insieme o divise?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
mambo91
Messaggi: 33
Iscritto il: mer mag 16, 2007 5:40 pm
Località: Emilia Romagna

insieme o divise?

Messaggioda mambo91 » mar mag 22, 2007 6:22 pm

ragazzi io ho un po di hb 1 hh e un paio di graeche, le graeche dalle hermanni le tengo separate, è utile o posso tenerle in un unico recinto........mon ci sono trasmissioni di malattie?

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » mar mag 22, 2007 6:24 pm

quando si può è meglio tenerle separate quindi ti consiglio di tenerle divise

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » mar mag 22, 2007 6:34 pm

io terrei anche le hh e thb separate,per evitare che si accoppino tra loro.

mambo91
Messaggi: 33
Iscritto il: mer mag 16, 2007 5:40 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda mambo91 » mar mag 22, 2007 6:49 pm

ok, ma tra graeche e hermannio può succedere qualcosa?non sono molto simili geneticamente?

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » mar mag 22, 2007 8:11 pm

Non ho mai visto ibridi fra graeca e hermanni, ma c'è chi sostiene che è possibile. Io, per non sbagliare, tengo tutte divise, specie e sottospecie.

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer mag 23, 2007 1:51 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mambo91

ok, ma tra graeche e hermannio può succedere qualcosa?non sono molto simili geneticamente?



Sull'incrocio tra hermanni e grecae avevamo aperto una discussione tempo fa, ma non ricordo come si intitolava.
C'era chi affermava fosse possibile e chi no.
In ogni caso le grecae vanno tenute separate dalle hermann per via di malattie che possono trasmettersi da una specie all'altra.
Gli incroci tra boettgeri e hermanni sono possibili ma sconsigliatissimi perchè portano alla nascita di soggetti ibridi con difese immunitarie molto basse.
Quindi, le aspettative di vita in questi soggetti ibridati sono molto basse (si hanno notizie di soggetti ibridi deceduti anche a distanza di pochi anni 2, 3 anni).

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » mer mag 23, 2007 10:57 pm

Citazione:
Messaggio inserito da AndreaG

Citazione:
Messaggio inserito da mambo91

ok, ma tra graeche e hermannio può succedere qualcosa?non sono molto simili geneticamente?



Sull'incrocio tra hermanni e grecae avevamo aperto una discussione tempo fa, ma non ricordo come si intitolava.
C'era chi affermava fosse possibile e chi no.
In ogni caso le grecae vanno tenute separate dalle hermann per via di malattie che possono trasmettersi da una specie all'altra.
Gli incroci tra boettgeri e hermanni sono possibili ma sconsigliatissimi perchè portano alla nascita di soggetti ibridi con difese immunitarie molto basse.
Quindi, le aspettative di vita in questi soggetti ibridati sono molto basse (si hanno notizie di soggetti ibridi deceduti anche a distanza di pochi anni 2, 3 anni).


Quali sono le malattie che si possono trasmettere fra Hermanni e Graeca se coabitano lo stesso ambiente da anni?

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » mer mag 23, 2007 11:03 pm

Se si tratta di tartarughe che hai cresciuto tu da piccole o che cmq hai da tanto tempo potresti anche tenerle insieme, diversamente sarebbe meglio separarle!

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » mer mag 23, 2007 11:48 pm

Come ho già avuto modo di dire in altri forum, tengo le femmine tutte insieme , separate dai maschi per non avere problemi di ibridazione. Le più vecchie vivono insieme dall' 82 e non prima del 90, le altre sono figlie di queste, quindi non penso di dovermi preoccupare. Unica eccezione la Boettgeri che è arrivata più di un mese fa. E' ancora in quarantena e quindi isolata ma pensavo di metterla a breve con le altre femmine, visto che è bella sana e ha già deposto 12 uova in due covate.Invece stiamo parlando di una specie che può essere portatrice sana di malattie per l'altra specie, quindi non posso sapere se la Boet. non attaccherà malattie alle mie Graeca e viceversa. Per questo ( e per amor di conoscenza) vorrei sapere quali malattie si possono trasferire da una specie all'altra


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti