Pagina 1 di 3

emys orbicularis e sottospecie

Inviato: mar gen 30, 2007 9:40 am
da EDG
Ciao, è da un pò che sto cercando di allargare le mie conoscenze su questa splendida tartaruga, ma mi sono accorto che è difficile trovare informazioni, dati o immagini esaurienti sulle varie sottospecie, di solito si parla di emys orbicularis in generale... E' un peccato considerando che si tratta dell'unica tarta palustre autoctona italiana ed emydidae europeo. Mi piacerebbe che questa discussione diventasse un punto di riferimento del forum per tutti i dubbi che possono sorgere a riguardo e per le esperienze e conoscenze personali di ognuno(molti utenti del forum allevano emys con successo), per aiutare anche chi si affaccia per la prima volta ad allevare questa specie.
Vi posto i dati che sono riuscito a raccogliere e a capire io fino adesso sulla classificazione delle varie sottospecie e sulle zone di provenienza riconosciute per ora(di recente con l’avvento delle moderne tecniche genetiche molecolari, sono state identificate diverse specie ed è quindi lecito prevedere che in futuro possano esserne individuate di nuove).
Emys orbicularis occidentalis
• Emys orbicularis occidentalis (Fritz, 1994) (NordAfrica, Algeria, Marocco, Tunisia)
• Emys orbicularis hispanica (Fritz, Keller & Budde, 1996) (Spagna)
• Emys orbicularis fritzjuergenobsti (Fritz, 1993) (Spagna)
Emys orbicularis galloitalica
• Emys orbicularis galloitalica (Fritz, 1995) (SudFrancia, Italia)
• Emys orbicularis lanzai (Fritz, 1995) (Corsica)
• Emys orbicularis capolongoi (Fritz, 1995) (Sardegna)
Emys orbicularis hellenica
• Emys orbicularis hellenica (Valenciennes, 1832) (SudItalia, Albania, Grecia)
• Emys orbicularis kurae (Fritz, 1994)
• Emys orbicularis orientalis (Fritz, 1994)
Emys orbicularis orbicularis
• Emys orbicularis orbicularis (Linnaeus, 1758) (Polonia, Ucraina, Kazakistan)
• Emys orbicularis colchica (Fritz, 1994) (Turchia)
• Emys orbicularis eiselti (Fritz et al., 1998) (Turchia)
Emys orbicularis luteofusca
• Emys orbicularis luteofusca (Fritz, 1989) (Turchia)
Emys orbicularis iberica
• Emys orbicularis iberica (Fichwald 1831) (Azerbaijan, Armenia)
• Emys orbicularis persica (Fichwald 1831) (Iran, Turkmenistan)
Emys orbicularis trinacris
• Emys orbicularis trinacris (2004) (Sicilia).

Inviato: mar gen 30, 2007 9:58 am
da EDG
Ed ecco delle foto che caratterizzano alcune delle sottospecie; di altre purtroppo non sono riuscito a trovarne.

Emys orbicularis galloitalica:
Immagine:
Immagine
30,59 KB

Immagine:
Immagine
34,41 KB

Emys orbicularis hellenica:
Immagine:
Immagine
29,53 KB

Immagine:
Immagine
104,33 KB

Emys orbicularis capolongoi:
Immagine:
Immagine
17,78 KB

Emys orbicularis trinacris:
Immagine:
Immagine
29,12 KB

Immagine:
Immagine
87,29 KB

Emys orbicularis colchica:
Immagine:
Immagine
69,77 KB

Emys orbicularis luteofusca:
Immagine:
Immagine
65,47 KB

Emys orbicularis orientalis:
Immagine:
Immagine
19,83 KB

Emys orbicularis orbicularis:
Immagine:
Immagine
22,14 KB

Immagine:
Immagine
23,14 KB

Emys orbicularis ingauna:
Immagine:
Immagine
199,25 KB

Inviato: mar gen 30, 2007 10:59 am
da Agostino
Manca la Emys orbicularis ingauna della liguria
e la Emys della sicilia è considerata specie a se, quindi Emys trinacris e non Emys orbicularis trinacris.

Inviato: mar gen 30, 2007 12:16 pm
da Achab
Queste foto sembrano confermare che la Emys che possiedo al momento sia una GalloItalica, mentre quelle che ho ospitato per conto del TartaClub erano due Hellenica.

Cercero' di postare le foto per un confronto.

Molto utile questo post, anche se le capolongoi non sono molto chiare.

Inviato: mar gen 30, 2007 1:19 pm
da Uruloki
Citazione:
Messaggio inserito da Agostino

Manca la Emys orbicularis ingauna della liguria
e la Emys della sicilia è considerata specie a se, quindi Emys trinacris e non Emys orbicularis trinacris.



Come immagino apparterrà anche questa al gruppo gallo-italico?

Molto interessante questo post!!!

Inviato: mar gen 30, 2007 2:53 pm
da luca1988
Ottimo lavoro EDG!

Inviato: mar gen 30, 2007 3:04 pm
da EDG
Quindi dopo l'intervento di Agostino(grazie!), le sottospecie presenti nel territorio italiano dovrebbero essere 4: E.o.galloitalica, diffusa nell'Italia settentrionale e lungo la costa tirrenica; E.o.hellenica, nell'Italia meridionale e in Sicilia; E.o.capolongoi, diffuda in Sardegna e E.o.ingauna in Liguria.

Areale di emys orbicularis in Italia
Immagine:
Immagine
112,53 KB

Inviato: mar gen 30, 2007 6:52 pm
da max-chiroleo
Queste sono Emys Capolongoi
la prima è un maschio , la seconda e la terza sono rispettivamente la testa di un maschio e di una femmina

Effettivamente nella cartina della sardegna non sono indicate tutte le zone dove sono presenti le emys, forse perchè i punti indicano solo delle segnalazioni di esemplari.

Immagine:
Immagine
26,6 KB

Immagine:
Immagine
19,76 KB

Immagine:
Immagine
19,51 KB

Inviato: mar gen 30, 2007 8:03 pm
da Carmen
In Toscana ci sono le galloitalica o le hellenica?
le mie provengono da lì e mi sembrano uguali alla hellenica.

Inviato: mar gen 30, 2007 8:11 pm
da Carmen
O anche alla Orbicularis orbicularis che però in Italia non dovrebbe esserci...
Ma comunque credo che all'interno della stessa sottospecie esistano moltissime varianti di colore, per esempio quella di adri che ha vinto il premio al tartabeach quest'anno è giallissima come la trinacris nella foto, come si fà allora a distinguerle? ci altri particolari che le differenziano?

Ecco due delle mie:


Immagine:
Immagine
46,89 KB

Inviato: mer gen 31, 2007 1:57 pm
da Agostino
x EDG
Questo è un quadro più preciso:
E.o.hellenica - nord-est Italia e costa adiatica
E.o.galloitalica - costa tirrenica
E.o.capolongoi - Sardegna
E.o.ingauna - Liguria (purtroppo sono rimaste poche decine di coppie)

Emys trinacris - Sicilia

X Carmen
non è facile distinguerle dalla colorazione, le più facili sono le E.o.ingauna e le E.trinacris in quanto più chiare, specialmente le E. trinacris hanno delle punteggiature molto gialle.
Stai ben attenta a non farti sfuggire le tue, come ben saprai le Emys orbicularis sono le migliori arrampicatrici, fuggono facilmente e se disgraziatamente dovesse succedere sarebbe un disastro perchè si incrocerebbero facilmente con le E.o.capolongoi!!!!!!!!!!!

Inviato: mer gen 31, 2007 3:17 pm
da luca1988
Per nord est si può intendere anche la lombardia?

Inviato: mer gen 31, 2007 11:06 pm
da Carmen
Non ti preoccupare Ago che sono ben recintate e non credo possano scappare dal recinto e poi dal giardino.
Comunque dalle mie parti non ci sono stagni o laghi e non ci sono tartarughe!!!

La colpa non è mia se le capolongoi non si possono detenere...a questo punto avrei dovuto scegliere trà tarte illegali ma sarde o tarte legali ma non sarde.

E comunque sarebbe un disastro anche se le orbicularis non italiane che si trovano molto facilmente in commercio in italia, scappassero dai recinti andando ad incrociarsi con le sottospecie presenti in Italia....
Non credo di essere in una situazione di maggior torto di chiunque altro.

Inviato: ven feb 02, 2007 9:22 am
da EDG
Quindi è più giusta la denominazione emys orbicularis trinacris, piuttosto che emys trinacris?!

Inviato: ven feb 02, 2007 11:15 am
da Sabrina1
Che belle le Emys peccato ci voglia il laghetto per allevarle!