Pagina 1 di 2

ho perso una femmina

Inviato: lun set 25, 2006 9:51 pm
da sergiomarini
Fino a ieri avevo una meravigliosa coppia di tss (una femmina meravigliosa di 25 cm e 4 anni circa ed un maschio leggermente + piccolo di 3 anni). Abito in un piano rialzato (circa 3 metri sopra la strada) e custodisco le tartarughe in un laghetto creato all'interno di una grande fioriera con apposite protezioni. Purtroppo ieri (o l'altro ieri - sono stato fuori per due giorni) ho perso la femmina; penso sia scappata e ho il timore che sia caduta in strada; sul terrazzo non c'è di sicuro ma per strada nessuno l'ha vista e poi, suppongo, dopo un volo di tre metri, non penso abbia speranze di sopravvivere.
Vi chiedo: è possibile che sia sopravvissuta? Semmai lo fosse cosa fareste voi per cercarla? Ed inoltre: se non dovessi più trovarla qualcuno di voi ha una femmina che possa far compagnia al maschio attualmente solo?

Inviato: lun set 25, 2006 10:32 pm
da Fede
So di casi in cui sono cadute dal balcone e non si sono fatte nulla ma non so se le informazioni sono attendibili! Comunque se è riuscita a scappare in strada sicuramente sarà difficile da ritrovare. Magari metti alcuni annunci in zona... Prova anche a guardare se per caso è stata investita da un auto (scusa è brutta la cosa ma le possibilità sono tantissime purtroppo). Io comunque la cercherei in zone erbose e magari la nelle ore di punta in zone soleggiate. Non è da escludere che sia nel tuo terrazzo...guarda in ogni angolo! Tienici informati e in bocca al lupo!!!

Inviato: lun set 25, 2006 11:39 pm
da AleeHali
Ciao!
Circa quindici anni fa una mia TSE femmina, grossa e pesante, è riuscita a scalare l'impensabile (immagino sia salita sulle altre per scavalcare il bordo della vasca) ed è saltata giù da sette metri (misurati!) atterrando su una pavimentazione in cotto; quando l'ho trovata perdeva un filo di sangue dalla bocca... Il veterinario le ha fatto un'iniezione di coagulante, e mi ha rimandato via: ce l'ho ancora, bella e grossa più di prima!
Ancora non mi spiego come abbia fatto a non scheggiarsi il guscio: probabilmente è arrivata giù di piatto... Comunque ce l'ha fatta.

In Bocca Al Lupo per la tua ricerca!

AleeHali

Inviato: mar set 26, 2006 7:54 am
da mikyflowers
si sergio...
anche una persona che ho conosciuto dal veterinario mi ha detto che la sua è precipitata dal balcone per molti metri e si è rotta il carapace che poi sono riusciti a guariure (con una bella "cicatrice" evidente... però attualmente ancora viva e vegeta )...
quindi nn ti arrendere subito, continua a cercarla, perchè effettivemente esiste la possibilità che sia ancora viva. e soprattutto attivati immediatamente xkè, nel caso fosse ferita, magari ha bisogno urgente di cure...!!
anche io metterei dei cartelli in zona...e continua a cercare un pò dappertutto, se puoi con l'aiuto di qualcuno...4 occhi sono meglio che due.
ti auguro tanto di trovarla ancora viva!!
tieniti aggiornati
Miky

Inviato: mar set 26, 2006 1:34 pm
da Tartaman
A me è successo 2 volte in passato, e tutte e 2 le volte sono sopravissute.
Una volta una femmina enorme si è spaccata il carapace, lo ha praticamente ricostruito il veterinario, l'altra volta una femmina decisamente più piccola (circa 15 cm) presentava solo una macchia (credo un livido) sotto al mento, nulla di più......
In compenso quando si lanciano dalla zona asciutta in acqua (saranno 20 cm di volo) si scoperchiano il cranio :D:D:D:D

Inviato: mar set 26, 2006 6:49 pm
da Sabrina1
ciao curiosita,come ha fatto a ricostruire il carrapace?

Inviato: mar set 26, 2006 8:39 pm
da adriana1
Citazione:
Messaggio inserito da Tartaman

A me è successo 2 volte in passato, e tutte e 2 le volte sono sopravissute.
Una volta una femmina enorme si è spaccata il carapace, lo ha praticamente ricostruito il veterinario, l'altra volta una femmina decisamente più piccola (circa 15 cm) presentava solo una macchia (credo un livido) sotto al mento, nulla di più......
In compenso quando si lanciano dalla zona asciutta in acqua (saranno 20 cm di volo) si scoperchiano il cranio :D:D:D:D


ci sono pozze d'acqua, fossi o laghetti vicino a casa tua? se sì cercala laggiù, sanno fare molta strada

Inviato: mer set 27, 2006 8:18 am
da mikyflowers
Citazione:
Messaggio inserito da Sabrina1

ciao curiosita,come ha fatto a ricostruire il carrapace?



non so se sia vero...ma la signora che ho incontrato dal veterinario, mi ha detto che gli hanno ricostruito il carapace con del silicone.
ora.....mio marito, appena l'ho detto si è messo a ridere e mi ha detto che quella signora si era fumata un pò troppa roba....però forse è un silicone particolare... nn so che dirti....ti ripeto solo quello che mi è stato detto..

Inviato: mer set 27, 2006 10:23 am
da Guscioduro
Evidentemente la signora avrà fumato e anche troppo...
Li ricostruiscono i carapaci fratturati con delle resine a base di METILMETACRILATO supportato con fili metallici e che portanno dietro per qualche anno.
Una volta rimarginato la frattura, la resina si stacca e cade o se lo provvede il Veterinario.

Inviato: mer set 27, 2006 11:07 am
da mikyflowers
Bè ALLORA FORSE LEI ha scambiato qs resina per silicone..oppure nn sapeva come chiamarla e gli è venuto in mente silicone..

interessante...nn sapevo di qs cosa...grazie guscio

Inviato: mer set 27, 2006 2:29 pm
da trionix 91
mamma mia mi dispiace per la tua femmina V cmq si è vero è capitato molte volte di tarte illese da cadute molto alte, infati è capitato a mia zia gli cadde una scripta scripta di 20 cm di guscio circa giu dalla finestra dal 2 piano e sono ben 15 m circa e si danneggiò gravemente però con delle cure è riuscita a salvarla e la tiene ancora con lei :p cmq mi dispiace cerca nei posti dove ci sono stagni o laghetti e cerca bene anche nel tuo terrazzo in bocca al lupo tienici informati :(V;)

Inviato: mer set 27, 2006 3:45 pm
da Tartaman
@ Adriana : forse mi son spiegato male, le ho ritrovate tutte e 2 le volte, la femmina grande semidistrutta mi ha citofonato la signora di sopra che uscendo dal portone la stava avendo in testa, la femmina rimasta illesa invece è caduta dalla parte interna che dà in un cortile interno e l'ho beccata mentre cercava di passare sotto il cancello che porta sulla strada.

Per il resto confermo: il veterinario usò una resina particolare (mi disse che si usava per ricostruire o saldare le ossa)che una volta asciutta diventa quasi trasparente, per questo magari è stato scambiato per silicone.

Inviato: mer set 27, 2006 6:04 pm
da Fede
:0Cioè???? @___@



..."In compenso quando si lanciano dalla zona asciutta in acqua (saranno 20 cm di volo) si scoperchiano il cranio :D:D:D:D"

Inviato: gio set 28, 2006 8:12 am
da mikyflowers
Citazione:
Messaggio inserito da Fede

:0Cioè???? @___@



..."In compenso quando si lanciano dalla zona asciutta in acqua (saranno 20 cm di volo) si scoperchiano il cranio :D:D:D:D"




B) questa me l'ero persa!

Inviato: gio set 28, 2006 1:01 pm
da Tartaman
:0
"Scoperchiano il cranio" era ironico, voglio dire che alle volte trovo piccole ferite sulla testa dovute al volo che fanno per tuffarsi in acqua.