Vitamina D3
Inviato: dom dic 25, 2011 3:37 pm
da Fil+tarta
Ragazzi il mio venditore mi ha consigliato di compare alla mia tartaruga (Trac. scripta scripta) la vitamina d3 per il guscio che è un pò debole poiché è molto piccola. Secondo voi questa teoria, questi integratori fanno bene?
Re: Vitamina D3
Inviato: dom dic 25, 2011 5:49 pm
da Tartaboy
Interare la D3(e calcio insieme) va bene, soprattutto se non si alleva all'aperto, ma occhio a non esagerare perché parliamo sempre di una delle 4 vitamine liposolubili (A, D, E, K) che quindi si accumulano nei tessuti adiposi. In linea di massima il consiglio è buono, molto dipende da come tieni la tua tartaruga e cosa le dai da mangiare.
Re: Vitamina D3
Inviato: dom dic 25, 2011 10:54 pm
da EDG
Meglio un'alimentazione corretta e l'uso di una lampada UVB che aiuta a sintetizzare la vitamina d3.
Re: Vitamina D3
Inviato: mer dic 28, 2011 11:23 am
da Fil+tarta
io vorrei tanto capirci di più sulla loro alimentazione... ogni giorno escono link nuovi. Poi ho dato la mela ma nn è stata proprio toccata

e a livello di verdure e quant altro non so che dare
Re: Vitamina D3
Inviato: mer dic 28, 2011 11:37 am
da EDG
Te lo avevo detto che la mela era inutile...
Hai una Trachemts scripta, specie onnivora ma maggiormente carnivora da piccola, per farla semplice, dai latterini, lombrichi, tarme della farina, mangime in pellet, e ogni tanto prova con qualche insalata come lattuga romana o radicchio rosso. Alterna questi alimenti che ti ho detto e non hai bisogno di altro (inizialmente potrebbe rifiutare le verdure, ma il resto lo mangerà di sicuro).
Re: Vitamina D3
Inviato: mer dic 28, 2011 4:16 pm
da Fil+tarta
Grazie per questo breve riepilogo sull'alimentazione! Appena potrò darò le verdure!!! (qualsiasi tipo o solo quello che hai scritto? il finocchio?)
Oggi ho provato a darle l'ananas (allo stato naturale e non quella in scatola) e l'hanno mangiata con tanto appetito. Però non gliene darò per un bel pò!
Re: Vitamina D3
Inviato: mer dic 28, 2011 5:34 pm
da EDG
La frutta eliminala, come verdure oltre a quelle che ti ho detto puoi dare altre insalate o erbe che si consigliano per le terrestri come indivia, cicoria, tarassaco...
Re: Vitamina D3
Inviato: gio dic 29, 2011 1:09 pm
da Fil+tarta
i broccoli glieli posso dare? e va dato il fiore del broccolo o le foglie?
io vedendo su internet vedo tutte risposte diverse e sta cosa mi fa andare ancora + nel pallone... vorrei tanto sapere quali siano le fonti attendibili ...
Re: Vitamina D3
Inviato: gio dic 29, 2011 1:35 pm
da EDG
I broccoli sono sconsigliati anche per le terrestri quindi non vanno bene.
In internet puoi trovare pareri diversi ma non totalmente discordanti (ad esempio non credo che nessuno abbi amai consigliato di dare broccoli a una Trachemys!), e come dico sempre nel dubbio la regola da seguire è di dare ciò che quella determinata specie troverebbe in natura. Si ripetono sempre le stesse cose ma se non vengono prese in considerazione è inutile, non dico che io ho ragione o devi per forza fare come ti suggerisco ma intanto inizia con gli alimenti che ti ho elencato e poi vedi come ti trovi e se è il caso di sentire altri pareri.
Re: Vitamina D3
Inviato: gio dic 29, 2011 2:17 pm
da Fil+tarta
non è mia intenzione andare contro a ciò che dici tranquillo anche perché non SO

in attesa di una risposta avevo trovato un link dove stava scritto di dare broccoletti, spinaci... e quindi mi sono "convinto" di questa cosa... vorrei cercare di non dare i gamberetti per questo sto cercando cose nuove e che siano in casa o comunque reperibili facilmente.
Re: Vitamina D3
Inviato: gio dic 29, 2011 2:19 pm
da Fil+tarta
ti posso linkare un sito dove dici dettaglitamente l'alimentazione delle tarta trachemys? in modo da poter capire se posso seguirlo come riferimento o meno
Re: Vitamina D3
Inviato: gio dic 29, 2011 2:31 pm
da EDG
Io sono tranquillissimo

.
Linka questo sito.
Re: Vitamina D3
Inviato: gio dic 29, 2011 2:36 pm
da Fil+tarta
ALIMENTAZIONE
tartarughe baby: tutti i giorni una volta al giorno
tartarughe di un anno: giorni alterni
tartarughe adulte ( quando raggiungono più o meno 15/17 cm maschi e 20/25 cm femmine ) : 3 giorni a settimana
modalità di somministrazione: direttamente in acqua, di mattina, quantità pari alla loro testa.
N.B.:da piccole sono quasi esclusivamente carnivore mentre da adulte prediligono maggiormente le verdure.
PESCE ( tutti i giorni )
( fresco o surgelato )
ACQUADELLE ( latterini ), ALBORELLE, ALICI, ANGUILLE, BARBO ( anche CANINO ), BOTTATRICE, CARASSIO, CARPA, CARPIONE, CAVEDANO, CEFALETTI, COBITE, COREGONE, GAMBERETTI, GAMBUSIE, GOBIONE, LASCA, LUCCIO, LUCIOPERCA, MERLUZZO, OSSO DI SEPPIA ( sempre a disposizione ), PERSICO SOLE ( anche TROTA ), PESCE GATTO, PESCE PERSICO, PIGO, PLATESSA, SALMERINO, SALMONE, SANGUINEROLA, SARDINE, SCARDOLA, SILURO, STORIONE, TEMOLO, TINCA, TONNO, TRIOTTO, TROTA LACUSTRE ( anche FARIO, IRIDEA e MARMORATA ), VAIRONE, VONGOLE
VERDURA ( 2 gg a settimana )
BARBABIETOLA, BORRAGINE, BROCCOLETTI, CAROTE ( lesse ), CAVOLFIORE, CAVOLINI DI BRUXELLES, CICORIA ( o RADICCHIO ), CRESCIONE, FAGIOLI, FAGIOLINI, FINOCCHI, INDIVIA, LATTUGA ROMANA, PRATOLINA ( o MARGHERITA), RAVANELLI, RUCOLA ( o RUGHETTA ), SEDANO, SOIA ( anche GERMOGLI DI SOIA ), TARASSACO ( o DENTE DI LEONE ), TRIFOGLIO,
PIANTE D’ACQUA DOLCE
ACORO NANO, ACORO SCREZIATO ( ACORUS GRAMINEUS ), ALTERNANTHERA CARDINALIS, ANUBIAS LANCEOLATA, APONOGETON HENKELIANUS, PIANTA MERLETTO ( APONOGETON MADAGASCARIENSIS ), APONOGETON ULVACEUS, BACOPA CAROLINIANA, BARCLAYA LONGIFOLIA, CABOMBA CAROLINIANA, CALLITRICE, CARDAMINE LYRATA, CERATOPHYLLUM DEMERSUM, FELCE ACQUATICA ( CERATOPTERIS THALICTROIDES ), CRYPTOCORYNE WENDTII WALKERI, CRYPTOCORYNE LINGUA, ECHINODORUS SCHLUETERI, GIACINTO D’ACQUA ( EICCHORNIA CRASSIPES ), ELEOCHARIS ACICULARIS, ELODEA DENSA, MUSCHIO D’ACQUA ( FONTINALIS ANTIPYRETICA ), HIGROPHILA SIAMENSIS, HIGROPHILA POLYSPERMA, LENTICCHIA D’ACQUA LEMMA MINOR, LOBELIA CARDINALIS, LUDWIGIA REPENS, MILLEFOGLIO D’ACQUA ( MYRIOPHYLLIUM ), NORMAPHILA STRICTA, PIANTA BANANA ( NYMPHOIDES AQUATICA ), PORTAMOGETON DENSUS, RANUNCOLO D’ACQUA ( RANUNCULUS AQUATILIS ), ERBA DI CRISTALLO ( RICCIA FLUITANS ), LATTUGA ACQUATICA ( PISTIA ), SAGITTARIA PLATYPHYLLA, SYNGONIUM WHITE BUTTERFLY, GLICINE D’ACQUA ( SYNNEMA TRIFLORUM ), UTRICULARIA, VALLISNERIA ( VALLISNERIA SPIRALIS ), MUSCHIO DI GIAVA ( VESICULARIA DUBYANA ). ERBE DI CAMPO SELVATICHE
INSETTI ED ALTRI ANIMALI
INSETTI
CAMOLE DELLA FARINA, LOMBRICHI,, lombrichi,larve di ZANZARA, tarme. grilli e cavallette POCHI ESEMPLARI AL MESE.
PICCOLI INVERTEBRATI E ALTRI ANIMALI
girini, piccoli invertebrati (chiocciole con guscio molto ricco di calcio).
PELLETS ( 1 gg a settimana )
dI OTTIMA MARCA ( SERA, REPTOMYN, ZOO MEDS, FRISKIES )
CARNE ROSSA
Da evitare perché è un alimento sbilanciato.
CARNE SUINA
MAIALE
CARNE BOVINA
Toro, Manzo, Vitellone, Scottona, Vacca, bue, barley beef, Vitello a carne bianca (MAGATELLO, ROAST BEEF ).
CARNE OVINA
PECORA
CARNE BIANCA ( 1 volta ogni due settimane)
POLLO, TACCHINO, CONIGLIO.
FRUTTA
DA NON DARE ASSOLUTAMENTE perché FERMENTA E CREA GAS INTESTINALI.
SOLO BACCHE E FRUTTI DI BOSCO.
ALIMENTI VIETATI
SALUMI, LATTICINI, PANE, PASTA, PREZZEMOLO, FARINACEI.