emys orbicularis e sottospecie
Inviato: mar gen 30, 2007 9:40 am
Ciao, è da un pò che sto cercando di allargare le mie conoscenze su questa splendida tartaruga, ma mi sono accorto che è difficile trovare informazioni, dati o immagini esaurienti sulle varie sottospecie, di solito si parla di emys orbicularis in generale... E' un peccato considerando che si tratta dell'unica tarta palustre autoctona italiana ed emydidae europeo. Mi piacerebbe che questa discussione diventasse un punto di riferimento del forum per tutti i dubbi che possono sorgere a riguardo e per le esperienze e conoscenze personali di ognuno(molti utenti del forum allevano emys con successo), per aiutare anche chi si affaccia per la prima volta ad allevare questa specie.
Vi posto i dati che sono riuscito a raccogliere e a capire io fino adesso sulla classificazione delle varie sottospecie e sulle zone di provenienza riconosciute per ora(di recente con l’avvento delle moderne tecniche genetiche molecolari, sono state identificate diverse specie ed è quindi lecito prevedere che in futuro possano esserne individuate di nuove).
Emys orbicularis occidentalis
• Emys orbicularis occidentalis (Fritz, 1994) (NordAfrica, Algeria, Marocco, Tunisia)
• Emys orbicularis hispanica (Fritz, Keller & Budde, 1996) (Spagna)
• Emys orbicularis fritzjuergenobsti (Fritz, 1993) (Spagna)
Emys orbicularis galloitalica
• Emys orbicularis galloitalica (Fritz, 1995) (SudFrancia, Italia)
• Emys orbicularis lanzai (Fritz, 1995) (Corsica)
• Emys orbicularis capolongoi (Fritz, 1995) (Sardegna)
Emys orbicularis hellenica
• Emys orbicularis hellenica (Valenciennes, 1832) (SudItalia, Albania, Grecia)
• Emys orbicularis kurae (Fritz, 1994)
• Emys orbicularis orientalis (Fritz, 1994)
Emys orbicularis orbicularis
• Emys orbicularis orbicularis (Linnaeus, 1758) (Polonia, Ucraina, Kazakistan)
• Emys orbicularis colchica (Fritz, 1994) (Turchia)
• Emys orbicularis eiselti (Fritz et al., 1998) (Turchia)
Emys orbicularis luteofusca
• Emys orbicularis luteofusca (Fritz, 1989) (Turchia)
Emys orbicularis iberica
• Emys orbicularis iberica (Fichwald 1831) (Azerbaijan, Armenia)
• Emys orbicularis persica (Fichwald 1831) (Iran, Turkmenistan)
Emys orbicularis trinacris
• Emys orbicularis trinacris (2004) (Sicilia).
Vi posto i dati che sono riuscito a raccogliere e a capire io fino adesso sulla classificazione delle varie sottospecie e sulle zone di provenienza riconosciute per ora(di recente con l’avvento delle moderne tecniche genetiche molecolari, sono state identificate diverse specie ed è quindi lecito prevedere che in futuro possano esserne individuate di nuove).
Emys orbicularis occidentalis
• Emys orbicularis occidentalis (Fritz, 1994) (NordAfrica, Algeria, Marocco, Tunisia)
• Emys orbicularis hispanica (Fritz, Keller & Budde, 1996) (Spagna)
• Emys orbicularis fritzjuergenobsti (Fritz, 1993) (Spagna)
Emys orbicularis galloitalica
• Emys orbicularis galloitalica (Fritz, 1995) (SudFrancia, Italia)
• Emys orbicularis lanzai (Fritz, 1995) (Corsica)
• Emys orbicularis capolongoi (Fritz, 1995) (Sardegna)
Emys orbicularis hellenica
• Emys orbicularis hellenica (Valenciennes, 1832) (SudItalia, Albania, Grecia)
• Emys orbicularis kurae (Fritz, 1994)
• Emys orbicularis orientalis (Fritz, 1994)
Emys orbicularis orbicularis
• Emys orbicularis orbicularis (Linnaeus, 1758) (Polonia, Ucraina, Kazakistan)
• Emys orbicularis colchica (Fritz, 1994) (Turchia)
• Emys orbicularis eiselti (Fritz et al., 1998) (Turchia)
Emys orbicularis luteofusca
• Emys orbicularis luteofusca (Fritz, 1989) (Turchia)
Emys orbicularis iberica
• Emys orbicularis iberica (Fichwald 1831) (Azerbaijan, Armenia)
• Emys orbicularis persica (Fichwald 1831) (Iran, Turkmenistan)
Emys orbicularis trinacris
• Emys orbicularis trinacris (2004) (Sicilia).