Pagina 1 di 1

Rafetus swinohei: qualcosa si muove...

Inviato: mar nov 14, 2006 1:36 am
da AleeHali
Ciao,
Il Rafetus swinohei (tartaruga gigante a guscio molle dello Yangtze) non è una delle specie asiatiche più note (per farsi un'idea: http://www.asianturtlenetwork.org/field ... inhoei.htm ), ma è una di quelle più nei guai (se ne conoscono cinque esemplari, quattro in diversi zoo cinesi ed uno in Vietnam).
Sembra che finalmente qualcosa si stia muovendo, e sul sito della TSA è stato pubblicato un primo piano d'azione; chi ha voglia di leggerlo lo trova qui:
http://www.turtlesurvival.org/Rafetus%2 ... Report.pdf .

Siccome sembra poco probabile che ne restino in natura (il Dr.Pritchard ha già fatto un paio di spedizioni mirate, senza trovare nulla), credo che questa sarà una delle sfide più complesse dei prossimi anni...

Cosa si dice in queste occasioni? Forse "Speriamo Bene"?

Ciao

AleeHali

Inviato: mar nov 14, 2006 6:56 am
da twisty
avevo letto anche io di questa tartaruga....a dir poco fantastica....speriamo bene si, non vorrei mai che fosse troppo tardi per essersi mobilitati...sarebbe ottimo riuscire a ricreare un habitat dove poterla controllare in tutto e per tutto

Inviato: mar nov 14, 2006 9:30 pm
da edo
molto particolare a me piace molto spero si riesca a combinare qualcosa......il problema evidentemente sarà la difficolta di riproduzione in cattività.....che dite sarà questo?

Inviato: mar nov 14, 2006 9:41 pm
da andysen
Pazzesco! sembra la mia pelodiscus formato gigante..

Immagine:
Immagine
16,38 KB

Non ero a conoscenza della storia.

Speriamo bene.

Andrea

Inviato: mar nov 14, 2006 9:50 pm
da FrancescoM
Non avevo mai sentito parlare di questa tarta...certo che è davvero strana! Sembra abbia la faccia da foca impiantata in un corpo da tartaruga! :D però è particolare...Mi piace!

Inviato: mar nov 14, 2006 10:26 pm
da Guscioduro
C'è una cosa che non capisco...viste le dimensioni della femmina, dicono che produce almeno 60/70 uova...possibile che i piccoli non siano visibili nei luoghi (presulbimente) frequentati dagli esemplari adulti?

Forse l'autore che effettuò due spedizioni, cercava nel posto sbagliato e nel momento sbagliato!

Inviato: mar nov 14, 2006 10:33 pm
da platysternon
che meraviglia sembra un cucciolotto

Inviato: mer nov 15, 2006 12:46 am
da twisty
effettivamente guscioduro ha ragione....magari però anche l'uomo ci mette lo zampino e la cosa si compica ulteriormente....boh!

Inviato: mer nov 15, 2006 12:48 am
da Luca-VE
Non conoscevo la situazione di questa specie, davvero interesante e particolare.
Certo che hanno dovuto rimanere in 5, presumibilmente estini o impossibilitati a riprodursi in natura per attivare un programma di recupero.
Per fortuna si sono svegliati, addirittura non si sa il sesso di alcuni degli esemplari viventi xx(
Speriamo siano sufficienti a creare un programma di riproduzione, per fortuna le femmine depongono parecchie uova e cio' consentirebbe in pochi anni di scongiurarne l'estinzione.

Inviato: mer nov 15, 2006 11:47 am
da edo
in effetti basterebbe una sola schiusa x avere una cinquantina di questi splendidi mostri e la cosa si risolve.Io penso che nn si stiano interessando molto.Certo per arrivare a questo punto!vorrei stanto fare qual'cosa!

Inviato: mer nov 15, 2006 1:28 pm
da yuri
teoricamente 5 esemplari non bastano per assicurare un futuro alla specie, poca variabilità genetica:(

Inviato: mer nov 15, 2006 2:04 pm
da AleeHali
Beh, visto che c'è un po' di interesse aggiungo qualche cosa...

- Dei cinque esistenti, uno è fuori discussione perchè vive in Vietnam, in un laghetto di Hanoi, ed è intoccabile perchè legato ad una leggenda locale. In questo laghetto una volta c'era ovviamente una popolazione, ma al momento è rimasto solo questo (maschio, parrebbe). Nel 1967 (in piena Guerra del Vietnam) una società locale di produzione cibi ha catturato un altro esemplare, lungo quasi due metri e di oltre 200Kg; ci sono state proteste, e si è deciso di non macellarlo, ma purtroppo è morto prima che lo si potesse reintrodurre nel lago; è finito imbalsamato in un tempio.
- Un altro esemplare, in uno zoo cinese, è morto nel 2005. Questa è la ragione per cui molti documenti parlano di sei tartarughe in totale.
- Ne rimangono quindi quattro, in Cina, per tentare la riproduzione, e queste sono l'oggetto dell'azione della TSA.
- Della storia naturale di questa specie, in realtà non si sa praticamente NULLA, e tutti i dati riportati dalle schede sono testimonianze raccolte (in maggioranza da pescatori), o assimilazioni a specie comparabili. Praticamente si parte da zero.
- Le ricerche di Pritchard sono state fatte in zone mirate, dove si sapeva dell'esistenza di popolazioni. Ci sono stati dei riscontri (materiale scheletrico, testimonianze), ma nulla di meno vecchio di una decina d'anni. Certo, trovarne altri tre o quattro, magari in altre zone "non sospette", o in parchi/zoo farebbe una bella differenza.
- E' vero che quattro sono pochi, quindi il pool di geni sarebbe minimo; però, per fare un paragone, quasi il 90% dei bisonti europei "puri" oggi in vita discende da un'unica coppia. Questo li espone a rischi potenziali continui (per questo si sono create delle popolazioni separate geograficamente), ma quantomeno ha salvato la specie.
- Da notare (e non voglio essere polemico, ma solo fare una constatazione) che, come in quasi tutti i programmi conservazionistici di questo pianeta, se non avessero mosso il culetto i cattivoni e vituperati occidentali (saremmo noi), altro che Rafetus!

Ciao

AleeHali

Inviato: mer nov 15, 2006 2:33 pm
da twisty
si infatti...poveretto quello in vietnam...l'avevo letto anche io da qualche parte...solo solettoV...capisco le belle leggende, ma una compagna nel periodo estivo non penso gli possa far male.;)...mah...

Inviato: mer nov 15, 2006 3:23 pm
da trionix 91
si infatti non sene stanno interessando , però è fantastica stà tarta:);)