Pagina 1 di 1

causa morte tartaruga?

Inviato: mer mag 09, 2012 12:26 pm
da Gianni83
ciao ragazzi io avevo 2 tarta trachemys scripta scripta dallo scroso agosto...entrambe di pochi mesi...una delle 2 è andata in letargo quest'inverno e si stava sempre fuori dall'acqua...nn mangiava mai e ogni tanto gli mettevo delle gocce ma in ogni caso nn andava mai in acqua...l'altro giorno è morta...come mai??

Re: causa morte tartaruga?

Inviato: mer mag 09, 2012 3:02 pm
da EDG
Devi dare maggiori informazioni, altrimenti non ti possiamo aiutare. Dove le tenevi? Cosa davi da mangiare prima del letargo? In letargo c'è andata una sola? Controllavi la temperatura dell'acqua?

Re: causa morte tartaruga?

Inviato: mer mag 09, 2012 3:08 pm
da Gianni83
allora...stavano in una vaschetta circa 30 x 50 e profonda 10cm...avevano l'isolotto...il filtro...ma non la lampada...infatti non controllavo la temperatura...anche perchè non lo sapevo che si dovesse fare...comunque si solo una delle due è andata in letargo...da mangiare gli davo gamberetti e del mangime a forma di pallina che mi hanno consigliato al negozio...

Re: causa morte tartaruga?

Inviato: mer mag 09, 2012 3:16 pm
da EDG
La causa: sistemazione e cibo inadatti. Quindi la tartaruga durante l'inverno (in una sorta di letargo, perchè sicuramente la temperatura non era sufficientemente bassa visto che l'altra è rimasta sveglia) ha consumato tutte le sue energie e non ce l'ha fatta. O si tengono all'aperto in un laghetto dove andranno in letargo in modo naturale, oppure in casa occorre tenerle sempre sveglie, munendo l'acquario di un termoriscaldatore.
I gamberetti secchi buttali, portano prima o poi a ipovitaminosi di vario genere.
Per l'alimentazione e altre informazioni leggi queste schede:
viewtopic.php?f=36&t=16628
http://www.tartaclubitalia.it/trachemys-scripta-scripta

Re: causa morte tartaruga?

Inviato: mer mag 09, 2012 3:37 pm
da Gianni83
grazie del consiglio...in ogni caso mi stavo già organizzando sul cibo...ma una domanda...quegli insetti e quelle piante d'acqua come posso procurarmeli??

Re: causa morte tartaruga?

Inviato: mer mag 09, 2012 3:43 pm
da EDG
Gli insetti puoi trovarli o nei negozi di animali che hanno rettili (serpenti e lucertole) o da chi vende esca viva o direttamente in natura.
Quelle piante nei "garden", nei vivai che trattano piante acquatiche, non tutti.

Re: causa morte tartaruga?

Inviato: mer mag 09, 2012 3:49 pm
da Gianni83
il problema è che dove sto io non ci sono vivai oppure negozi forniti di rettili...

Re: causa morte tartaruga?

Inviato: mer mag 09, 2012 5:05 pm
da EDG
Nemmeno dove sto io, ma basta volerle le cose e una soluzione si trova : Wink : .
Durante l'anno si svolgono delle fiere, e anche lì ad esempio puoi trovare quello che cerchi (controlla il calendario viewtopic.php?f=3&t=22038 ), oppure tramite internet cerca siti che effettuano spedizioni in tutta Italia.

Re: causa morte tartaruga?

Inviato: ven mag 11, 2012 6:12 pm
da cardonal
Ciao, mi dispiace per la scomparsa del tuo esemplare.

Per il cibo, non potendo avere la disponibilità di spazio per allevare insetti o roba varia, i pellets possono costituire unico alimento per la tartaruga; come d'altronde le crocchette dei cani.
Unica raccomandazione è il dosaggio minimo e graduato poichè sono molto ricchi di proteine e vitamine.

Le diete che ti vengono proposte sono solitamente consigliate per gli allevatori, i quali non potendo spendere tanti soldi per i pellets, giustamente, optano per questo tipo di alimentazione.
Chiedo scusa ai moderatori che potrebbero offendersi e ritenere inopportuno questo post, ma ti posso dire che ho due tartarughe da 6 anni circa e alimentandole di soli pellets non hanno mai avuto problemi fisici dovuti al tipo di alimentazione.

Ovviamente se ogni tanto gli dai un pò di insalata, fegato o pesce non sarebbe male.
Tutto questo fatto salvo l'osservanza di un periodo di letargo, lampade UVB UVA e pulizia dell'acqua che contribuiscono alla longevità dell'animale.

un saluto

Re: causa morte tartaruga?

Inviato: ven mag 11, 2012 9:07 pm
da Tartaboy
cardonal ha scritto:Ciao, mi dispiace per la scomparsa del tuo esemplare.

Per il cibo, non potendo avere la disponibilità di spazio per allevare insetti o roba varia, i pellets possono costituire unico alimento per la tartaruga; come d'altronde le crocchette dei cani.
Unica raccomandazione è il dosaggio minimo e graduato poichè sono molto ricchi di proteine e vitamine.

Le diete che ti vengono proposte sono solitamente consigliate per gli allevatori, i quali non potendo spendere tanti soldi per i pellets, giustamente, optano per questo tipo di alimentazione.
Chiedo scusa ai moderatori che potrebbero offendersi e ritenere inopportuno questo post, ma ti posso dire che ho due tartarughe da 6 anni circa e alimentandole di soli pellets non hanno mai avuto problemi fisici dovuti al tipo di alimentazione.

Ovviamente se ogni tanto gli dai un pò di insalata, fegato o pesce non sarebbe male.

Tutto questo fatto salvo l'osservanza di un periodo di letargo, lampade UVB UVA e pulizia dell'acqua che contribuiscono alla longevità dell'animale.

un saluto

Devo intervenire per correggere una serie di inesattezze:

E' in linea di massima sconsigliato somministrare una dieta a base di solo pellet, anche se di ottima marca, figurarsi le crocchette per cani (anche se di ottima marca!). Il contenuto proteico è quasi sempre troppo elevato, così come il rapporto Ca/P, e le vitamine (difficilmente in eccesso) spesso si deteriorano se l'alimento non è conservato in maniera ottimale...e poi anche la consistenza di un alimento contribuisce ad una corretta digestione e quindi salute dei nostri animali. Il fatto che in sei anni un animale non mostri sintomi esterni di malessere non esclude che ci siano problemi fisici dovuti all'alimentazione, altrimenti tutte le Trachemys stupende che si vedono nei laghetti pubblici e negli specchi naturali sarebbero state alimentate in maniera corretta...di che specie e di che pellet stai parlando?
Se non si dispone del denaro per mantenere un animale ed eventualmente curarlo sarebbe bene non spenderne affatto nemmeno per comprarlo, tenere un pet rappresenta SEMPRE delle spese extra.

Per correttezza devo affermare anche che ci sono allevatori che ottengono ottimi risultati utilizzando come base degli ottimi mangimi integrando con alimenti freschi di origine sia vegetale (non lattuga, ma piuttosto erbe selvatiche, radicchio, cicoria, rucola, etc.)sia animale, ma si tratta di gente che segue comunque da vicino i propri animali e ha una notevole esperienza pregressa, per cui non possiamo in questa sede consigliare di seguire il loro esempio.

Re: causa morte tartaruga?

Inviato: ven mag 11, 2012 9:20 pm
da EDG
Mentre scrivevo il messaggio, Vincenzo non aveva ancora mandato il suo, me ne sono accorto dopo che l'ho inviato, quindi se ho ripetuto alcune cose già dette da lui è per questo.

cardonal ha scritto:Le diete che ti vengono proposte sono solitamente consigliate per gli allevatori, i quali non potendo spendere tanti soldi per i pellets, giustamente, optano per questo tipo di alimentazione.
Chiedo scusa ai moderatori che potrebbero offendersi e ritenere inopportuno questo post, ma ti posso dire che ho due tartarughe da 6 anni circa e alimentandole di soli pellets non hanno mai avuto problemi fisici dovuti al tipo di alimentazione.

Non c'è bisogno di scusarsi e nemmeno mi sento offeso dalla tua affermazione, ma non la condivido minimamente. Se io do alimenti naturali alle mie tartarughe di certo non è perchè non posso permettermi di comprare il mangime in pellet, ma perchè questo da solo non è sufficiente e soprattutto non ha niente in più di ciò che si può trovare in altri alimenti messi insieme (e in ogni caso anche ammesso che i benefici sono alla pari, perchè spendere di più?). Ad esempio M.Millefanti (veterinario) nel suo libro riporta che il mangime in pellet non deve superare il 30% del totale della dieta.
Non voglio condannare i pellet, anche io li ho usati a volte, ma l'importante è non alimentare le proprie tartarughe solo con questi, perchè qualche problema prima o poi potrebbero darlo, e non si tratta solo di ipovitaminosi, anche l'ipervitaminosi può essere dannosa, e in questi pellet mi sembra che ci sono troppe quantità di determinate vitamine.
Sul fatto che le tue alimentate solamente a pellets non hanno mai avuto problemi, può non essere ugualmente significativo, perchè c'è anche chi afferma di avere avuto tartarughe cresciute normalmente anche a soli gamberetti secchi, ma si sa che sono casi limitati. Inoltre bisogna considerare anche la specie della tartaruga, le Trachemys scripta ad esempio si sa che sono molto resistenti e riescono a sopravvivere anche in situazioni in cui altre tartarughe non ce la farebbero.

Re: causa morte tartaruga?

Inviato: ven mag 11, 2012 10:11 pm
da cardonal
Faccio solo 2 precisazioni:

1. le crocchette dei cani non le somministro alle tartarughe, era solo per fare l'esempio dell'alimentazione di un cane (costituita dal 99% da crocchette)

2.Se possiedo 30 tartarughe e sono un allevatore mi conviene e allo stesso tempo è meglio alimentare le tarte con insetti, verdura, ecc.

Con questo vi saluto e vi auguro una buona serata

Re: causa morte tartaruga?

Inviato: lun mag 14, 2012 10:59 am
da Tartaboy
cardonal ha scritto:Faccio solo 2 precisazioni:

1. le crocchette dei cani non le somministro alle tartarughe, era solo per fare l'esempio dell'alimentazione di un cane (costituita dal 99% da crocchette)

2.Se possiedo 30 tartarughe e sono un allevatore mi conviene e allo stesso tempo è meglio alimentare le tarte con insetti, verdura, ecc.

Con questo vi saluto e vi auguro una buona serata


Non vorrei che tu interpretassi come polemiche le rettifiche mie e di EDG, ci siamo solo limitati a dare il nostro parere nell'interesse degli animali e sulla base di qualche anno di esperienza e di conoscenze più o meno dirette.
Voglio aggiungere che il paragone col cane è logico, ma impreciso perché innanzitutto il cane si è coevoluto in migliaia di annio on l'uomo, anche dal punto di vista alimentare(le razze più "primitive" come quelle nordiche andrebbero alimentate con carne e/o pesce crudi), ed esistono ditte altamente specializzate e anche molto serie che producono alimenti bilanciatissimi, in alcuni casi anche modificati ad hoc per venire incontro ad esigenze di animali affatti da particolari patologie, mentre non si può dire lo stess odei mangimi per tartarughe, i quali sono prodotti in risposta all'elevato numero di animali allevati in cattività, e quindi come dici tu per la comodità dell'allevatore di uno o pochi esemplari, ma spesso senza tenere ben presenti le reali esigenze nutrizionali delle tantissime specie allevabili. Almeno per il momento.
Eccellenti risultati si ottengono invece con il budino fai-da-te : Wink :