tartaruga di 70 anni

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Edelfrau
Messaggi: 112
Iscritto il: gio dic 14, 2006 9:41 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:

Messaggioda Edelfrau » lun giu 11, 2007 1:37 pm

Non sai quanto mi dispiace per la tua Sole, Gigia :(
La mia tarta è con me da 31 anni ma mia nonna, per una"particolarità" del carapace, ricorda che girava nella mia zona ai tempi della guerra, e allora Carolina era poco più di una baby. (Come facciamo a sapere che è proprio la stessa? Beh la mia tarta è riconoscibile perché ha una storia tutta sua.) Quindi dovrebbe essere vicina come età alla tua.
Adesso la mia sta avendo qualche problema e la sola idea di poterla perdere dopo tutti questi anni insieme mi fa stare male :(

Fatti coraggio, Gigia. Un abbraccio

Avatar utente
manu76
Messaggi: 329
Iscritto il: mar set 12, 2006 10:43 am
Località: Lombardia

Messaggioda manu76 » lun giu 11, 2007 2:22 pm

Non credo esistano ancora dati sulla longevità delle nostre terrestri, in cattività come in natura. Quello che sappiamo sono voci e ricordi di persone anziane, ma esistono monitoraggi che vadano indietro nel tempo per qualche decina di anni ?
[/quote]

Io facendo delle ricerche su internet qualcosina ho trovato, soprattutto in siti stranieri, che riporto per chi fosse interessato ad approfondire l'argomento longevità (spero di non andare OT)..

Qui http://genomics.senescence.info/species ... o_hermanni
il dato ufficiale riportato (per le Hermanni) e di 31 anni e 7 mesi,
Qua invece (lo si trova digitando "Hermanni" nel campo di ricerca)
http://www.demogr.mpg.de/en/default.htm
il dato per le FEMMINE tenute in CATTIVITA' è di: udite udite,...8 anni e 3 mesi..SOLO! per me solamente 8 anni è poco, pochissimo, eppure il dato è ufficiale, nonostante sia ormai un po' datato: lo studio stato pubblicato nel 1975 dall'erpetologo americano Bowler.
Dati un po' più precisi ne ho trovati poi qui:
http://www.pondturtle.com/lturtle.html#Testudo (spero che il link funzioni, se no vi si può accedere dalla home page http://www.pondturtle.com/longev.html poi si clicca su
Turtles, Crocodilians, and Tuatara e poi si clicca su Testudo ... tra l'altro per chi vuole dare una sbirciata sono raccolti i dati di presssochè tutte le specie di tarte sia terrestri che acquatiche.
Quest'ultimo sito, a mio modesto parere il più attendibile, dava come record di vita per la boettgeri 32 anni circa e per la hermanni hermanni 23.Altro di rilevante purtroppo finora non ho trovato e non è che la bibliografia letteraria, oltre ai testi citati nei siti, fornisca informazioni diverse,pertanto se qualcuno trova altre fonti lo invito a citare il materiale reperito.
Spero di possano postare i link esterni, altrimenti me ne scuso e invito i moderatori a rimuoverli, magari con la preghiera di lasciare i dati, che mi sembrano interessanti e che possono dare origine a un nuovo dibattimento nel forum.

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » lun giu 11, 2007 5:09 pm

Gli studi sulla colonia dell'Alberese sono stati interrotti da due o tre anni per mancanza di fondi. Non so se ce ne sono altri in atto in Italia.I dati riportati da Manu credo siano forniti dalla " media", perché io ho soggetti da almeno 25 anni, acquistati non solo adulti ma maturi. Penso che Sole abbia raggiunto un'età di tutto rispetto e che la polmonite possa essere considerata una complicanza dovuta alla vecchiaia.
Piacerebbe molto anche a me un forum con dati certi sull'età delle nostre terrestri.

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » mar giu 12, 2007 8:04 am

Io posso dire che ho un maschio di greca, presumo armeniaca, che è con mè da 20 anni chi me lo ha dato lo ha tenuto a sua volta per 15 e quando ne era venuta in possesso aveva già le dimensioni attuali,
poi la progenia di hh del mio rione deriva praticamente tutta da una coppia di pioccole giunte dalla Toscana intorno al 1950, il maschio purtroppo è finito sotto ad un tosaerba una 15ina di anni fà mentre la femmina riaccopiatasi presumibilmente con un figlio ha deposto anche l' anno scorso

dino0977
Messaggi: 35
Iscritto il: mar mag 29, 2007 9:58 am
Località: Calabria

Messaggioda dino0977 » mar giu 12, 2007 11:47 am

Ciao mi chiamo Dino ,sono molto dispiaciuto per la tarta, mia zia a ne ha una da oltre 50 anni ( è una zia di mia mamma e lei di anni ne ha 84), non so nemmeno di che specie sia, non ha nessun certificato all' epoca la prelevarono direttamente dalla natura in un paesello non lontano dal suo, non so nemmeno cosa gli abbia dato da mangiare penso per lo più lattuga, so solo che a più di 50 anni ed è in perfetta forma.Vi manderò una foto.

Avatar utente
silko76
Messaggi: 923
Iscritto il: mar mar 06, 2007 12:29 pm
Regione: marche
Contatta:

Messaggioda silko76 » mar giu 12, 2007 3:18 pm

Mi dispiace molto. quella si che era un componente della famiglia e certamente il dispiacere è enorme:(

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » mar giu 12, 2007 3:51 pm

Citazione:
Messaggio inserito da manu76

Non credo esistano ancora dati sulla longevità delle nostre terrestri, in cattività come in natura. Quello che sappiamo sono voci e ricordi di persone anziane, ma esistono monitoraggi che vadano indietro nel tempo per qualche decina di anni ?



Io facendo delle ricerche su internet qualcosina ho trovato, soprattutto in siti stranieri, che riporto per chi fosse interessato ad approfondire l'argomento longevità (spero di non andare OT)..

Qui http://genomics.senescence.info/species ... o_hermanni
il dato ufficiale riportato (per le Hermanni) e di 31 anni e 7 mesi,
Qua invece (lo si trova digitando "Hermanni" nel campo di ricerca)
http://www.demogr.mpg.de/en/default.htm
il dato per le FEMMINE tenute in CATTIVITA' è di: udite udite,...8 anni e 3 mesi..SOLO! per me solamente 8 anni è poco, pochissimo, eppure il dato è ufficiale, nonostante sia ormai un po' datato: lo studio stato pubblicato nel 1975 dall'erpetologo americano Bowler.
Dati un po' più precisi ne ho trovati poi qui:
http://www.pondturtle.com/lturtle.html#Testudo (spero che il link funzioni, se no vi si può accedere dalla home page http://www.pondturtle.com/longev.html poi si clicca su
Turtles, Crocodilians, and Tuatara e poi si clicca su Testudo ... tra l'altro per chi vuole dare una sbirciata sono raccolti i dati di presssochè tutte le specie di tarte sia terrestri che acquatiche.
Quest'ultimo sito, a mio modesto parere il più attendibile, dava come record di vita per la boettgeri 32 anni circa e per la hermanni hermanni 23.Altro di rilevante purtroppo finora non ho trovato e non è che la bibliografia letteraria, oltre ai testi citati nei siti, fornisca informazioni diverse,pertanto se qualcuno trova altre fonti lo invito a citare il materiale reperito.
Spero di possano postare i link esterni, altrimenti me ne scuso e invito i moderatori a rimuoverli, magari con la preghiera di lasciare i dati, che mi sembrano interessanti e che possono dare origine a un nuovo dibattimento nel forum.
[/quote]no vabe dai sono dati non attendibili,oppure fatti con un metodo sbagliato,perchè per far uscire un simile dato devi fare la media pure con quelle che muoiono nell'uovo,ma qui stiamo dicendo quanto puo campare una tarta in condizioni ideali,
chiaro anche per l'uomo se fai studi nel 200 A.c. la vita media di un uomo era di 40 anni,ma non perchè l'uomo campasse 40 anni per poi morire di vecchiaia,ma perchè c'erano guerre in quantità e magari epidemie e malattie,
ma in condizioni ideali l'uomo di allora sarebbe campato come un vecchietto di adesso che vive anche 90 anni e piu,quindi il dato significativo è questo e non la media con tutti gli esemplari quella è altra cosa.
8 anni è ridicolo come dato.

Avatar utente
Pupa
Messaggi: 168
Iscritto il: gio giu 29, 2006 4:52 am
Regione: Sardegna
Località: Sardegna
Contatta:

Messaggioda Pupa » dom giu 17, 2007 2:16 am

Io sapevo che la vita media delle testuggini europee(che sarebbero le più longeve, escluso le giganti) tenute in cattività
è di circa 75 anni,
ma esistono prove che possono avere una aspettattiva di vita
fino ai 120 circa.
Questi sono dati che avevo letto su alcuni vecchi testi, e
anche da poco su un giornale di approfondimento sulle tartarughe fatto da una rivista di acquariologia.
le "medie" riportate matematicamente, sicuramente tengono conto
di tutte le baby che muoiono i primi 3 anni,
che sono tantissime,
perchè le difese immunitarie delle tarte sono comlete solo
dopo il terzo anno di vita.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » dom giu 17, 2007 8:03 am

@ Errici:.....penso che ne 200 a.C. era anche meno di 40 anni la durata media della vita.:D:D;)xx(


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti