Pagina 1 di 1
Ecco la tarta trovata
Inviato: lun set 23, 2013 4:13 pm
da twingo
Se la posso tenere lo spazio non manca a casa mia.
Chiaramente non ci penso minimamente a metterla dentro al mio laghetto di 3 metri quadri con pesci e ninfee.........!
Pero' ho un campo dove gli ho già fatto un box bello largo dove puo' girare e non finirmi sotto qualche camion che passa davanti casa mia.
Problema: cosa gli do da mangiare? sono andato a caccia di lumachine e insettini che trovo nel mio campo, ho provato con della insalata ma manco la guarda. Dite che trovo qualche cibo idoneo in qualche negozio animali?
E' grandicella, un bel 25 cm, coda lunga e unghie lunghe, sul lato sinistro presenta un difetto sul carapace probabilmente o era stata azzannata da qualche animale o era finita sotto qualche auto tempo fa. Io l'ho trovata che camminava, mentre attraversava una strada dove le case piu' vicine stavano a 2km e nessun laghetto nei dintorni. Chissà da dove arrivava.
Mi date una mano per cortesia?
Se proprio non si puo' tenere, ditemi dove la posso portare, a me piu' vicino sarebbe la provincia di Milano.
Grazie

Re: Ecco la tarta trovata
Inviato: lun set 23, 2013 7:35 pm
da EDG
E' una Trachemys scripta (maschio), la più comune tartaruga d'acqua, quindi devi metterla in acqua (difficilmente può mangiare all'asciutto) e il laghetto di cui dicevi mi sembra una soluzione ideale, anche se alcune piante e pesci diminuirebbero di numero. Non tenerla ancora all'asciutto che già non mi sembra in buone condizioni, anche se la forma strana credo sia un problema di malformazione alla nascita, dato che ha diversi scuti anomali.
Re: Ecco la tarta trovata
Inviato: mar set 24, 2013 10:49 am
da twingo
Caspita, ne avrà fatta di strada a piedi, oppure qualche senza cervello l'ha abbandonata, come dicevo, dove l'ho trovata ho perlustrato non c'e' ne' un laghetto ne case che ne abbiano uno e distano almeno 2km da dove l'ho recuperata.
Pensavo di fargli una pozza sua a questo punto, tanto ho del telo per farlo. Ma il mio problema è come alimentarla, questo è importante. va bene la pozza solo per lei ma poi cosa gli do da mangiare? Mi affido alle info del forum sulle tarta d'acqua?
Grazie.
Bru'
Re: Ecco la tarta trovata
Inviato: mar set 24, 2013 5:38 pm
da diletta
dovrai fare un laghetto, questa specie fa anche letargo,
quindi puoi tenerla tutto l'anno fuori a patto che il laghetto sia profondo 100cm.
per l'alimentazione segui la scheda di allevamento:
http://www.tartaclubitalia.it/trachemys-scripta-scripta
Re: Ecco la tarta trovata
Inviato: mar set 24, 2013 7:22 pm
da Agostino
Diletta, la profondità del laghetto è sufficiente con un minimo di 50-60cm , tanto anche una ghiacciata polare non arriverà mai a 50cm, ammesso che la pozza sia scavata sul terreno che aiuta a non far ghiacciare l'acqua fino in fondo. Per esempio, se arrivasse a ghiacciare 30cm di acqua, i restanti 20cm permetterebbero di continuare il letargo senza problemi.
Scusami se ho ripreso la tua misura, ma non vorrei spaventare troppo chi deve scavare il buco, farlo profondo 100cm non guasta, anzi la sicurezza è sicuramente superiore e ci sarebbero più litri di acqua nel laghetto, ma non tutti sono disposti a scavare così tanto.
Re: Ecco la tarta trovata
Inviato: mer set 25, 2013 7:57 am
da EDG
twingo ha scritto:cosa gli do da mangiare?
viewtopic.php?f=36&t=16628
Re: Ecco la tarta trovata
Inviato: mer set 25, 2013 5:51 pm
da twingo
Grazie per le delucidazioni. Gli farò una zona con un bel buco. Non mi spaventano i 100cm di profondità in quanto il laghetto l'ho scavato a mano 3 metri per 2 profondo nel punto piu' giu' a 140cm con una terrazza a metà dove poi ci ho appoggiato i vasi di ninfee. Certo, li starebbe bene, ma mi farebbe un disastro. Meglio fargli uno spazio suo a parte, di terreno ne ho da sbizzarrirsi.
Via ai lavori.
Grazie
Re: Ecco la tarta trovata
Inviato: gio set 26, 2013 6:36 pm
da diletta
Agostino ha scritto:Diletta, la profondità del laghetto è sufficiente con un minimo di 50-60cm , tanto anche una ghiacciata polare non arriverà mai a 50cm, ammesso che la pozza sia scavata sul terreno che aiuta a non far ghiacciare l'acqua fino in fondo. Per esempio, se arrivasse a ghiacciare 30cm di acqua, i restanti 20cm permetterebbero di continuare il letargo senza problemi.
Scusami se ho ripreso la tua misura, ma non vorrei spaventare troppo chi deve scavare il buco, farlo profondo 100cm non guasta, anzi la sicurezza è sicuramente superiore e ci sarebbero più litri di acqua nel laghetto, ma non tutti sono disposti a scavare così tanto.
tranquillo io sono qui, anche per imparare e confrontarmi

Re: Ecco la tarta trovata
Inviato: gio set 26, 2013 6:38 pm
da diletta
twingo ha scritto:Grazie per le delucidazioni. Gli farò una zona con un bel buco. Non mi spaventano i 100cm di profondità in quanto il laghetto l'ho scavato a mano 3 metri per 2 profondo nel punto piu' giu' a 140cm con una terrazza a metà dove poi ci ho appoggiato i vasi di ninfee. Certo, li starebbe bene, ma mi farebbe un disastro. Meglio fargli uno spazio suo a parte, di terreno ne ho da sbizzarrirsi.
Via ai lavori.
Grazie
benissimo!!!buon lavoro!!!

Re: Ecco la tarta trovata
Inviato: ven set 27, 2013 10:57 am
da twingo
Dunque,tanto per aggiornarvi, attualmente la tarta o meglio il tarto dato che è masculo, si blaga dentro alla vasca ( si sarà chiesto, finalmente hanno capito che stavo meglio in acqua dopo una settimana). Ho provato a buttare in acqua lumachine e piccole foglie di insalta rossa, roba piccola, alla sera non ho trovato piu' niente. Presumo se le sia pappate. Nel weekend voglio dargli una migliore sistemazione. Certamente non mi aspettavo che trascorresse tutto il giorno in acqua. Gli ho fatto una zona per salirci su ma nisba, manco ci va. Ho provato a metterla sopra ma neanche 20 secondi si è girata ed è tornata in acqua. E' sempre sott'acqua, anche se i miei mi hanno avvisato che ogni tanto l'hanno vista con la punta del muso fuori. Me secondo voi quanti anni ha? Mi piaceva trovargli una amica, devo cercare su internet se ce n'e' una piu' o meno di stazza simile da adottare, appena ho tempo ci guardo.
Grazie a tutti
Re: Ecco la tarta trovata
Inviato: ven set 27, 2013 11:04 am
da Agostino
Spero però che non ti prenda l'ossessione di volerle riprodurle, faresti una brutta cosa, in giro già ce ne sono centinaia di migliaia che non sappiamo dove metterle e sono dannose all'ecosistema. Al limite mettigli un compagno dello stesso sesso, noi ne abbiamo quanti ne voi da donare.
Re: Ecco la tarta trovata
Inviato: sab set 28, 2013 4:38 pm
da twingo
Riprodurle non ci penso nemmeno. ho già adottato conigli nani, poi ho gatto, cane, pesci laghetto etc!
Quindi se gli metto un maschio non è che si litigano tra loro? Semmai chi ha una tarta della stessa dimensione puo' indicarmi?
Grazie per informazioni!
Re: Ecco la tarta trovata
Inviato: sab set 28, 2013 9:20 pm
da Maestro Tartaruga
è una tartaruga d'acqua non metterla più nella terra costruisci un laghetto per lei. allora la tua tarta è maschio.