Pagina 1 di 1

uova a sorpresa

Inviato: dom giu 16, 2013 9:44 am
da Stellina96
ciao a tutti!!! : Chessygrin : mi chiamo sara ho 17 anni e vengo da verona. ho 5 trachemys (3 femmine e 2 maschi) che ieri mi hanno fatto un regalo stupendo!! la più grande ha deposto ben 6 uova : turtlec : di cui non sospettavano nulla. è la prima volta e mi sono arrangiata con quello che avevo in casa. le ho subito messe in un contenitore di plastica con una bacinella d'acqua piccola per creare un po' di umidità da una parte e dall' altra ho messo del terriccio universale in cui le ho sotterrate;il contenitore l'ho avvolto con una copertina pesante per fare più caldo . avendo un cane e due gatte era troppo pericoloso lasciarle in giro. la mia domanda è : va bene così?? come capisco se sono fertili?? cosa devo fare?? la temperatura dentro alla scatola è 29-32° circa di notte; di giorno è sempre fissa sui 34-35°. troppo alta?? troppo sbalzo di temperatura?? grazie in anticipo a tutti : Thanks :

Re: uova a sorpresa

Inviato: dom giu 16, 2013 5:05 pm
da Stellina96
nessuno che mi può dare consigli??

Re: uova a sorpresa

Inviato: dom giu 16, 2013 6:49 pm
da Stellina96
posto qualche foto per far capire meglio tutto il procedimento. temperatura circa 29° ma stamattina ha fatto alcune ore sui 34°

Re: uova a sorpresa

Inviato: dom giu 16, 2013 7:33 pm
da Sally
Probabilmente nessuno ti risponde perchè far riprodurre delle Trachemys è praticamente un tabù : Rolleyes :
Io di acquatiche so poco e niente, il primo consiglio che posso darti è che 34° sono effettivamente troppi : Wink :

Re: uova a sorpresa

Inviato: dom giu 16, 2013 7:35 pm
da Stellina96
in che senso taboo?

Re: uova a sorpresa

Inviato: dom giu 16, 2013 7:43 pm
da Sally
Nel senso che di Trachemys siamo già pieni fino alla testa e farle riprodurre è soltanto sconveniente per mille motivi (qui sul forum se n'è parlato parecchio)
Oltretutto sai se le Trachemys sono tutte della stessa sottospecie?
Ovviamente poi le tartarughe son le tue, io non sono qui per dirti niente : Rolleyes :

Re: uova a sorpresa

Inviato: dom giu 16, 2013 7:48 pm
da Stellina96
si si lo so che ci sono tante trachemys e sapevo che la mia poteva risprodursi ma... eh eh... la natura ha prevalso : WohoW : è la prima volta che succede e quando avrò tutto pronto voglio dedicarmi ad altre specie.... non so ancora quale dato che ce ne sono un'infinità ma inizierò con altre:-) ovviamente se nasceranno dei piccoli non li scarico in fiumi, laghi o torrenti anzi; le ho già oorganizzate : Thumbup :

Re: uova a sorpresa

Inviato: mer giu 19, 2013 7:05 pm
da lucab.
Le temperature sono troppo alte! Rischi di farle sode le uova (se non lo sono già!)....
Copio e incollo qualche riga dalla scheda di allevamento delle Trachemys scripta (in questo caso ho preso il testo dalla scheda delle T.s.s. poiche è la più probabile che sia quella che hai e anche perchè non saprei quale sia la specie esattamente che possiedi...comunque l'incubazione è la stessa in tutte le sue sottospecie):
"...In cattività e' consigliata una incubazione artificiale delle uova mantenendo una umidità del 70% e temperature comprese tra i 25 e i 32, con eventuali lievi abbassamenti notturni, in un substrato di vermiculite e acqua in proporzioni 1:1 per mantenere la corretta umidità. E' importante che le uova non vengano girate dalla loro posizione originaria al momento della deposizione per evitare la morte dell'embrione."
http://www.tartaclubitalia.it/trachemys-scripta-scripta
...e questo è il link per costruire una semplice incubatrice: http://www.tartaclubitalia.it/semplice-incubatrice

Comunque come già detto da un altro utente, io eviterei di farle schiudere per molteplici motivi!