Pagina 1 di 1

Trachemys scripta elegans

Inviato: mar dic 18, 2007 6:28 pm
da Carapace
Ho una coppia di Trachemys scripta elegans, quest anno per la prima volta la femmina ha ovideposto, ma le uova erano vuote...
Ha fatto 16 uova di cui alcuni smisuratamente piccoli, come puo essere successo? Quale la causa? Semplice malformazione delle uova? Come mai negli anni precedenti non avevano mai fatto le uova? è probabile perche erano in una grande vasca...ma pur sempre piccola rispetto ad oggi?
Finalmente forse a Marzo mettendole in uno spazio ampio hanno trovato le condizioni ideali, ma perche l uovo sia fecondato il maschio deve accoppiarsi con la femmina diversi mesi prima o è sufficiente qualche gg prima della formazione dell uovo? Fatemi sapere ciao.

Inviato: mar dic 18, 2007 8:25 pm
da Tartaman
Alle volte le femmine fanno uova anche senza aver mai visto un maschio.
Ovviamente non feconde.
Nel tuo caso, può darsi che le faceva in acqua e le mangiavano, oppure effettivamente quest'anno ha raggiunto la maturità, oppure hanno trovato le condizioni giuste.

Inviato: mer dic 19, 2007 4:56 pm
da Carapace
Non li ha fatti in acqua e nè lei nè il maschio le hanno mangiate, la cosa strana è stata che ne ha fatte tante a due riprese a distanza venti giorni l una dall altra. Se fosse stato l anno diciamo cosi dell eta riproduttiva...avrebbe iniziato a farne pochine, meno, non 16 uova...poi non saprei, infatti chiedo a voi.
Cmq il maschio la corteggia ma lei...la profondita del laghetto quanto deve essere? Loro hanno una vasca da venti cm di profondità (60x60) basta?

Inviato: mer gen 30, 2008 7:49 pm
da savo79
Per la dimensione della vasca, + grande è e meglio staranno, se hai la possibilità quindi aumenta le dimensioni, visto anche la stazza che raggiungono le femmine di elegans. Mi sembrano pochi i 20 cm di acqua di profondità!

Per la riproduzione è essenziale poi la parte emersa dove le femmine vanno a deporre le uova, c'e' sempre stata? O c'e' solo da quest'anno? Forse gli altri anni non era di gradimento alla femmina. Se c'e' sempre stata vorra' dire che non aveva ancora raggiunto la maturità sessuale.

Per la fecondazione delle uova non so' risponderti, perchè non so' in quanto tempo si formano le uova all'interno della femmina. Per aiutarla nella formazione delle uova lascia comunque sempre l'osso di seppia a disposizione, io do' anche lumachine complete di guscio, che viene sbriciolato e mangiato con avidità.

Inviato: mer gen 30, 2008 9:24 pm
da adriana1
Citazione:
Messaggio inserito da Carapace

Non li ha fatti in acqua e nè lei nè il maschio le hanno mangiate, la cosa strana è stata che ne ha fatte tante a due riprese a distanza venti giorni l una dall altra. Se fosse stato l anno diciamo cosi dell eta riproduttiva...avrebbe iniziato a farne pochine, meno, non 16 uova...poi non saprei, infatti chiedo a voi.
Cmq il maschio la corteggia ma lei...la profondita del laghetto quanto deve essere? Loro hanno una vasca da venti cm di profondità (60x60) basta?


le trachemys fanno anche 4 deposizioni a distanza di una ventina di giorni . In genere il nm delle uova varia da 8 a 22 per deposizione, la misura è altrettanto varia, le giovani iniziano talvolta con uova più piccole.
se il laghetto è al sole , i piccoli non hanno difficoltà a nascere anche in terra dove sono state deposte.
Spesso rifanno le uova nei soliti posti

Inviato: dom feb 24, 2008 7:31 pm
da Carapace
Grazie, speriamo bene quest anno!!!