Pagina 1 di 1
Consigli Allevamento Emydura Subglobsa
Inviato: gio mar 08, 2012 9:06 pm
da Elongata
Che mi sapete dire a riguardo di questa specie? Vorrei prenderla a cesena . Una vasca da 200 litri va bene? Non posso comprare più acquari ne ho gia troppi e sono pieni di Guppy. Sono di scarso litraggio per ospitare queste tartarughe.Come luce che devo utilizzare? e il fondo va bene la comunissima ghiaia? Come filtro ho pensato già di prendere uno tra il pratico 300 o il 400. I costi sono elevati per una coppia di bebi?.
Re: Consigli Allevamento Emydura Subglobsa
Inviato: gio mar 08, 2012 9:42 pm
da tano jason
è una specie abbastanza semplice da gestire... l' importante che l'acqua sia sempre pulita poichè sono sensibili da baby a micosi... acquario di 200 litri penso vada bene...ma sono da analizzare le dimensioni !
quello che ti serve è un buon filtro ,zona emersa ( il sughero va bene ), lampada spot e UVB ( se decidi di tenerla fuori d'estate non è indispensabile ).... è una specie che non fa letargo! per i prezzi non saprei ma penso sulla 20 30 euro a baby...
Re: Consigli Allevamento Emydura Subglobsa
Inviato: gio mar 08, 2012 10:43 pm
da Elongata
Se prendo il filtro pratico 400.... oppure l'heyem ecco proo stai tranquillo che l'acqua esce così pulita che si potrebbe bere

per quanto riguarda le dimensioni delle tartarughe devo vedere alla mostra cosa trovo. In estate posso metterle fuori,ma non posso fare il laghetto.
Re: Consigli Allevamento Emydura Subglobsa
Inviato: ven mar 09, 2012 2:08 pm
da tano jason
Vai sul sicuro se le prendi da qualche privato sicuramente....!! Per il filtro si e' ottimo il pratiko !
Re: Consigli Allevamento Emydura Subglobsa
Inviato: ven mar 09, 2012 5:16 pm
da Elongata
Per una coppia di bebi va bene una vasca da 90 litri? E da adulte a testa di quanta acqua hanno bisogno? e l'allestimento deve essere ricco di piante galleggianti ? Come fondo volevo utilizzare della sabbia.
Re: Consigli Allevamento Emydura Subglobsa
Inviato: ven mar 09, 2012 7:45 pm
da Tortugo
più che litri dovremmo parlare in termini di spazio...le tartarughe non sono come i pesci, che hanno bisogno di un certo litraggio "pro capite". Quanto sono grandi gli acquari? il più grande che hai dove eventualmente potresti mettere la coppia adulta?
Re: Consigli Allevamento Emydura Subglobsa
Inviato: sab mar 10, 2012 1:45 am
da Elongata
il più grande arriva a 60 cm. Ho il filtro ad aria in questa vasca.Forse da piccole potrebbero pure starci il punto è che il filtro è scarso per delle tartarughe dato che sporcano molto. Devo attrezzarmi con una vasca in plastica di almeno 80/90 cm. I posti per altri acquari sono finiti.Mi è rimasto lo spazio solo sotto al flipper. Li starebbero tranquillissime e ho fino a un metro e 60 di spazio in lunghezza, mentre in larghezza 70 cm. la colonna d'acqua non sarà molto alta max 50 cm. I miei acquari sono utilizzati per l'allevamento dei guppy.
Re: Consigli Allevamento Emydura Subglobsa
Inviato: sab mar 10, 2012 1:47 am
da Elongata
Gli adulti in 60 cm di spazio soffrirebbero.
Re: Consigli Allevamento Emydura Subglobsa
Inviato: sab mar 10, 2012 2:10 am
da Tortugo
i piccoli in 60 x 40 per esempio ci starebbero bene..non so per quanto tempo, perchè la loro crescita è piuttosto veloce, però all'inizio ci stanno bene.
Re: Consigli Allevamento Emydura Subglobsa
Inviato: sab mar 10, 2012 2:18 am
da Elongata
e per il filtro ad aria come la mettiamo?
Re: Consigli Allevamento Emydura Subglobsa
Inviato: sab mar 10, 2012 10:44 am
da Tortugo
sinceramente ignoro proprio questo tipo di filtro, o forse l'ho visto ma non so che si chiama ad aria....stando al nome non mi sembra buono per le tartarughe, mi dà l'impressione di un filtro che è adatto più ai pesci e per di più ai pesci piccoli. spiegaci come è fatto...intanto vado a leggermi qualcosa sul web!
Re: Consigli Allevamento Emydura Subglobsa
Inviato: sab mar 10, 2012 2:18 pm
da Elongata
il filtro in questione è il sera L 300 Grazie a due cartucce filtranti extra-large in resina, il Sera filtro interno L300 garantisce un'eccellente resa filtrante biomeccanica e biologica, tenendo allo stesso tempo l’acqua in movimento in modo da non affaticare gli avannotti.
Devono essere azionati da un areatore.
Con questo tipo di filtro interno è possibile operare in tutta tranquillità: nessun avannotto verrà aspirato dal filtro, ed inoltre il cibo che non è mangiato immediatamente viene trattenuto sulla superficie della resina filtrante e rimane così disponibile per un certo lasso di tempo.
Per le sue caratteristiche, il Sera filtro interno L300 è ideale anche per essere impiegato in acquari destinati all’allevamento di cibo vivo.
il mio filtro funziona con l'areatore Ehiem 200. Per essere buono è buono ma per le tartarughe risulterebbe inefficace quasi come se non ci fosse.
Re: Consigli Allevamento Emydura Subglobsa
Inviato: sab mar 10, 2012 9:16 pm
da Elongata
Come filtro secondo voi quale è meglio? Un Pratico 300/400 oppure un Ehem ecco proo 300 ? Io ho il pratico 100 per i guppy e va benissimo dato il loro basso inquinamento fa solo un pò di rumore. Una tartaruga sappiamo tutti quanto sporca. Io penso ad un bel pratiko 300.