Pagina 1 di 2
Pelodiscus Sinensis
Inviato: mer gen 02, 2008 8:22 pm
da Danieleosp
E' una specie che mi piace moltissimo,tra qualche mese mi piacerebbe prenderne una,secondo voi devo aspettare di più vista la mia incompetenza?
Inviato: mer gen 02, 2008 8:33 pm
da CHELUS85
no,puoi stare tranquillo,è una specie abbastanza facile da allevare almeno per me che ne allevo di più difficili

Inviato: mer gen 02, 2008 8:35 pm
da EDG
Ovviamente devi informarti ugualmente prima e allestire un acquario che risponda alle sue esigenze, differenti rispetto a una tarta con la corazza

Inviato: mer gen 02, 2008 8:42 pm
da Danieleosp
Perfetto

,comunque ho mesi di tempo per informarmi e preparare una vasca al meglio,magari è meglio se nel frattempo sistemo anche le altre

Inviato: mer gen 02, 2008 8:47 pm
da giada92
una bella specie ( mi aspetto che jc intervenga quando meno ce lo aspettiamo


)
anche se a me piace di piu l'apalone....la gusciomolle americana
un consiglio: usa sempre 5 grammi di sale per litro almeno per i primi due anni
le gusciomolle sono sensibili alla micosi e questa malattia ha un ritmo velocissimo
io ho perso la mia apalone spinifera per questa malattia e nel giro di due giorni
Inviato: mar gen 08, 2008 11:22 am
da chris
io le ho prese come prime tarta e non sono difficilissime .... ma qualche problemino l'ho avuto perche quando le ho prese alcune avevano un po' di micosi e io credevo che bastasse scegliere quelle che non ce la avevano ....
se le compri sane non sono difficili
Inviato: mar gen 08, 2008 8:48 pm
da jcdenton
Mi avevate chiamato???



Beh che dire ti servirà tanta pazienza, non è così difficile da allevare, ma serve pazienza.
Devi intanto avere sabbia finissima sul fondale in modo che possa infossarsi tranquillamente. Per una baby puoi tranquillamente metter l'acqua ad un livello tale che le consenta di respirare solo allungando il collo. Per un'adulta poi conviene alzare il livello anche perché è un'ottima nuotatrice.
Per quanto riguarda le dimensioni siamo tra i 15 e i 20 cm per un maschio e i 20 e i 25cm per una femmina, ma in cattività restano più piccole in genere quindi dimensioni dell'acquario direi almeno un 70x55x50. Conviene allevarle separatamente perché sono molto aggressive anche tra esemplari della stessa specie.
Zona emersa e spot sono quasi inutili: difficilmente la vedrai far basking (diciamo anche mai),ma conviene sempre metterle, la uvb è un pò più importante e sarebbe buona norma metterla.
L'alimentazione al solito a base di pesce fresco, lombrichi, chiocciole, gamberi decongelati (saltuariamente perché non li digeriscono benissimo), grilli, carne fegato e cuori di pollo, camole della farina e pellettati di buona marca.
Io credo che somministrare prede vive sia molto importante per questa tartaruga poiché in quanto predatrice in natura, ha bisogno di integrare vitamina D3 attiva presente nei cibi vivi o comunque freschissimi dal momento che anche il basking è assente.
Il sale 5grammi a litro per i primi mesi di vita poi puoi benissimo farne a meno.
Inviato: mar gen 08, 2008 10:45 pm
da pminotti
Col fondo di sabbia, indispensabile per questa specie, bisogna ricordarsi di arare ogni tanto il tutto per evitare l'accumulo di residui e proteggere il filtro dall'ingestione accidentale della sabbia, che distrugge la girante.
Inviato: mar gen 08, 2008 11:12 pm
da giada92
jc perchè dopo io primi mesi di vita puoi fare a meno del sale??
la mia spinifera aveva un anno e 4 mesi eppure si è ammalata di micosi....
Inviato: mar gen 08, 2008 11:48 pm
da Tortugo
Citazione:
Messaggio inserito da giada92
jc perchè dopo io primi mesi di vita puoi fare a meno del sale??
la mia spinifera aveva un anno e 4 mesi eppure si è ammalata di micosi....
Non è detto che sia stato un problema di sale....io ho avuto un'Apalone ferox per 7 anni, allevata sempre in acqua dolce, mai usato sale. Ha avuto solo un episodio di micosi, nell'ultimo periodo, prima che la prendesse un amico. Avevo trascurato un pochino la pulizia dell'acqua. Questo per dire che non è necessario allevarle in acqua salata. L'importante è avere un sistema di filtraggio efficiente.
@ Giada: Probabilmente hai trascurato anche tu la pulizia dell'acqua per un pochino.

Inviato: mer gen 09, 2008 1:19 am
da giada92
mmmmmmmm
secondo te in una vasca 60x30 con 10-12 cm di acqua (pulita, dopo un cambio totale) e un filtro esterno eden 501 (per acquari fino a 60 litri dice) una gusciomolle potrebbe vivere anche senza sale in condizioni adeguate???
Inviato: mer gen 09, 2008 1:38 am
da jcdenton
Perché io con Maxtor mi sono comportato in questo modo, dopo 6 o 7 mesi ho diminuito gradualmente fino ad eliminarlo.
Il sale non fa i miracoli contro le micosi, aiuta a ridurre la probabilità, ma se non usiamo sabbia giusta e non filtriamo l'acqua come si deve le micosi possono arrivare anche con il sale.
In più non dimentichiamoci che se l'alimentazione non è corretta fin da subito, una qualsiasi e anche lieve carenza può preparare il terreno alle micosi.
Inviato: mer gen 09, 2008 9:10 am
da chris
io vado un po' controcorrente .... per le baby non ho filtro da 1 anno e mezzo (cioe' da quando sono nate ) senza problemi e cambio l'acqua 1 volta ogni mese
uso circa 3 grammi/litro di sale
secondo me il "trucco" e' avere animali sani in partenza
Inviato: mer gen 09, 2008 11:36 am
da Tortugo
E' vero, io avevo un animale sano in partenza, ma i primi anni l'ho avuta senza nessun consiglio, con pochissime informazioni prese da Internet, per cui ho commesso qualche errore...per esempio la sabbia: non era quella fine, ma ghiaietto...L'animale non mi ha mai dato problemi, nè segni di malattia. Poi, negli ultimi anni, da quando ho conosciuto il forum e ho avuto modo di leggere tante altre schede, avrei potuto cambiare qualcosina nel modo di allevarla, almeno il substrato, ma ho continuato ad usare quella specie di ghiaietto, molto sottile, ma pur sempre ghiaietto... Mi sono trovato benissimo per 7 anni circa.
Però ho sempre avuto, si dall'inizio, un filtro abbastanza potente. Alimentazione controllata e perfettamente bilanciata e acqua sempre pulita

Inviato: mer gen 09, 2008 1:20 pm
da salvatoreNA
ragazzi non vi dimenticate che anche in cattività esiste la selezione naturale...in natura i soggetti più deboli muoiono mentre i soggetti più forti vanno avanti,ecco perchè in questo topic ci sono pareri discordanti purtroppo noi in cattività portiamo avanti sia gli esemplari deboli che quelli forti con tutti i rischi di morte prematura...un saluto da Salvatore da Napoli