Pagina 1 di 2
trachemys ss uova in acqua
Inviato: sab mag 12, 2012 9:10 am
da Leslie
Buongiorno a tutti!
Avrei bisogno di un consiglio... La mia tartaruga ha deposto le uova direttamente nell'acqua dell'acquaterraio... Nel giro di massimo un'ora, ne ho "salvate" alcune riponendole sotto la sabbia al caldo.
Ora mi domando, secondo voi queste uova si sono compromesse rimanendo in acqua?
Grazie anticipatamente a tutti per i consigli!!!
Leslie
Re: trachemys ss uova in acqua
Inviato: sab mag 12, 2012 10:22 am
da EDG
Leslie ha scritto:Ora mi domando, secondo voi queste uova si sono compromesse rimanendo in acqua?
Non per forza, c'è chi ha avuto nascite partendo dalla stessa situazione. Se la tartaruga le ha fatte direttamente in acqua, o non ha una zona per deporre oppure questa non è adatta.
E' la prima volta che ti fa le uova?
Hai anche il maschio?
Dove hai spostato di preciso le uova, in una incubatrice?
Quante uova ha deposto?
Re: trachemys ss uova in acqua
Inviato: sab mag 12, 2012 1:37 pm
da Leslie
Grazie Enrico per la tua risposta,
Ho una coppia di trachemys scripta scripta, ed è la prima volta che depongono le uova. Ne hanno fatte 8, anche se sono riuscita a salvarne solamente 5.
Una volta estratte le uova dall' acqua le ho messe su un contenitore di plastica, con coperchio ma arieggiato, in mezzo alla sabbia e ben coperte, con una lampada riscaldante che mantiene la temperatura intorno ai 32°, e un vasatto pieno d'acqua per mantenere l'umidità.
Ne approfitto per farti un' altra domanda, vista la tua disponibilità: di quanto tempo hanno bisogno le uova per schiudersi? sempre che questo accada.
Saluti
Re: trachemys ss uova in acqua
Inviato: sab mag 12, 2012 2:50 pm
da EDG
32° è a limite, io per sicurezza l'abbasserei almeno a 30°. Le uova dovrebbero schiudersi dopo circa 3 mesi.
Se dovessero nascere tutte e 5, avresti lo spazio per gestirle anche quando cresceranno? Te lo chiedo perchè questa specie è la più comune e gli abbandoni non sono rari, con tutte le conseguenze che ne derivano, per questo c'è chi sconsiglia di riprodurle (bastano le migliaia che arrivano ogni anno nei negozi di animali), ma se uno ha la disponibilità può fare come preferisce e di certo è sempre bello far riprodurre i propri animali, a prescindere se siano comuni o rari.
Re: trachemys ss uova in acqua
Inviato: sab mag 12, 2012 5:36 pm
da Leslie
Bene grazie,
Se le uova dovessero schiudersi, sicuramente ne terremo almeno un paio (ho anche un laghetto esterno),per le altre alcuni amici, anch'essi appassionati e gia con altre tartarughe, me le avrebbero chieste, perciò sicuramente non verrebbero abbandonate.
Grazie mille per i tuoi preziosi consigli.
Leslie
Re: trachemys ss uova in acqua
Inviato: lun mag 14, 2012 1:24 pm
da Agostino
Ad ogni modo se le riproduci fai un danno, non fai altro che aumentare il problema dell'invasione delle specie alloctone e siccome nessuno è in grado di garantire che prima o poi non verranno abbandonate....
Scusami ma io tifo perchè non nascano
Ahh! è dura vincere questo nostro egoismo di voler vedere a tutti i costi nascere dei piccoli...............
Re: trachemys ss uova in acqua
Inviato: lun mag 14, 2012 2:36 pm
da EDG
Io comprendo bene il pensiero di Agostino, ma lo condivido solo in parte. Se uno ha lo spazio e può assicurare che le proprie tartarughe non verranno abbandonate, non c'è motivo per non fare riprodurre certe specie. Faccio un esempio che secondo me rende bene l'idea di cosa voglio dire. Anche il randagismo e l'abbandono dei cani è un problema, ma non per questo si consiglia a chi ha cani di non farli riprodurre (di razza o meno che siano). Come ho detto dipende dal soggetto, se è responsabile o meno degli animali di cui ha deciso prendersi cura.
Re: trachemys ss uova in acqua
Inviato: lun mag 14, 2012 2:58 pm
da Agostino
L'esempio non è proprio adeguato
i cani se abbandonati non fanno gravi danni all'ecosistema
nessuno che abbia anche un bel laghetto grande può garantire che per tutta l'esistenza delle tartarughe (anche 50 anni) se le può tenere;
le cose cambiano velocemente
le tarte possono scappare
per qualsiasi motivo dopo qualche anno non si possono più detenere e si deve per forza cercare dove metterle..... nella migliore delle ipotesi finiscono a chiudere altre possibilità di metterci dentro altre da dare in adozione, nella peggiore vengono abbandonate........ Di questi casi ne conosco continuamente
Per salvaguardare l'ambiente e le nostre
Emys orbicularis non si devono riprodurre queste specie alloctone, ne abbiamo già milioni che non sappiamo dove mettere, non ne servono certo altre.....
ogni volta che sento di nascite, mi viene da dire: povere
Emys.......
Re: trachemys ss uova in acqua
Inviato: lun mag 14, 2012 3:26 pm
da EDG
Agostino ha scritto:L'esempio non è proprio adeguato
i cani se abbandonati non fanno gravi danni all'ecosistema
Certo, non sono paragonabili le conseguenze, si tratta di problematiche differenti (che uno può ritenere più importanti di altre a seconda dell'ambito che gli interessa), ma era sul principio dell'abbandono e delle responsabilità di avere animali su cui volevo puntualizzare, e rimango dell'idea che in tal senso l'esempio che ho fatto è adeguato. I problemi andrebbero risolti in origine (ad esempio vietando le importazioni di Trachemys scripta e specie simili), e non sperando poi che nessuno le riproduca, solo per colpa della maggior parte della gente che ignora cosa vuol dire comprare una "tartarughina d'acqua".
Agostino ha scritto:nessuno che abbia anche un bel laghetto grande può garantire che per tutta l'esistenza delle tartarughe (anche 50 anni) se le può tenere;
le cose cambiano velocemente
le tarte possono scappare
per qualsiasi motivo dopo qualche anno non si possono più detenere e si deve per forza cercare dove metterle..... nella migliore delle ipotesi finiscono a chiudere altre possibilità di metterci dentro altre da dare in adozione, nella peggiore vengono abbandonate........
Volendo si può garantire; se ho un laghetto spazioso all'interno di una proprietà privata e in città, il problema non sussiste.
Secondo il ragionamento che hai fatto si dovrebbe vietare direttamente la vendita anche di boettgeri e qualsiasi altra specie di tartaruga alloctona che può ambientarsi con il nostro clima.
Io non ho Trachemys scripta, ma se dovessi averle non vedo perchè non dovrei tentare la riproduzione anche con queste, lo spazio ce l'ho e non le abbandonerei mai né le darei a persone non affidabili. Se la situazione dovesse diventare ingestibile, si può sempre interrompere quando si vuole, non incubando le uova e togliendo la possibilità alle tartarughe di deporre.
Agostino ha scritto:ogni volta che sento di nascite, mi viene da dire: povere Emys.......
Le Trachemys sono l'ultimo dei problemi per la salvaguardia delle Emys.
Re: trachemys ss uova in acqua
Inviato: lun mag 14, 2012 8:04 pm
da Agostino
Siccome cambiare le leggi non è possibile, specialmente ora che l'Europa ci sta lavorando su, credo che almeno la nostra associazione dovrebbe cercare di dissuadere il più possibile a non riprodurle.
Ci sono mille motivi per cui non potrai mai garantire nulla sulla detenzione delle tartarughe, io li conosco tutti, me li racconta la gente che mi scrive tutti i giorni per chiederci se le possiamo ritirare o andare a casa loro a prenderle(in tutta Italia).
Dici che le Trachemys sono l'ultimo dei problemi per le Emys...... prova ad andare nelle valli di Comacchio e capirai che non è proprio così, sono piene di Trachemys e pochissime Emys. (ovviamente l'esempio delle valli di Comacchio lo trovi pressochè in quasi tutto il paese).
Re: trachemys ss uova in acqua
Inviato: lun mag 14, 2012 8:55 pm
da Tartaboy
Sul fatto che le
Trachemys siano l'ultimo dei problemi per la conservazione delle Emys sono d'accordo con te Enrico, ma in senso stretto, infatti rappresentano un tale flagello per tutti i pochissimi ecosistemi palustri rimasti in Italia che la perdita d'habitat vince di poco in questa triste classifica...non dimentichiamo che oltre alle
Emys sono minacciate anche tantissime specie di piante palustri e di anfibi che le
Trachemys divorano senza pietà, e il tutto non fa di certo piacere alle
Emys, il cui habitat continua a deteriorarsi ANCHE in tal maniera...
Sullo sconsigliare a priori sono praticamente in linea col presidente; il discorso che fai tu Enrico purtroppo è al limite, nel senso che le persone che hanno 1) la competenza 2) lo spazio e le possibilità economiche 3) l'aspettativa di vita adeguata o la capacità di sensibilizzare la gente che gli sta vicino a trattare in maniera adeguata le riproduzioni in caso di dipartita(sono estremo nei ragionamenti su questioni di prncipio, che ci posso fare

) sono così poche e così sagge che non hanno bisogno che tu le incoraggi qui sul forum. Per tutti gli altri secondo me vale la regola generale di non riprodurre le
Trachemys e amen. Ovviamente dobbiamo prima o poi diminuire anche quelle che arrivano dagli USA, facciamo tanto gli scandalizzati a vedere certe pratiche degli "incivili" e qui in Italia basta entrare in un pet shop o in un garden store per vedere ancora decine e decine di tartarughine verdi condannate al destino che sappiamo

Re: trachemys ss uova in acqua
Inviato: lun mag 14, 2012 9:34 pm
da Agostino
In Italia ci vorrebbero mille centri di recupero come il nostro, solo per evitare gli abbandoni.
Ovvio quindi che se non si bloccano queste importazioni, il problema non lo si risolverà, al massimo lo puoi limitare un pò.
Ovvio poi che noi con il centro siamo in prima linea del problema e quando leggo che la gente si vuole ostinare a riprodurle mi viene la pelle d'oca.
Re: trachemys ss uova in acqua
Inviato: lun mag 14, 2012 10:11 pm
da EDG
Agostino ha scritto:credo che almeno la nostra associazione dovrebbe cercare di dissuadere il più possibile a non riprodurle.
Appoggio l'associazione quasi sempre, ma su questo punto delle riproduzioni non riesco ad essere totalmente in linea.
Ok dissuadere a non abbandonarle o dissuadere direttamente a non acquistarle, ma non sarà la riproduzione di qualche privato a cambiare la situazione, anche se Leslie o qualcun altro non riprodurrà le sue 5 o 10 Trachemys all'anno, i negozi di animali intorno a casa loro possibilmente ne saranno sempre riforniti, e a centinaia.
Tartaboy ha scritto:Sul fatto che le Trachemys siano l'ultimo dei problemi per la conservazione delle Emys sono d'accordo con te Enrico, ma in senso stretto, infatti rappresentano un tale flagello per tutti i pochissimi ecosistemi palustri rimasti in Italia che la perdita d'habitat vince di poco in questa triste classifica...non dimentichiamo che oltre alle Emys sono minacciate anche tantissime specie di piante palustri e di anfibi che le Trachemys divorano senza pietà, e il tutto non fa di certo piacere alle Emys, il cui habitat continua a deteriorarsi ANCHE in tal maniera...
D'accordissimo sul fatto che gli abbandoni delle Trachemys in quanto specie alloctona sono un grave problema per i nostri ecosistemi, quindi non lo giustificherò mai, è solo che bisogna specificare per chi è il problema, e come hai detto tu ne risentiranno possibilmente alcune piante o qualche anfibio, piuttosto che le Emys.
Se le Emys sono in pericolo di estinzione dipende principalmente dalla scomparsa e dall'inquinamento dei loro habitat, poi ci sono altre cause e per ultimo (forse) le Trachemys.
Intanto c'è da dire che una buona parte delle Trachemys che vengono abbandonate non vanno a finire in natura (ma in qualche villa o parco cittadino) e per quelle che vanno in natura, non è detto che si troverebbero nello stesso ambiente in cui sono presenti Emys. E in questi casi, per quale ragione delle Emys dovrebbero "scomparire alla vista di una Trachemys"?! Alla fine non è che sono locuste che fanno terra bruciata dove passano, e da adulte hanno una dieta abbastanza diversa, sono maggiormente vegetariane rispetto alle Emys che sono carnivore (quindi la competizione per il cibo sarebbe tutta da dimostrare). In altre zone in Europa e Africa le Emys orbicularis condividono il loro ambiente con altre specie di tartarughe acquatiche, e con abitudini simili alle loro, quindi perchè una Trachemys dovrebbe sconvolgere la loro "routine"?
Re: trachemys ss uova in acqua
Inviato: mer mag 16, 2012 9:56 pm
da roberta cv
Ciao Leslie, Enrico e a tutti gli altri,
nr. 5 ? magari porterà bene ! alla faccia di Agostino che leggerà e non gli farà di certo piacere.
Perchè oggi una delle mie tarte a deposto 5 uova nella terra, sotto la vista di mia suocera che vedendo ciò è corsa in casa a telefonarmi per darmi la notizia, chiaramente dopo il mio arrivo a casa erano tutte già interrate, e allora con mio marito ci siam detti cosa fare ? lui le avrebbe volute prendere su e provare a farle schiudere diciamo artificialmente,ma non essendo pratici non voglio rischiare di fare "danni", e cosi abbiamo deciso di lasciarle dove sono state deposte e che faccino il suo corso come natura vorrà.
Sempre per Agostino.......Non solo tarte cani ect. ma per tutto e su tutto.
Siamo in Italia, e si sà che non è il piccolo a causare problematiche di qualune natura, sono le grandi distribuzioni, e fino a che permetteranno ciò, non ci saranno mai i cambiamenti.
Tanto per dire su come io la penso, il limite max divelocità in autostrada e 130km ? bene costruiamo macchine che non vadano più dei 130km. Il problema è risolto, ma forse a qualcuno non andrebbe bene....poi le multe a chi le fanno ?
come sempre dico io .........fatta la legge fatto l'inganno !
Re: trachemys ss uova in acqua
Inviato: mer mag 16, 2012 10:05 pm
da Agostino
non ci si può neppure trincerare dietro a queste scuse, se non siamo noi per primi a fare qualcosa è difficile che lo facciano gli altri per noi............