Pagina 1 di 1

Baby carinatus

Inviato: sab giu 08, 2013 11:53 am
da Spinetta88
Salve sono nuova,
Ho preso giusto ieri una baby carinatus da negozio di animale (era in una vasca con un altro esemplare della stessa specie e una kinosternon e 2 crysemis tutte baby). E' un timidone (dagli scuti anali e dalla coda sembrerebbe un bel maschietto) non esce quasi mai dall'acqua se non con la testa per respirare anche se la maggior parte delle delle volte esce solo col nasino poggiando le zampe sul fondo. : Bash :
Al''inizio avevo messo circa 15 cm d'acqua con tanto di isola fatta in casa con plexiglass ed erba finta ho notato però che preferisce di gran lunga la roccia lavica dove si insabbia e rimane la maggior parte del tempo, gli ho tolto la maggior parte d'acqua e l'isola(non se la filava proprio) dato che di fare basking non ne vuole sapere probabilmente preferisce stare sommerso, gli ho lasciato varie rocce laviche con tanto di tana sommersa che escono un pò dall'acqua.
La cosa che mi preoccupa è che non avendo ancora il filtro (che ho già acquistato ma non è ancora arrivato) spinetto presenta come delle alghette sul carapace filamenti trasparenti tipo barbetta, lui sta bene ha mangiato ieri sera voracemente, vorrei solo essere certa che siano solo alghette causate dalla mancanza del filtro e non di batteri o micosi...
Vorrei chiedere un altra cosa: alimentazione... ho letto molto sia su questo forum che su altri e ho letto tante opinioni differenti quello che ho afferrato è che sono onnivore ma prettamente carnivore come le odoratus e che si nutrono di insetti, lombrichi chiocciole e pesci d'acqua dole nonchè di gamberetti... gli ho comprato cibo in vitamine da integrare alla dieta di insetti e gamberi quelli surgelati vanno bene? o quelli secchi d'acqua dolce sono meglio?
Grazie e scusate la marea di domande ma è la mia prima tarta e vorrei fare tutto il possibile per farla stare bene : Love :

Re: Baby carinatus

Inviato: dom giu 09, 2013 10:09 pm
da Tartaboy
Innanzitutto benvenuta e complimenti per l'acquisto! nonostante sia abbastanza comune trovo le carinatus tra i kinosternidi più belli! Le abitudini prettamente sommerse di questa specie sono abbastanza tipiche, ma si vede che hai già intuito empiricamente il da farsi, la sistemazione che hai descritto è ottima, in aggiunta consiglio solo, come sempre, qualche pianta vera che offre molteplici benefici all'animale...per il sesso forse è presto (perché non posti qualche foto?), mentre sull'alimentazione da giovani va bene trattarle da carnivore quasi strette, con chironomus, gamberetti (decongelati vanno benissimo), pesciolini interi, etc. cerca di prediligere alimenti non galleggianti dato che questa specie si alimenta preferibilmente sul fondo. Quando crescerà potrai integrare con qualche vegetale ad libitum.