Pagina 1 di 2
Dubbio su dorsalis
Inviato: dom ago 12, 2012 8:18 pm
da bisss
Ciao a tutti, ho dei dubbi sulle mie chrysemys dorsalis appena acquistate. Mi spiego meglio possiedo da un paio d' anni una dorsalis e da pochi giorni ne ho acquistate delle altre ma quest'ultime presentano delle diversità ben evidenti da quella piu grande.Specifico che me le hanno vendute con regolari documenti che attestano la loro
Queste 3 foto sono della piu anziana
Re: Dubbio su dorsalis
Inviato: dom ago 12, 2012 8:24 pm
da bisss
Queste invece sono le nuove arrivate ringrazio anticipatamente.
Re: Dubbio su dorsalis
Inviato: dom ago 12, 2012 8:45 pm
da bisss
Scusate ma non sono pratico e ho fatto un po di casino!!! il mio problema è se quelle nuove sono dorsalis pure o degli incroci se non addirittura pastel,mi è venuto quest'ultimo dubbio vedendo sul forum una immagine di dorsalis pastel che gli somiglia molto.
Questa è l' immagine da notare la somiglianza con quella di destra.
Re: Dubbio su dorsalis
Inviato: dom ago 12, 2012 8:46 pm
da Tartaboy
A me le piccole sembrano delle Chrisemys picta marginata...la più grande è una dorsalis da manuale invece!
Re: Dubbio su dorsalis
Inviato: dom ago 12, 2012 8:52 pm
da bisss
Ma le marginate non hanno il piastrone arancio con una macchia nera al centro?
Re: Dubbio su dorsalis
Inviato: dom ago 12, 2012 11:31 pm
da Alessandro
Tartaboy ha scritto:A me le piccole sembrano delle Chrisemys picta marginata...la più grande è una dorsalis da manuale invece!
Secondo me le piccole non sono marginata in purezza, ma dorsalis x marginata.
EDG, tu che sei un esperto di nord americane cosa ne pensi?
Re: Dubbio su dorsalis
Inviato: lun ago 13, 2012 1:36 pm
da EDG
Alessandro ha scritto:EDG, tu che sei un esperto di nord americane cosa ne pensi?
Non esageriamo

.
Dico la mia. Le piccole non sono dorsalis, questo è poco ma sicuro. E non sono nemmeno p.marginata, perchè hanno il piastrone privo della macchia centrale. Osservando gli spot (le macchie circolari) sulla testa, le piccole dovrebbero essere p.picta. Al limite ibridi.
Re: Dubbio su dorsalis
Inviato: lun ago 13, 2012 2:41 pm
da Alessandro
Leggendo Il post dal telefono non avevo fatto caso alle macchie sulla testa.
A questo punto mi sa che sono un bel mistone!
Re: Dubbio su dorsalis
Inviato: lun ago 13, 2012 6:28 pm
da bisss
Ho sentito il venditore e mi ha detto che in effetti c e stato un errore e sono picta picta ora pero nei documenti sono registrate come Dorsalis, lui afferma che basta la specie e non la sottospecie per essere in regola per il futuro anche per eventuali nascite... Fatemi sapere se invece la denominazione nei documenti va modificata
Re: Dubbio su dorsalis
Inviato: lun ago 13, 2012 11:58 pm
da Guscioduro
Decisamente dei
C.picta picta.Nessun mischione.

Re: Dubbio su dorsalis
Inviato: mar ago 14, 2012 3:24 pm
da Tortugo
Anche secondo me sono C. picta picta...L'errore è stato nell'importazione (dato che sembrano arrivare tutte dalla stessa fonte e dato che molti non proprio intenditori del genere le hanno comprate, ultimamente, come da documento, per C. dorsalis). Comunque sono C. picta picta, anche secondo me nessun minestrone. FOrse qualche esemplare potrebbe avere qualche particolarità che lo riconduca ad altre sottospecie, ma non mi pare di riconoscere tratti evidenti appartenenti ad altre.
Re: Dubbio su dorsalis
Inviato: mar ago 14, 2012 3:34 pm
da Tartaboy
Tortugo ha scritto:Anche secondo me sono C. picta picta...L'errore è stato nell'importazione (dato che sembrano arrivare tutte dalla stessa fonte e dato che molti non proprio intenditori del genere le hanno comprate, ultimamente, come da documento, per C. dorsalis). Comunque sono C. picta picta, anche secondo me nessun minestrone. FOrse qualche esemplare potrebbe avere qualche particolarità che lo riconduca ad altre sottospecie, ma non mi pare di riconoscere tratti evidenti appartenenti ad altre.
Secondo me esiste una seppur minima variabilità geografica, come per molte altre popolazioni, senza contare che alcuni caratteri possono appartenere all'una e all'altra sottospecie, anche se in misura minore, e penso ad esempio alle parti rosso/arancio/giallo sul carapace(ma sul colore credo influiscano altri fattori, come esposizione solare, alimentazione, etc...), anche le
C.p.belli possono avere una cresta arancione talmente sottile da non considerarsi come la stria delle
dorsalis; per molti aspetti le sottospecie si sovrappongono come per
Terrapene carolina sspp., ma qui sforiamo...
Re: Dubbio su dorsalis
Inviato: mar ago 14, 2012 4:41 pm
da bisss
Grazie ragazzi per la conferma della razza ma dei documenti che mi sapete dire? Si possono modificare??
Re: Dubbio su dorsalis
Inviato: mar ago 14, 2012 4:53 pm
da EDG
E' vero che nei documenti basta la specie e non la sottospecie, ma in tal caso quest'ultima non si dovrebbe riportare. Se nei tuoi documenti c'è scritto dorsalis ma in realtà sono picta, andrebbe rettificato il documento. Inoltre secondo una recente tassonomia, dorsalis è stata elevata a specie, non appartiene più a Chrisemys picta, non essendo più una Chrysemys picta dorsalis ma Chrysemys dorsalis, quindi un'altra specie.
Seguendo la "perfezione", il documento che hai per queste tartarughe non è "perfetto".
Tutto questo in teoria, se dobbiamo passare alla pratica, nessuno ti farà problemi, perchè chi vuoi che sappia questi dettagli?

Re: Dubbio su dorsalis
Inviato: mar ago 14, 2012 6:14 pm
da bisss
Ho capito pero per eventuali nascite avrò problemi per denunciarle?