Pagina 1 di 2

Varie informazioni

Inviato: lun set 18, 2006 9:59 am
da Anna
Ciao, sono Anna mi sono appena registrata.
Nel mese di giugno ho adottato due tartarughe d'acqua Trachemys Scripta Elegans femmine, a Cesenatico dal Tarta CLub.
Le ho messe assieme ad un'altra tartarugha della stessa specie, maschio che ho da 15 anni. Le ho sistemate nel laghetto di casa. Tutte e tre stanno benissimo assieme, si rilassano al sole, mangiano insetti, pesce, ecc....
Ma il mio problema è: di inverno devo lasciarle fuori, sotto al gelo, e alla neve? Il mio maschio purtroppo ha sempre vissuto in casa. Solo da questa estate grazie all'arrivo delle altre due, lo abbiamo messo fuori. DIrei che è rinato in tutti i sensi.
Adesso ho paura per l'inverno per tutte e tre. Cosa devo fare? Il laghetto è alto cm 50. Grazie per il votro aiuto!!!!
Ah, un'altra cosa: una delle due nuove arrivate, predilige lo stare fuori dall'acqua per parecchio tempo, addirittura interrata sotto l'erba secca. E' normale? Poi a volte rientra in acqua. Questo da quando l'abbiamo adottata.
Grazie e ciao
Anna
Anna

Inviato: lun set 18, 2006 10:34 am
da trionix 91
benvenuta sei sul forum giusto allora per le tarte non saprei anche io allevo tracehmys (1 trachemys scripta troostii), cmq le allevo all'interno ma poi per il laghetto all'esterno direi di aspettare l'anno prossimo fagli fare il letargo controllato dentro casa che è meglio e poi l'anno prossimo le metti verso maggio fuori e le rimani per sempre nel laghetto ;)

Inviato: lun set 18, 2006 10:43 am
da Tartaman
Allora, teoricamente le Tse possono passare tranquillamente l'inverno all'aperto, ovviamente questo in caso di animali sani e correttamente stabulati. Bisognerebbe vedere le femmine se hanno mai fatto il letargo, idem il tuo maschio: è stato tenuto in casa con riscaldatore o senza? Io eviterei un primo letargo all'aperto (anche se teoricamente potrebbero farlo) e opterei (per un eccesso di zelo) per un letargo controllato. Inoltre, non ho mai avuto esperienze dirette col laghetto, ma credo che 50 cm siano pochi per il clima delle tue parti, anche se ci sono dei pareri contrastanti su quest'argomento.
Valuterei almeno per quest'anno l'ipotesi di un letargo controllato.

Inviato: lun set 18, 2006 10:45 am
da Tommy
ma gli esemplari che ha lei sono adulti...se son nel laghetto da 4 mesi non dovrebbe essere un problema fare il letargo...unica cosa in genere per il letargo il laghetto deve essere profondo minimo 80 cm...poi dipende se dove abiti tu fa molto freddo o no...
altrimenti fai fare il letargo controllato, temperatura tra 4 e 8 gradi, al buio, da meta/fine ottobre fino a meta marzo...

Inviato: lun set 18, 2006 12:55 pm
da Tommy
Citazione:
Messaggio inserito da Tartaman

Inoltre, non ho mai avuto esperienze dirette col laghetto, ma credo che 50 cm siano pochi per il clima delle tue parti, anche se ci sono dei pareri contrastanti su quest'argomento.


io anni fa tenevo la tse, che ho tutt ora, nel laghetto di cemento fondo 40 cm...
cmq per arrivare al punto..in estate l avevo persa...a dicembre sono andato a spaccare i 3-4 cm di ghiaccio e ho svuotato il laghetto e con mio grande stupore ho ritrovato la mia tarta che era in letargo...e il laghetto era fondo 40 cm massimo...fortuna o no fatto sta che era ancora viva...;)

Inviato: lun set 18, 2006 4:05 pm
da fabio
benvenuta

Inviato: lun set 18, 2006 7:51 pm
da tartafly
nel mio laghetto nel punto più profondo ci sono circa 70 cm,ma penso che pure 50 cm possano bastare per un letargo però dipende anche da quanto freddo fa da te!

Inviato: lun set 18, 2006 8:00 pm
da Tommy
Citazione:
Messaggio inserito da tartafly

nel mio laghetto nel punto più profondo ci sono circa 70 cm,ma penso che pure 50 cm possano bastare per un letargo però dipende anche da quanto freddo fa da te!



tu a che altitudine sei?

Inviato: lun set 18, 2006 8:43 pm
da trionix 91
si quoto tommy a che altitudine sei ?;)

Inviato: lun set 18, 2006 9:12 pm
da Tommy
Citazione:
Messaggio inserito da trionix 91

si quoto tommy a che altitudine sei ?;)



che centra il quotare???
io chiedevo perche abito a 250 metri di altitudine...e quindi volevo sapere a che altezza abita lui per fare un paragone dato che fa fare il letargo in un laghetto di 50 cm!

Inviato: lun set 18, 2006 10:03 pm
da yurello73
ben venuta anna!x cominciare vorrei dire che sarebe oportuno sapere l'età delle tarta o almeno le dimensioni x farsi un idea se sono adulte o ancora troppo piccole!? se sono adulte il letargo al aperto secondo mè è la cosa migliore! nella mia zona poco lontano dalla mia abitazione cè un ristorante con una grande fontana con tantissime tarta!tss,tse. e propio domenica mattina le sono andate a trovare come spesso facio portando qualche pesciolino con mè!che mi diverto tanto a farle mangiare dalle mani! torniamo a noi! e propio domenica ho provato a misurare la profondità del acqua, visto che fanno il letargo li. l'acqua non è piu di 45 cm!e vedo che le tarta problemi non ne anno e tutti gli anni a primavera ci sono sempre tutte! a mio parere 50 cm possono andar bene!? magari x non fare scendere troppo la temperatura ed evitare che l'acqua ghiacci si potrebbe costruire in torno al laghetto una serra in nylon trasparente tipo quelle x fiori e piante! magari lasciando qualche fessura x far circolare aria! in questo modo la temperatura non dovrebbe scendere sotto i 3o4 gradi e non ci dovrebbero essere problemi? ox lascio la parola agli esperti!ps mi piacerebbe sentire il parere di luca verona su questo argomento! scusa se ti tiro in ballo!

Inviato: lun set 18, 2006 11:30 pm
da trionix 91
si tommy lo so che non c'entra niente il quotare io volevo dire nel senso che hai detto tutto quello che avrei detto io per questo ho detto non c'è nulla da dire e poi come ha detto yurello se le tarte dove abita lui fanno il letargo dentro una fonatna di 45 cm 50 cm andranno bene anche se prima di sentire il parere di yurello non ero daccordo per i 50 cm del laghetto ;)

Inviato: mar set 19, 2006 8:54 am
da Anna
Ciao a tutti e grazie,
Luigi il maschio più vecchio che ha 15 anni è sempre stato in casa anche d'estate ed ha un diametro di circa 8/10 cm e non ha mai fatto il letargo. Le due nuove arrivate femmine non so quanti anni hanno, se hanno mai fatto il letargo, ne dove vivevano prima ed hanno un diametro di circa 6/7 cm.
Da noi in inverno, provincia di Novara, fa molto freddo.
Che fare???
Ciao
Anna

Inviato: mar set 19, 2006 9:10 am
da trionix 91
aspettiamo consigli di più esperti anche se io opterei per il letargo controllato per quest'anno poi per l'anno prossimo da maggio sempre fuori nel laghetto e le fai fare il letargo all'esterno ;)

Inviato: mar set 19, 2006 12:48 pm
da Tartaman
Io sono del parere che quest'anno è meglio un letargo controllato.