: gio set 06, 2007 7:24 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda agnese » gio set 13, 2007 7:54 pm

Per simo: mi sembra di aver capito che dai la banana, ma credo che non vada bene, informati meglio! :)

Avatar utente
loziolupo
Messaggi: 300
Iscritto il: ven lug 20, 2007 4:44 pm
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda loziolupo » gio set 13, 2007 7:55 pm

Ma simo, NO LA BANANA!!!!!!!!!!!!!
e la mela una volta ogni tanto

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » gio set 13, 2007 8:04 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simo

ah dimenticavo di chiedervi se e' normale che ora appena si abbassa la temperatura scavano o si infilano sotto delle cortecce e dormono..dormono anche per 12 ore....e normale?ciao e grazie


Normalissimo, lo fanno tutte le baby e anche le adulte: appena la temperatura cala, tutte a nanna!
Ribadisco pure io: niente banana, la mela solo di tanto in tanto. Pensa sempre a cosa potrebbe capitar loro sotto il becco in natura e regolati di conseguenza.
Ciao

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio set 13, 2007 8:33 pm

Non serve bagnare se sono all'esterno, basterà la normale umidità che creeranno pioggie e Co..

u_valeria
Messaggi: 100
Iscritto il: ven set 01, 2006 9:52 am
Località: Piemonte

Messaggioda u_valeria » mar set 18, 2007 3:07 pm

Scusate che cos'è la torba bionda di sfagno ? dove la trovo?

Avatar utente
gigero
Messaggi: 1052
Iscritto il: sab ago 19, 2006 7:26 pm
Località: Veneto

Messaggioda gigero » mar set 18, 2007 3:10 pm

Citazione:
Messaggio inserito da u_valeria

Scusate che cos'è la torba bionda di sfagno ? dove la trovo?

da qualche vivaista... si tratta di torba per acidofile, di solito è usata per azalee, bonsai...


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti