Pagina 1 di 1
Allevamento Chelodina siebenrocki
Inviato: lun mar 05, 2007 9:40 pm
da Tortugo
Volevo chiedere se qualcuno sa come tenere al meglio delle Chelodine siebenrocki. Hanno bisogno di un acqua con caratteristiche particolari? tipo PH o cose varie? Dato che hanno avuto problemini alla pelle vorrei sapere se hanno esigenze particolai. Sono esemplari adulti
Grazie 1000



Inviato: mar mar 06, 2007 12:51 am
da Tortugo
Stefano???????????????? non è che potresti aiutarmi?

Inviato: mar mar 06, 2007 11:18 am
da Andrea
Allora come grand parte delle Chelodina, anche le siebenrocki, sono delle grandi nuotatrici e necessitano di ampi spazi dove muoversi e alimentarsi.
L'acqua deve avere un Ph di 7.5-8.1, e avere un ottimo impianto di filtraggio....evita acqua stagnante.
Postaci qualche foto anche della femmina.
se hai problemi di riproduzioni, facci sapere le dimensioni, l'età e altre info cosi possiamo aiutarti e consigliarti.
Inviato: mar mar 06, 2007 10:17 pm
da Tortugo
Immagine:
93,9 KB
Questa è la foto del suo carapace. Chiaramente si nota che ci sono stati problemi precedentemente...La situazione però da questo punto di vista non è nè peggiorata, nè migliorata. Il problema che si è aggiunto è questo sulla pelle....

Immagine:
26,23 KB
Immagine:
41,87 KB
si creano prima degli aloni, che poi vanno incontro tipo ad ulcerazione...scoprendo il tessuto sottostante...

Non riesco a capire se sitratta di batteri, di funghi...e non ho avuto risposte esaurienti neanche da un ottimo veterinario.
Il Ph dell'acqua l'ho controllato spesso ultimamente, sempre ottimi valori, basico insomma....il filtraggio è nn proprio di tipo biologico, c'è spugna e carbone attivo e la pompa è un portento...sono sempre state così, niente acqua stagnante, assolutamente...non riesco a darmi una risposta e siccome un maschio più grande di lei mi è morto ultimamente, sono terrorizzato!! Non ci sono molte informazioni su questa specie...Ho letto su un paio di siti dell'acqua leggermente salmastra...Forse farò questa prova. E' l'unica cosa che non ho fatto. Forse, essendo di cattura avevano bisogno di un periodo di adattamente più controllato e il proprietario precedente ha sottovalutato la cosa. In Nuova Guinea queste tartarughe si rinvengono spesso lungo la costa, anche in mare a decine di metri dalla costa, cioè in acqua salata. Forse il sale contibuisce chiaramente alla slaute della pelle. Che fo, provo con acqua salmastra per qualche giorno? Al massimo si disinfettano un pochino....per una delle mie Apalone si è dimostrata miracolosa l'acqua con un pò di sale....
Inviato: mar mar 06, 2007 10:20 pm
da Tortugo
Di riproduzioni???? Il maschio non vuole saperne di tr.....amarla, nessuno dei 2 con cui l'ho avuta. Lei è poco più di 20 cm di carapace, più che aulta per la riproduzione. Il maschio che avevo prima era 23 cm, un gran bell'esemplare. Non li ho mai visti fare cose...Non saprei, forse hanno bisogno di qualcosa in particolare!!!

Inviato: mer mar 07, 2007 2:49 am
da daniele74
conosco abbastanza bene queste tarte,direi che si tratta di una specie robusta, personalmente non ho avuto mai particolari problemi con i miei esemplari.Non uso particolari accortezze,ho un buon filtro esterno con filtraggio meccanico e biologico.
E' vero che queste tarte frequentano in natura anche ambienti salmastri,ma ho usato sale sempre in modo occasionale e non nelle dosi necessarie,cioè circa 5 gr.(un cucchiaino) per litro, utile comunque solo come deterrente e non come cura.
Queste tartarughe non escono quasi mai dall'acqua, però con temperature inferiori alle ottimali attorno ai 22-24°C è molto probabile che escano a riscaldarsi,asciugare e seccare il carapece è utile, a contrastare l'insorgere di problemi ed anche il ricambio degli scuti.
Per il problema di salute forse potresti chiedere aiuto a mr.Rompp che conosce bene anche le malattie di questi animali.
Il mio maschio era sempre impegnato nel tentativo di accoppiarsi con la mia piccola femmina e visto che era troppo piccola ero sempre costretto a separarla,anche in questo caso non usavo particolari accortezze.
forse qualche informazione in più riguardo all'ambiente in cui vengono allevate potrebbe aiutare a capire qualcosa di più.
Inviato: mer mar 07, 2007 11:01 am
da Tortugo
Inviato: mer mar 07, 2007 12:13 pm
da Andrea
Allora innanzi tutto tutte le chelodina soffrono di necrosi, e problemi alla pelle. un consiglio, che ti posso dare è di tenere i 2 esemplari divisi. lo stress è una delle cause di questi problemi.
Poi per la precisione non si parla più di Chelodina siebenrocki, ma di Macrochelodina rugosa.
Il sig. Rompp è probabilmente il più grande esperto mondiale di chelodina e nn solo. qui trovi molte info
www.chelodina.com
Se vuoi posso chiedere a lui direttamente qualche consiglio.
Se vieni ad Hamm avremmo modo di parlare e discutere...
Inviato: mer mar 07, 2007 3:21 pm
da Tortugo
Inviato: mer mar 07, 2007 3:53 pm
da Andrea
Bè il viaggio ad hamm sarà l'occasione per conoscerci, ma sicuramente dopo manterremo stretti contatti, vista la vicinanza!!!
a venerdi....
Inviato: mer mar 07, 2007 10:32 pm
da Tortugo
Chiaramente...non vedo l'ora che arrivi questo venerdì!!
