Pagina 1 di 1
riproduzione Trachemys emolli
Inviato: lun ott 17, 2011 12:22 pm
da marco bra
salve a tutti.... ho una coppia di emolli ma nn riesco a trovare informazioni sul periodo di deposizione ed incubazione...se cortesemente qualcuno di voi ha piu esperienza di me, che mi suggerisse qualcosa...grazie a tutti..
Re: riproduzione Trachemys emolli
Inviato: lun ott 17, 2011 1:00 pm
da EDG
Sono già adulte? Dove le tieni, in acquario o all'aperto? E' una specie che non dovrebbe fare letargo.
In cattività se tenute in casa penso che la deposizione può avvenire in qualsiasi periodo.
Le uova incubate a 30° si schiudono dopo 2-3 mesi:
http://www.infotortuga.com/trachemys_emolli.htmPosta qualche foto!
Re: riproduzione Trachemys emolli
Inviato: lun ott 17, 2011 5:13 pm
da marco bra
no sono sub-adulte....misurano 16cm la femmina e il mskio e' piu' piccolo...le tengo in acquario in un box a 25 gradi dove tengo le altre....e le vedo accoppiarsi spesso ed ero interessato a saperne di piu x arrivare gia' preparato in futuro...ho provato a fare ricerke ma nn ho trovato niente...
Re: riproduzione Trachemys emolli
Inviato: lun ott 17, 2011 6:42 pm
da EDG
Le tieni insieme ad altre specie? Quali? Se il tuo intento è riprodurre le emolli, tienile a parte altrimenti rischi che la femmina venga fecondata da altri maschi, quindi darà alla luce degli ibridi. Questa regola vale in generale per qualsiasi specie (soprattutto acquatiche), perchè nonostante l'attrazione è naturalmente maggiore per i propri simili, in cattività o in spazi ristretti non vanno molto per il sottile.
Ti invito nuovamente a postare qualche foto sia delle emolli che della loro sistemazione, e in cambio ti do un interessantissimo articolo che ho trovato su questa specie

PS: non usare "k" e "x" come abbreviazioni quando scrivi,

Re: riproduzione Trachemys emolli
Inviato: lun ott 17, 2011 7:40 pm
da marco bra
ho tutte le specie divise...il sito che mi hai consigliato mi ha dato un'infarinata di quello chee puo' essere questa sottospecie...lho misurate ora la femmina misura 18 cm e il maschio 16cm....al piu pretso inserisco le loro foto.nel frattempo se mi fai vedere quell'articolo te ne serei grato
Re: riproduzione Trachemys emolli
Inviato: lun ott 17, 2011 9:17 pm
da EDG
marco bra ha scritto:le tengo in acquario in un box a 25 gradi dove tengo le altre
Questa frase mi aveva fatto capire altro, ma meglio se già avevi provveduto a separare le specie.
marco bra ha scritto:...questa sottospecie.
Prima emolli si considerava una sottospecie di Trachemys scripta ovvero Trachemys scripta emolli, ma successivamente è stata elevata a specie, quindi solo Trachemys emolli.
L'articolo che ti dicevo è questo, in francese ma facilmente traducibile e molto esauriente:
http://s3.archive-host.com/membres/up/1 ... emolli.pdfMa mi raccomando le foto le aspetto sempre

Re: riproduzione Trachemys emolli
Inviato: gio ott 20, 2011 4:39 pm
da marco bra
aaaah scusa...cmq ho un diciamo ambiente a temperatura dove ho vasche ed acquari e le emolli sono in un acquario abbastanza grosso da sole...ti ringrazio tantissimo per il sito...sto in partenza per le ferie e come ritorno metto le loro foto

Re: riproduzione Trachemys emolli
Inviato: gio ott 20, 2011 6:35 pm
da EDG