Pagina 1 di 1
Identificazione specie
Inviato: lun dic 10, 2007 10:19 pm
da Filly
Che specie è?
Piccola premessa:oggi un mio amico proprietario di un negozio di animli mi ha mostrato ueste foto sul telefonino chiedendomi se conoscessi la specie e gli potessi dare qualche informazione.La tarta è stata trovata da un suo amico residente a bologna e ha chiesto info su questa tarta. non so bene come l'abbia trovata..non vorrei fosse una emys.
Dice di averla trovata in un bosco.mangia solo pesce ed molto attiva quindi presumo non fosse in letargo.
vorrei sapere che specie anche perchè se si tratta di una emys cercherò di farla riportare dove è stata presa...
Le foto fanno schifo però....
Immagine:
85,26 KB
Immagine:
99,67 KB
Immagine:
91,53 KB
Immagine:
99,67 KB
Immagine:
84,14 KB
Inviato: lun dic 10, 2007 10:31 pm
da Guscioduro
Ciao Filly,
putroppo è una Emys.
Inviato: lun dic 10, 2007 10:38 pm
da Filly
L'avevo riconosciuta dal piastrone..ma non ero sicuro e speravo che non fosse una emys!
A questo punto devo convincere a riportarla dove è stata trovata.Speriamo riesca a convincerli..
Grazie Roberto
Inviato: lun dic 10, 2007 11:54 pm
da Luca-VE
Per essere piu' convincente, spiegagli quali sono le sanzioni previste per aver preso una specie selvatica protetta dal proprio ambiente

di solito funziona piu' che i discorsi sulla salvaguardia...
Inviato: mar dic 11, 2007 1:20 am
da oldx
Inviato: mar dic 11, 2007 7:29 pm
da EDG
E' una bellissima emys da riportare di corsa dove è stata trovata! Possibilmente nei pressi di un corso d'acqua.
Inviato: mer dic 12, 2007 10:21 am
da pminotti
Si, è una Emys.
Strano che un selvatico mangi appena catturata.
Non vorrei che fosse una Orbicularis Orbicularis scappata a qualch'uno.
Inviato: mer dic 12, 2007 12:18 pm
da Filly
Si mangia pesce..Tra l'altro gli anno dato da mangiare solo alici!!
Comunque ieri ho parlato (non direttamente con l'interessato) cercando di convincere questa persona a rilasciarla..Hotirato fuori tutti gli argomenti..Speriamo di avere successo.
Nei prossimi giorni avrò conferma.
Inviato: gio dic 13, 2007 3:42 pm
da Tortugo
Beh, non è facile convincere le persone in queste occasioni. Soprattutto persone che non conoscono il "settore". Per loro è come aver trovato una tartaruga qualsiasi..ora se ne stanno prendendo cura...Farebbe felice anche me una cosa del genere se non conoscessi la reale situazione di questi animali. Per questo fai il possibile, anche se capisco che sarà molto difficile.

Inviato: gio dic 13, 2007 3:48 pm
da Tarta-Mello
tortugo: girovagando per internet e per quei siti dove commerciano accessori ed anke rettili (è una nota azienda di cui non faccio il nome) ho notato che vendono anke la famosa tartaruga europea emys orbicularis...ma allora mi chiedo sta tarta si puo detenere oppure no? o si possono detenere soltanto quelle d'importazione? ho quache dubbio sull'argomento

Inviato: gio dic 13, 2007 3:57 pm
da Tortugo
Quelle d'importanzione si possono detenere con un certificato di nascita del paese in cui è nata...per quelle italiane invece ogni regione, a quanto pare, ha una propria situazione "legislativa", che io sappia... non sono molto informato per quanto riguarda questa specie e la sua situazione "burocratica", ma se non sbaglio nel Lazio, per esempio, è vietata la detenzione anche in presenza di qualsiasi forma di documentazione. Questo è quanto mi hanno detto...di più non so dirti. Ci sono altri utenti che ne sanno molto di più!


Inviato: gio dic 13, 2007 4:06 pm
da Tarta-Mello
grazie cmq Tortugo...per la povera emys è un casino totale

Inviato: gio dic 13, 2007 6:40 pm
da EDG
La situazione è in generale come ha spiegato bene Tortugo. Le emys che trovi in commercio non sono autoctone, la sottospcie principalmente commercializzata dovrebbe essere l'orbicularis orbicularis, dell'est Europa. Un possibile abbandono di queste in libertà potrebbe provocare problematici inquinamenti genetici se arrivano ad incrociarsi con le sottospecie autoctone.