Pagina 1 di 2
la tarta ideale
Inviato: sab dic 22, 2012 8:28 pm
da Tartos
Salve cari amici tartarugofili. Mi chiamo Daniele e sono anche io un appassionato di tartarughe e di animali in generale. Possiedo già da qualche anno 2 Stigmochelys pardalis babcocki. Ho deciso di allestire un acquario con 2 tartarughe acquatiche. Possiedo una vasca di 81x36x50. Se devo ampliare lo spazio non è un problema...possiedo vasche più grandi anche. Vorrei un consiglio da voi su quale specie "adottare". Mi piacerebbe avesse queste 2 caratteristiche: e cioè che fosse una abile nuotatrice, non timida....e che non cresca troppo...max 15/20 cm. Reperibilità e costo non sono un problema..giro diverse fiere ogni anno.
Grazie mille per i vostri suggerimenti
Re: la tarta ideale
Inviato: sab dic 22, 2012 8:32 pm
da Marylenna
Che io sappia,un'abile nuotatrice è la trachemys scripta scripta
Un maschio cresce fino a 13 cm (quindi ti consiglio di prendere un maschio dato le tue richieste) mentre una femmina può arriavre a 28 cm
Re: la tarta ideale
Inviato: dom dic 23, 2012 5:15 pm
da Tartos
mi sono dimenticato di dire che possiedo anche 2 trachemys nel laghetto esterno
Adesso vorrei prendere 2 tarta da mettere in un acquaterrario in casa.
Pensavo forse a 2 emydura subglobosa...oppure a 2 chelodina longicollis.
Avete altre specie da potermi indicare con le caratteristiche citate prima?
Sono più delicate da allevare le chelodina?
Re: la tarta ideale
Inviato: dom dic 23, 2012 5:35 pm
da Marylenna
Tartos ha scritto:mi sono dimenticato di dire che possiedo anche 2 trachemys nel laghetto esterno
Adesso vorrei prendere 2 tarta da mettere in un acquaterrario in casa.
Pensavo forse a 2 emydura subglobosa...oppure a 2 chelodina longicollis.
Avete altre specie da potermi indicare con le caratteristiche citate prima?
Sono più delicate da allevare le chelodina?
Ah,allora andrebbero bene anche delle scripta elegans e delle scripta troosti
Però se vuoi avere una specie più diversa può andare bene una Pseudemys nelsoni o anche una Ocadia sinensis

Re: la tarta ideale
Inviato: dom dic 23, 2012 6:03 pm
da Tartos
grazie per i tuoi consigli Marylenna! La Pseudemys nelsoni è di palude o acquatica? Preferivo cercare una tarta acquatica perchè mi piace vederle nuotare. L'Ocadia sinensis mi pare sia palustre e non una grande nuotatrice. Che ne dite della Elseya novaeguineae?
Re: la tarta ideale
Inviato: dom dic 23, 2012 8:31 pm
da Marylenna
Tartos ha scritto:grazie per i tuoi consigli Marylenna! La Pseudemys nelsoni è di palude o acquatica? Preferivo cercare una tarta acquatica perchè mi piace vederle nuotare. L'Ocadia sinensis mi pare sia palustre e non una grande nuotatrice. Che ne dite della Elseya novaeguineae?
La Pseudemys nelsoni è d'acqua
Guarda,ti consiglio di leggere questa pagina:
http://www.tartaclubitalia.it/tartarughe-acquaticheSono elencate un bel po' di tartarughe acquatiche e all'interno di ogni scheda sono elencate le caratteristiche delle varie specie (anche se sono abili o no nel nuotare) e in più alla fine ci sono anche delle foto sulla specie,in modo da vedere se è di tuo gusto
Spero di esserti stata d'aiuto!

Re: la tarta ideale
Inviato: dom dic 23, 2012 11:44 pm
da EDG
Ti consiglio le Chrysemys. Abili nuotatrici e rimangono di dimensioni abbastanza ridotte. Cerca qualche foto su google così puoi decidere quale in particolare ti piacerebbe.
Re: la tarta ideale
Inviato: lun dic 24, 2012 11:22 am
da Tartos
certo i vostri consigli mi sono sempre di aiuto! La pagina che mi hai indicato tu Marylenna l'avevo già vista. Ho preferito aprire una discussione per avere dei consigli più diretti perchè non me ne intendo molto di tarta acquatiche. La Chrysemys potrebbe coincidere con quello che sto cercando io. Ma vanno in letargo? Possono convivere eventualmente in estate nel laghetto con le Trachemys scripta scripta? Guardando le foto sono carine...hanno una vaga somiglianza con le trachemys mi pare
Re: la tarta ideale
Inviato: lun dic 24, 2012 1:43 pm
da EDG
Le Chrysemys fanno letargo, e potrebbero convivere con le Trachemys (anche se per la differenza di taglia e per scongiurare possibili ibridamenti, io eviterei).
Ci sono quattro sottospecie di Chrysemys picta:
- Chrysemys picta bellii
- Chrysemys picta marginata
- Chrysemys picta picta
- Chrysemys picta dorsalis
Vedi quale può essere maggiormente di tuo gradimento (in quanto a "estetica", le esigenze sono le stesse). Unica cosa da sapere è che questa specie è in allegato B, quindi l'animale deve essere accompagnato da un documento (per rintracciare cedente e cessionario), ma non devi fare alcuna comunicazione alla forestale.
Re: la tarta ideale
Inviato: mer dic 26, 2012 6:22 pm
da Tartos
ok grazie mille EDG. Le chrysemys sono quasi perfette.
E invece una specie di tarta che non va in letargo? Sempre che sia una
abile nuotatrice?
Re: la tarta ideale
Inviato: mer dic 26, 2012 8:53 pm
da EDG
Che non fa letargo e abile nuotatrice? ... puoi cercare qualche specie della famiglia Chelidae, ad esempio Emydura spp., Elseya spp. oppure le "collo di serpente", Chelodina spp., dato che reperibilità e costo non sono un tuo problema. Però come dimensioni in questo caso sono più grandi.
Re: la tarta ideale
Inviato: mer dic 26, 2012 9:31 pm
da Tartos
grazie EDG! Adesso il quadro mi è molto più chiaro! Quindi ricapitolando:
Emydura subglobosa, Elseya novaeguineae, Chelodina longicollis, Chelodina mccordi, Chelodina siebenrocki.
dico bene? Quale di queste è in cites?
Re: la tarta ideale
Inviato: gio dic 27, 2012 12:03 am
da EDG
C.mccordi è in Appendice II Cites, le altre sono di libera vendita.
Re: la tarta ideale
Inviato: gio dic 27, 2012 2:53 am
da Tartaboy
Emydura subglobosa secondo me è quella più "calzante".
Re: la tarta ideale
Inviato: gio dic 27, 2012 6:59 pm
da Tartos
bene..Se io ho un acquario di 81x36x50...quante emydura subglobosa posso metterci?
Oppure quante longicollis per esempio? Se invece decido di usare un'altra vasca di 101x40x50
cambia qualcosa per il numero di tarta massimo da poter inserire?