Pagina 1 di 1
LETARGO TEMPERATURE RIGIDE
Inviato: mar ott 25, 2011 12:51 pm
da Benny82
Salve a tutti,
volevo dei consigli in merito ad una gestione corretta del letargo delle mie scripta scripta.
Vivo nei pressi di Roma. Ho un acquaterrario esterno con una parte dedicata alla zona emersa e l'altra, di grandezza poco superiore, per l'acqua. L'acqua non è totalmente stagnante ma in continuo e lento ricambio grazie ad un filo d'acqua a cascata. La parte d'acqua è lunga circa 90 cm e larga 70 cm e la parte di acqua (220lt) è profonda circa 35 cm con altri 5-6 cm di sabbia sul fondale.
Le 5 tartarughe, di circa 10-12cm di lunghezza e ben nutrite, sono al loro primo letargo.
Non le ho alimentate per circa 2 settimane prima d'oggi e per precauzione ora ho coperto la parte d'acqua con un pannello trasparente di plexiglass (purtropppo non totalmente) e inserito in acqua lastre di porfido a mo di grotte.
Ho diverse perplessita:
-l'età delle mie tartarughe è consona con un primo letargo? (sono grandi ma le ho acquistate a dicembre 2010)
-la scarsa profondità della parte in acqua è sufficente tenendo conto di una copertura parziale?
Vi ringrazio di cuore.
Un caro saluto.
P.S. ALLEGO FOTO
http://imageshack.us/photo/my-images/70 ... 11148.jpg/
Re: LETARGO TEMPERATURE RIGIDE
Inviato: mar ott 25, 2011 1:20 pm
da Filly
Ciao Benny, a quelle dimensioni possono ibernare senza problemi.
L'importante è che ci siano degli appigli su cui poggiarsi di tanto in tanto per respirare e che la superficie dell'acqua non si ghiacci in caso di temperature sotto lo 0°
Re: LETARGO TEMPERATURE RIGIDE
Inviato: mer nov 02, 2011 8:43 pm
da france77
scusa,la profondità per il letargo non dovrebbe essere almeno 1 m?
Re: LETARGO TEMPERATURE RIGIDE
Inviato: gio nov 03, 2011 12:19 am
da Filly
france77 ha scritto:scusa,la profondità per il letargo non dovrebbe essere almeno 1 m?
Per stare tranquilli si!A 1metro di profondità la temperatura non scende sotto i 4°ecco perchè ho specificato di fare attenzione a che l'acqua non ghiacci.
Ovvio che chi vive dove le temperature diventano "critiche" per lunghi periodi, fare ibernare a basse profondità può essere rischioso per cui meglio provvedere a sistemarle in un luogo riparato ma pur sempre freddo.
Re: LETARGO TEMPERATURE RIGIDE
Inviato: gio nov 03, 2011 8:56 am
da france77
scusa,io ho una fontana di 3000 l,profonda 60 cm,potrebbero fare il letargo?ha filtro e pompa,dovrei mettere termometro?deve essere 4°?sto in provincia di roma
Re: LETARGO TEMPERATURE RIGIDE
Inviato: gio nov 03, 2011 11:30 am
da Filly
france77 ha scritto:scusa,io ho una fontana di 3000 l,profonda 60 cm,potrebbero fare il letargo?ha filtro e pompa,dovrei mettere termometro?deve essere 4°?sto in provincia di roma
Si senza problemi!Sotto i 4° per lungo tempo potrebbe essere rischioso, ma a 60 cm la temperatura non andrà sotto quella cifra.
Re: LETARGO TEMPERATURE RIGIDE
Inviato: gio nov 03, 2011 11:57 am
da france77
la fontana non è interrata,è rialzata.la temperatura si mantiene ugualmente?
c'è bisogno di sabbia sul fondo?10 cm?
Re: LETARGO TEMPERATURE RIGIDE
Inviato: gio nov 03, 2011 1:34 pm
da Filly
france77 ha scritto:la fontana non è interrata,è rialzata.la temperatura si mantiene ugualmente?
c'è bisogno di sabbia sul fondo?10 cm?
Non cambia niente se è interrata o meno.
La sabbia va bene ma non è indispensabile soprattutto se c'è un strato melmoso sul fondo, vedi tu!
Re: LETARGO TEMPERATURE RIGIDE
Inviato: ven dic 09, 2011 6:15 pm
da IVI
Filly ha scritto:france77 ha scritto:la fontana non è interrata,è rialzata.la temperatura si mantiene ugualmente?
c'è bisogno di sabbia sul fondo?10 cm?
Non cambia niente se è interrata o meno.
La sabbia va bene ma non è indispensabile soprattutto se c'è un strato melmoso sul fondo, vedi tu!
consiglio per il letargo la profondità ideale ideale e di 1,5 metri per i 4 gradi richiesti ma non importa se e meno basta che non ghiacci la superficie perche gradi rigide temperature potrebbero farle morire
Re: LETARGO TEMPERATURE RIGIDE
Inviato: ven dic 09, 2011 6:17 pm
da IVI
Benny82 ha scritto:Salve a tutti,
volevo dei consigli in merito ad una gestione corretta del letargo delle mie scripta scripta.
Vivo nei pressi di Roma. Ho un acquaterrario esterno con una parte dedicata alla zona emersa e l'altra, di grandezza poco superiore, per l'acqua. L'acqua non è totalmente stagnante ma in continuo e lento ricambio grazie ad un filo d'acqua a cascata. La parte d'acqua è lunga circa 90 cm e larga 70 cm e la parte di acqua (220lt) è profonda circa 35 cm con altri 5-6 cm di sabbia sul fondale.
Le 5 tartarughe, di circa 10-12cm di lunghezza e ben nutrite, sono al loro primo letargo.
Non le ho alimentate per circa 2 settimane prima d'oggi e per precauzione ora ho coperto la parte d'acqua con un pannello trasparente di plexiglass (purtropppo non totalmente) e inserito in acqua lastre di porfido a mo di grotte.
Ho diverse perplessita:
-l'età delle mie tartarughe è consona con un primo letargo? (sono grandi ma le ho acquistate a dicembre 2010)
-la scarsa profondità della parte in acqua è sufficente tenendo conto di una copertura parziale?
Vi ringrazio di cuore.
Un caro saluto.
P.S. ALLEGO FOTO
http://imageshack.us/photo/my-images/70 ... 11148.jpg/
l' età e perfetta per il primo letargo se vuoi un consiglio basta che non sia troppo lungo come letargo
Re: LETARGO TEMPERATURE RIGIDE
Inviato: ven dic 09, 2011 6:34 pm
da Agostino
specifichiamo che nel lazio non è un grosso problema se la fontana o la vasca non sono sotterrate, però se si abita al nord o in zone dove le temperature invernali scendono molto, la cosa cambia e l'acqua potrebbe ghiacciare anche tutta, causando la morte delle tartarughe.
x IVI: l'e tarte acquatiche dovrebbero fare da subito il letargo, quindi le tue sono già grandi e nessun dubbio. Invece devi assolutamente togliere la copertura in plexiglass, conosciamo tanti casi di persone che hanno coperto con nailon le vasche e le tarte sono morte tutte. Non servono a nulla neppure i rifugi sott'acqua, l'ideale per loro sarebbe se ci fosse un pò di melma, cioè il sedimento che si forma durante l'anno, che poi potresti ripulire solo a fine letargo. Loro adorano andare sotto la melma per il letargo.