Pagina 1 di 1

sternotherus carinatus

Inviato: mar feb 07, 2012 9:42 am
da selva1
Qualcuno ha avuto esperienza di convivenza tra esemplari di sternotherus carinatus e trachemys scripta scripta?
Altro quesito:a volte la mia sternotherus resta per alcuni secondi con la bocca aperta quando è sul fondo.Sapete perchè?
: Thanks :

Re: sternotherus carinatus

Inviato: mar feb 07, 2012 3:15 pm
da tano jason
ciao...

comunque nessuno perchè le due specie non possono convivere ! : Thumbup :

Re: sternotherus carinatus

Inviato: mer feb 08, 2012 5:41 pm
da selva1
Dopo aver chiesto un parere sulla convivenza sulle mie sternotherus c e trachemys s s ho letto il forum e...ho trovato le risposte!Grazie comunque!Ma la bocca aperta per alcuni secondi? E un altro quesito:probabilmente perchè le sternotherus vivono da un anno e mezzo con i pesci, hanno delle alghette sul guscio:come posso toglierle senza danneggiarle?
Grazie!

Re: sternotherus carinatus

Inviato: mer feb 08, 2012 11:58 pm
da pminotti
Le Sternotherus adulte sono in grado di praticare la respirazione buccofaringea, quindi è probabile che stesse aspirando acqua per respirare.

Per le alghe aggiungi piante e fai cambi parziali dell'acqua.

Re: sternotherus carinatus

Inviato: gio feb 09, 2012 12:35 am
da Dogo
o magari con uno spazzolino e strofini delicatamente il carapace?!?!?!?

Re: sternotherus carinatus

Inviato: gio feb 09, 2012 7:54 am
da selva1
Con lo spazzolino ho provato.Riprovo con più energia! : Thanks :

Re: sternotherus carinatus

Inviato: gio feb 09, 2012 7:58 am
da selva1
Per quanto riguarda i parziali cambi d'acqua li faccio regolarmente.I valori sono sempre buoni.Per le piante purtroppo ancora non sono riuscita a trovare un compromesso con i miei geophagus adulti.Lo so che un acquario senza piante è un acquario a metà,ma le sto provando tutte per evitare sradicamenti!!!
Grazie per l'informazione sulla respirazione!!!

Re: sternotherus carinatus

Inviato: ven feb 17, 2012 12:25 pm
da Tortugo
Io direi invece che possono convivere. La convivenza è possibile tra molte tartarughe, soprattutto se lo spazio è ampio. Chiaramente la regola fondamentale è evitare di far convivere tartarughe provenienti da areali diversi: quindi, di primo acchito almeno bisogna considerare la situazione continentale e poi evitare convivenze di tartarughe provenienti da habitat assolutamente diversi. Mi viene in mente l'esempio di Chelonoidis carbonaria con Chelonoidis chilensis (che provengono dal Sudamerica, ma da habitat differenti).
Altra cosa da tenere in considerazione è sicuramente l'aggressività di una specie, ma anche del singolo esemplare, dato che non sono tutti uguali e non sempre la fama di "specie aggressiva" o "specie pacifica" corrisponde al reale carattere di un esemplare.

Le Sternotherus possono mostrare aggressività sia tra conspecifici che verso altre specie, e detto questo aggiuno che, secondo me, Trachemys e Sternotherus possono convivere, a queste conizioni: la prima è lo spazio, che sia sufficiente per gli esemplari (che non devono stare sempre muso a muso); la seconda condizione è la taglia. Mettere un esemplare adulto insieme ad uno piccolo sarebbe da pazzi (ma questo non si fa nemmeno con tartarughe della stessa specie), per cui devono essere di dimensioni adeguate alla convivenza.

Re: sternotherus carinatus

Inviato: dom mar 11, 2012 2:26 pm
da selva1
Credo di non voler più tentare una convivenza.Ho acquistato un acquario 80x45 per le trachemys( che sono diventate addirittura tre!).Sono piccoline al contrario delle sternotherus che hanno ormai quasi due anni.Quest'ultime continuo a tenerle nell'acquario con i pesci con i quali convivono da un anno e mezzo.Grazie per il tuo consiglio e scusa per il ritardo nella risposta!

Re: sternotherus carinatus

Inviato: dom mar 11, 2012 7:03 pm
da pminotti
A seconda delle varie riorganizzazioni degli acquari, le mie sternotherus (3 Carinatus femmine e 1 femmina e due maschi odoratus) hanno convissuto sia con Graptemys sia con Pseudemys senza particolari problemi.

Fondamentalmente si ignorano, occupando aree differenti della vasca.

Non ho mai provato una convivenza con le Trachemys, ma penso che molto sia legato al carattere dei singoli esemplari.

Le convivenze di più esemplari e di specie differenti hanno alcuni vantaggi, dato che le tartarughe interagiscono con loro simili e sono più attive che in sistemazioni individuali.

Prima di tentare esperimenti suggerisco però di avere pronte alternative sotto forma di altre vasche in cui spostare i soggetti che creano problemi e occorre avere tempo e modo di poter osservare attentamente i comportamenti, almeno per i primi giorni.

Re: sternotherus carinatus

Inviato: lun mar 12, 2012 12:32 pm
da selva1
Certo ,la tentazione di provare una convivenza è forte! Nel caso decidessi di provare sarebbe meglio spostare le Trachemys e le sternotherus insieme nella vasca da 80 x 40?(Ora stanno ancora in una di vetro ex pesci rossi di 25 x 15 circa e le sternotherus nell'acquario con pesci di 8o litri.)Nel caso andasse male riporterei le sternotherus nell'acquario dove non stanno male, visto che hanno due anni ma, certo starebbero meglio dall'altra parte! : Thanks :