Vi incollo di seguito il racconto di quel che è successo ad un caro amico un paio di giorni fa, a sseguire l'esito della visita dal veterinario e le cure eseguite, vi terrò aggirnati sull'andamento della salute dell tarte.IMPORTANTE! se siete particolarmente sensibili non leggete, ci sono descrizioni particolarmente crude.
Grazie a Pietro per aver dato il consenso alla pubblicazione della triste storia.
**********************
stamattina poco prima che partissi per il lavoro,mio padre che andava
a dar da mangiare alle piccole ci gela con una notizia:tartarughina
sventrata!Ad una visione sommaria capisco subito che si tratta di
topi,la povera aveva un foro sul fianco del carapace,e a me ciò è
bastato,mio padre dice pure che dentro era vuota.Dovendo andare al
lavoro mi sono raccomandato di prelevare le picole verso le
18:30,portarle in casa e mettere delle esche proprio nel recinto
delle piccole,su un pistto di carta.Verso le 19 mi giunge al lavoro
una telefonata con un nuovo aggironamento:altre tre tartarughine
hanno "buchi" sanguinanti nel carapace.Non posso fare nulla fuinchè
non torno a casa e alle 22:30 la macabra scoperta:ben 6 tartarughine
con danni più o meno estesi rosicchiature del carapace,nel migliore
dei casi,arti amputati nel peggiore e buchi.Contatto telefonicamente
la veterinaria,nonostante l'ora tardissima(22:45):per ora ho fatto
bagni e scrub di betadine diluito "tappato" dove possibile i buchi
con connettivina plus garze per tenere umido e sui moncherini o sul
carpace betadine unguento per non far seccare.Non vi dico lo
stomaco.Per fortuna la mia veterinaria è sata carinissima,mi ha pure
chiesto se volevo portargliele subito a casa,ma non mi pareva il caso
di approffitare di tanta gentilezza della quale mi sentivo di avere
già abusato.Ho appuntamento a casa sua domani mattina alle 10,che è
per giunta il suo giorno libero.
Non ho mai avuto problemi di topi in vent'anni di tarte,purtroppo
stanno demolendo un'area vicino a casa mia che io non ricordo essere
mai stata abitata e credo abbiano "disturbato"parecchi
topi/ratti.Spero che delle povere tartine colpite non ne muoia
nessun'altra.
Sconsolatamente,Pietro
(a due giorni da quanto scritto sopra, aggiornamento)
CHI FOSSE TROPPO SENSIBILE NON LEGGA!!
rispondo con un'unica mail di ringraziamento a tutti coloro che si
sono interessati del caso:grazie!Cercherò di rispondere a tutte le
domande che ho letto:le tartarughine erano le mie nate due anni
fa,erano in un recinto in legno interrato(non ho trovato segni di
scavo) coperto da una rete e con unica parte mobile il tetto sopra il
loro rifugio,da dove probabilmente si è infilato il topo.La
situazione è in totale di due ferite piuttosto gravi e di quatrro più
o meno lievi più la morta della quale è rimasto solo il carapace
aperto di lato in due come fosse una scatola di sardine.Ci sono
rosicchiatura sul margine anteriore del carapace che a volte è stato
staccato e agli arti inferiori,alcune non hanno più le
dite/unghie,altre hanno parti della zampa "erose".Per quanto riguarda
la terapia di quelle meno gravi scrub con betadine diluito e
applicazione con tampone dove possibile e senza tampone dove non
possibile con iruxol(pomata a base antibiotica).Le due più gravi,una
ha un "buco" a livello del lato anteriore destro tra carapace e
piastrone e l'altra una zampa maciullata,sono ricoverate dalla
veterinaria che oltre alle medicazioni locali le sta trattando con un
antibiotico sistemico somministrato sotto cute in bolo:vista la
difficoltà dovuta alle piccole dimensioni e ai volumi da iniettare
abbiamo preso questa decisione.
Credo di essermi fatto un a grossa esperienza in campo di medicazioni
alle tartarughe,ma credetemi,medicare le piccole(circa 70 g l'una) è
molto complicato e non sempre ha successo quindi serve parecchio
tempo.
In tutta questa storia, avrei voluto dare un annucio positivo che
ovviamente c'è ma è sfumato dai recenti accadimenti:con sabato
dovrebbe finire il ciclo antibiotico per le mie due adulte.Non ho
ancora sentito la veterinaria iperspecializzata proprio a causa degli
ultimi fatti,ma la mia veterinaria dice che è praticamente finita.Ora
la tg è senza più medicazioni ma solo con l'antibiotico iniettivo:il
tessuto in due punti è ancora bianco ma sano.La th ha ancora due
punti critici ma in fase di risoluzione, a lei sto ancora applicando
connettivina localmente e ovviamente l'antibiotico iniettivo:forse
per lei decideremo di dare una copertura finale con un antibiotico
che una volta somministrato dura 3 settimane.
Mi scuso per la crudezza di certe descrizioni e per la lunghezza del
messaggio.
Grazie di nuovo a tutti.
Pietro
P.S.:ho trovato un'esca leggermente rosicchiata e null'altro.Per ora
le tarte sane sono all'esterno di giorno e in casa di notte,le malate
devono rerstare in un luogo il più possibile pulito per evitare di
infettare le ferite