Pagina 1 di 1

Video nascita Mesoclemmys nasuta

Inviato: mar feb 21, 2012 6:43 pm
da salvatoreNA
Buona visione a tutti i miei amici del TartaClub:

http://www.youtube.com/watch?v=Ptks5DxIMpY

Risponderò personalmente alle eventuali critiche costruttive

Re: Video nascita Mesoclemmys nasuta

Inviato: mar feb 21, 2012 7:11 pm
da Filly
Da parte mia solo complimenti e congratulazioni! : Thanks :

Re: Video nascita Mesoclemmys nasuta

Inviato: mer feb 22, 2012 12:29 pm
da TartaValentina
Bellissimo il video e complimentoni per i bimbi : Love :
Ma come sta l'ultimo arrivato? Tienici aggiornati : WohoW :

Re: Video nascita Mesoclemmys nasuta

Inviato: mer feb 22, 2012 1:53 pm
da Alessandro
Grazie per lo spettacolo!

Re: Video nascita Mesoclemmys nasuta

Inviato: mer feb 22, 2012 2:37 pm
da Tartaboy
Meraviglia! evento unico e video preziosissimo!!! ora non rimane che da approfondire come far schiudere naturalmente l'uovo. Premetto che non sono molto esperto di pleurodira, ma potrebbe essere che il substrato di incubazione naturale cotribuisca in qualche modo all'assottigliamento del guscio dell'uovo(un po' quello che avviene nelle Rhinoclemmys )? poi da futuro collega di Michele vorrei sapere come è stato reciso il vitellino in esubero, o è stato fatto riassorbire tutto?

Re: Video nascita Mesoclemmys nasuta

Inviato: gio feb 23, 2012 10:50 pm
da drmichelecapasso
salve a tutti,
il sacco vitellino, vale per tutti i rettili, secondo me è meglio non tagiarlo e chiuderlo con dei punti. La soluzione che ho adottato negli anni è quello di farlo chiudere facendo dei movimenti di rotazione in modo creare emostati per strozzamento dei vasi e della musculatura. Nel caso un baby appena nato abbia ancora il sacco vitellino è giusto farglielo assorbire però le sostanze nutritive in esso contenute qualora siano preda di batteri possono costituire il punto di partenza di infezioni molto gravi. Io sono dell'opinione di aspettare 24--48 ore e poi dopo asportare .

dr michele capasso

Re: Video nascita Mesoclemmys nasuta

Inviato: ven feb 24, 2012 1:48 am
da Tartaboy
drmichelecapasso ha scritto:salve a tutti,
il sacco vitellino, vale per tutti i rettili, secondo me è meglio non tagiarlo e chiuderlo con dei punti. La soluzione che ho adottato negli anni è quello di farlo chiudere facendo dei movimenti di rotazione in modo creare emostati per strozzamento dei vasi e della musculatura. Nel caso un baby appena nato abbia ancora il sacco vitellino è giusto farglielo assorbire però le sostanze nutritive in esso contenute qualora siano preda di batteri possono costituire il punto di partenza di infezioni molto gravi. Io sono dell'opinione di aspettare 24--48 ore e poi dopo asportare .

dr michele capasso


Capito, grazie mille : Thumbup : ora capisco perché quei movimenti col cotton fioc...però correggimi se sbalgio, in questo caso ha ieseguito subito quest'operazione, senza aspettare, giusto? oppure me lo sono immaginato io solo perché succede tutto nello stesso video?

Re: Video nascita Mesoclemmys nasuta

Inviato: sab feb 25, 2012 1:08 am
da Tortugo
Mi unisco ai complimenti, in primiis per averci mostrato questa nascita spettacolare oltre che unica e in secondo luovo per il video stesso.

Per quanto riguarda il guscio dell'uovo, è noto che per alcune specie (come per esempio Rhinoclemmys pulcherrima manni) alcuni allevatori usano nel substrato di incubazione una soluzione acida, che fovorisce una lieve corrosione del guscio stesso.
Questo perchè molte tartarughe di foresta depongono in substrati piuttosto acidi, per via della decomposizione di una grande quantità di foglie cadute al suolo. FOrse si dovrebbe sperimentare meglio questa tecnica per valutarne gli effettivi benefici. Ciò non toglie che altri allevatori, le stesse uova di Rhinoclemmys le schiudono senza utilizzare altro, oltre la vermiculite.

Re: Video nascita Mesoclemmys nasuta

Inviato: dom feb 26, 2012 2:27 pm
da salvatoreNA
Tortugo ha scritto:Mi unisco ai complimenti, in primiis per averci mostrato questa nascita spettacolare oltre che unica e in secondo luovo per il video stesso.

Per quanto riguarda il guscio dell'uovo, è noto che per alcune specie (come per esempio Rhinoclemmys pulcherrima manni) alcuni allevatori usano nel substrato di incubazione una soluzione acida, che fovorisce una lieve corrosione del guscio stesso.
Questo perchè molte tartarughe di foresta depongono in substrati piuttosto acidi, per via della decomposizione di una grande quantità di foglie cadute al suolo. FOrse si dovrebbe sperimentare meglio questa tecnica per valutarne gli effettivi benefici. Ciò non toglie che altri allevatori, le stesse uova di Rhinoclemmys le schiudono senza utilizzare altro, oltre la vermiculite.


Grazie mille ragazzi,interessante questo spunto sulle Rhinoclemmys.

Gli allevatori di cui parli usano la torba come substrato?

Re: Video nascita Mesoclemmys nasuta

Inviato: lun feb 27, 2012 8:52 am
da Barbara
Grazie Salvatore per averci mostrato questo video, ci credi che mi sono emozionata quando ho finalmente visto il piccolo (o la piccola) che era a posto e beveva? Mi sa che come dice mio figlio mi sto rinc.........o se mi commuovo per così poco : Lol : : Lol : : Lol : Condividerò questo video sul gruppo Facebook e mi raccomando, tienici aggiornati sui progressi dei piccoli : Thumbup :

Re: Video nascita Mesoclemmys nasuta

Inviato: lun feb 27, 2012 4:38 pm
da salvatoreNA
Barbara ha scritto:Grazie Salvatore per averci mostrato questo video, ci credi che mi sono emozionata quando ho finalmente visto il piccolo (o la piccola) che era a posto e beveva? Mi sa che come dice mio figlio mi sto rinc.........o se mi commuovo per così poco : Lol : : Lol : : Lol : Condividerò questo video sul gruppo Facebook e mi raccomando, tienici aggiornati sui progressi dei piccoli : Thumbup :


Ci credo ci credo : Chessygrin :

Re: Video nascita Mesoclemmys nasuta

Inviato: mar feb 28, 2012 1:50 am
da Giuseppe Liotta
VENERAZIONE!!! : WohoW : : ook :

Re: Video nascita Mesoclemmys nasuta

Inviato: mar feb 28, 2012 3:20 am
da Giuseppe Liotta
per le prossime schiuse vi consiglio di usare acqua a ph acido (6-6,5) che dovrebbe avere un maggior potere corrosivo : Thumbup :