Baby EMYS: alimentazione
Inviato: lun gen 22, 2007 12:00 pm
Salve.
apro questo Post per due motivi:
1 dare contributo con un esperienza diretta a chi si trova o trovera' nelle mie stesse difficolta'
2 ringraziare pubblicamente chi mi ha dato una mano, virtuale e non, nella risoluzione del problema.
Possiedo dalla meta' di Novembre una piccola Emys Orbicularis che all' epoca aveva all'incirca un mesetto e si presentava molto piccola e inappetente tanto da far temere per il peggio.
Inizialmente non era attiva, non mangiava, e per lunghe ore non apriva gli occhi, si trascinava nella zona piu' calda del suo acquaterrario e li rimaneva per molte ore.
Era fornita ovviamente di Neon UVB-UVA, lampada riscaldante e acqua a livello sufficiente con zona emersa + muschio e spugna, come da indicazioni datemi da una persona piu' esperta di me con questa specie.
Purtroppo i vari tentativi di alimentarla erano piu' volte falliti, anche per la difficolta' di reperire cibo in dimensioni abbastanza piccole da poter essere inghiottite dall'animale che misurava all' epoca circa 2 cm per 7 gr di peso.
Ho tentato con minuscole camole della farina, chyronomus (larve di zanzara), lombrichi tagliati in pezzi, lumachine d'acqua, acquadelle tagliate in pezzi minuscoli e microscopici guppy congelati.
La situazione era quella che vedete in foto e si protraeva da ormai troppo tempo.
Immagine:

81,78 KB
Successivamente grazie ai consigli di Adriana e Spotti Nino, che qui ringrazio per la loro disponibilita' e per i loro suggerimenti, ho imparato che le Emys, anche da neonate, vengono stimolate dal movimento della preda e dalla presenza di loro simili che mangiano.
Utilizzando quindi un bastoncino bianco per muovere nell'acqua il cibo, e fornendo all'animale camolette della farina vive (purtroppo) ho ottenuto i primi risultati:
la piccola era interessata e si muoveva in direzione del cibo, lo mordeva, ma non lo inghiottiva.
Continuando ad osservare il suo comportamento ho notato che:
l'animale era interessato a prede VIVE, se il cibo dopo il primo morso la preda moriva, non era piu' per lei appetibile.
Le camole morivano dopo il primo morso.
Larve di zanzara vive in gennaio non se ne trovano!
I piccoli insetti morivano dopo pochi secondi che erano immersi in acqua.
I lombrichi tagliati a pezzetti dopo poco non si muovevano piu'.
L'unica soluzione era fornire minuscoli lombrichi interi ( sorry lombrichi!) che rimanevano vivi in acqua, e anche dopo essere stati addentati si dibattevano abbastanza per stimolare la piccola ad inghiottirli.
Dopo alcune settimane di alimentazione a lombrichi vivi ha iniziato ad accettare anche cibo morto mosso pero' da un bastoncino verso il quale ha sviluppato una sorta di "imprinting" o effetto "Pavlov" , e che tende a mordere anche in assenza di cibo.
Il risultato lo vedete qui sotto.
Immagine:

72,92 KB
Immagine:

113,63 KB
In conclusione di questo mio Post (insolitamente lungo) volevo rinnovare il mio ringraziamento ad Adriana e a Spotti Nino, ed invitare chiunque di voi abbia esperienze simili con le baby di Emys a correggere, criticare o completare le mie osservazioni a favore di chi si dedica a questa che e' a mio personale parere la piu' bella specie di tartaruga palustre.
Ed inoltre ne approfitto per chiedere scusa a tutti i lombrichi....




apro questo Post per due motivi:
1 dare contributo con un esperienza diretta a chi si trova o trovera' nelle mie stesse difficolta'
2 ringraziare pubblicamente chi mi ha dato una mano, virtuale e non, nella risoluzione del problema.
Possiedo dalla meta' di Novembre una piccola Emys Orbicularis che all' epoca aveva all'incirca un mesetto e si presentava molto piccola e inappetente tanto da far temere per il peggio.
Inizialmente non era attiva, non mangiava, e per lunghe ore non apriva gli occhi, si trascinava nella zona piu' calda del suo acquaterrario e li rimaneva per molte ore.

Era fornita ovviamente di Neon UVB-UVA, lampada riscaldante e acqua a livello sufficiente con zona emersa + muschio e spugna, come da indicazioni datemi da una persona piu' esperta di me con questa specie.
Purtroppo i vari tentativi di alimentarla erano piu' volte falliti, anche per la difficolta' di reperire cibo in dimensioni abbastanza piccole da poter essere inghiottite dall'animale che misurava all' epoca circa 2 cm per 7 gr di peso.
Ho tentato con minuscole camole della farina, chyronomus (larve di zanzara), lombrichi tagliati in pezzi, lumachine d'acqua, acquadelle tagliate in pezzi minuscoli e microscopici guppy congelati.
La situazione era quella che vedete in foto e si protraeva da ormai troppo tempo.
Immagine:
81,78 KB
Successivamente grazie ai consigli di Adriana e Spotti Nino, che qui ringrazio per la loro disponibilita' e per i loro suggerimenti, ho imparato che le Emys, anche da neonate, vengono stimolate dal movimento della preda e dalla presenza di loro simili che mangiano.
Utilizzando quindi un bastoncino bianco per muovere nell'acqua il cibo, e fornendo all'animale camolette della farina vive (purtroppo) ho ottenuto i primi risultati:
la piccola era interessata e si muoveva in direzione del cibo, lo mordeva, ma non lo inghiottiva.
Continuando ad osservare il suo comportamento ho notato che:
l'animale era interessato a prede VIVE, se il cibo dopo il primo morso la preda moriva, non era piu' per lei appetibile.
Le camole morivano dopo il primo morso.
Larve di zanzara vive in gennaio non se ne trovano!
I piccoli insetti morivano dopo pochi secondi che erano immersi in acqua.
I lombrichi tagliati a pezzetti dopo poco non si muovevano piu'.
L'unica soluzione era fornire minuscoli lombrichi interi ( sorry lombrichi!) che rimanevano vivi in acqua, e anche dopo essere stati addentati si dibattevano abbastanza per stimolare la piccola ad inghiottirli.
Dopo alcune settimane di alimentazione a lombrichi vivi ha iniziato ad accettare anche cibo morto mosso pero' da un bastoncino verso il quale ha sviluppato una sorta di "imprinting" o effetto "Pavlov" , e che tende a mordere anche in assenza di cibo.
Il risultato lo vedete qui sotto.
Immagine:

72,92 KB
Immagine:

113,63 KB
In conclusione di questo mio Post (insolitamente lungo) volevo rinnovare il mio ringraziamento ad Adriana e a Spotti Nino, ed invitare chiunque di voi abbia esperienze simili con le baby di Emys a correggere, criticare o completare le mie osservazioni a favore di chi si dedica a questa che e' a mio personale parere la piu' bella specie di tartaruga palustre.
Ed inoltre ne approfitto per chiedere scusa a tutti i lombrichi....




