Pagina 1 di 2

Pseudemys concinna & Pseudemys floridana - identifichiamole

Inviato: dom ott 02, 2011 2:25 pm
da EDG
Sono le specie più comuni di questo genere ma spesso anche le più difficili da identificare, o per meglio dire si fa confusione a causa delle informazioni discordanti che riguardano la loro tassonomia e morfologia, senza considerare i numerosi ibridi che si trovano in commercio che complicano ulteriormente le cose. Dopo una dettagliata ricerca apro questa discussione per cercare di fare chiarezza sull'argomento. Al momento non ho dubbi su quanto riporterò di seguito, ma se qualcuno vuole metterlo in discussione ben venga, attraverso il confronto si imparano cose nuove.
Inizio con la tassonomia e poi passo alle caratteristiche fisiche che differenziano le due specie e relative sottospecie.
Tutte le foto che posterò sono state prese da diversi siti internet.

Entrambe le specie presentano due sottospecie e in particolare:

Pseudemys concinna
- Pseudemys concinna concinna
- Pseudemys concinna suwanniensis

Pseudemys floridana
- Pseudemys floridana floridana
- Pseudemys floridana peninsularis

Le sottospecie c.hieroglyphica, c.metteri e c.mobilensis sono sinonimi di c.concinna. Secondo alcuni autori, floridana è ritenuta una terza sottospecie di P.concinna e di conseguenza peninsularis andrebbe elevata a specie ovvero P.peninsularis, ma tralasciando la genetica, anche l'analisi della morfologia e della provenienza geografica bastano per scartare quest'ultima ipotesi.

Re: Pseudemys concinna & Pseudemys floridana - identifichiam

Inviato: dom ott 02, 2011 2:52 pm
da EDG
Passando alla morfologia, prima distinguo le due specie e poi all'interno di queste le sottospecie.

Ciò che differenzia una Pseudemys concinna da una Pseudemys floridana sono principalmente due cose, i disegni del carapace e del piastrone. In P.concinna il primo è caratterizzato da un motivo più articolato che negli scuti laterali disegna delle tipiche "C", presenti in tutti e quattro per ogni lato o solo in alcuni, ma l'assenza di tali "C" è sufficiente per escludere che si tratti di questa specie, al limite potrebbe trattarsi di un ibrido. In P.floridana invece gli scuti laterali presentano delle linee verticali più o meno ondulate, che nella parte superiore potrebbero terminare a "Y". Il piastrone, in P.concinna è ricoperto da macchie (compreso il ponte), invece in P.floridana ne è completamente privo. Spesso gli esemplari adulti di P.concinna con la crescita perdono le macchie sul piastrone, ma nel caso di esemplari piccoli o subadulti non ci si può sbagliare.

Pseudemys concinna ssp
pseudemys concinna (1).jpg
pseudemys concinna (1).jpg (28.81 KiB) Visto 4606 volte

Pseudemys floridana ssp
Pseudemys floridana (1).jpg
Pseudemys floridana (1).jpg (58.99 KiB) Visto 4606 volte

Pseudemys concinna ssp
Pseudemys concinna (2).jpg
Pseudemys concinna (2).jpg (68.29 KiB) Visto 4606 volte

Pseudemys floridana ssp
Pseudemys floridana (2).jpg
Pseudemys floridana (2).jpg (70.23 KiB) Visto 4606 volte

Pseudemys concinna ssp
Pseudemys concinna (3).jpg
Pseudemys concinna (3).jpg (89.98 KiB) Visto 4606 volte

Pseudemys floridana ssp
Pseudemys floridana (3).jpg
Pseudemys floridana (3).jpg (343.61 KiB) Visto 4606 volte

Pseudemys concinna ssp
pseudemys concinna (4).jpg
pseudemys concinna (4).jpg (186.06 KiB) Visto 4606 volte

Pseudemys floridana ssp
Pseudemys floridana (4).jpg
Pseudemys floridana (4).jpg (120.18 KiB) Visto 4606 volte

Re: Pseudemys concinna & Pseudemys floridana - identifichiam

Inviato: dom ott 02, 2011 3:55 pm
da EDG
Per quanto riguarda le due sottospecie di P.concinna, non è sempre facile distinguere una c.concinna da una c.suwanniensis, ciò che occorre prendere in considerazione è il disegno del piastrone. In c.concinna le macchie solitamente si concentrano nella zona più interna del piastrone e possono percorrerlo tutto oppure solo le parti superiori e inferiori, in c.suwanniensis invece il disegno segue tutte le suture del piastrone ed è abbastanza regolare e simmetrico. Un'altra caratteristica che potrebbe aiutare nell'identificazione di una c.suwanniensis riguarda gli occhi, in questa sottospecie l'iride è verde smeraldo, invece in c.concinna la colorazione può variare dal giallo a varie tonalità di verde, in ogni caso non è qualcosa di assoluto, quindi il piastrone attualmente è l'unico particolare da attenzionare per cercare di identificarla. Infine conoscere l'esatta provenienza geografica può essere molto utile (questo in generale nel caso di qualsiasi specie e sottospecie), la sottospecie c.suwanniensis come suggerisce il nome stesso è limitata al fiume Suwannee, quindi un areale molto ristretto; per questo motivo è raro e improbabile che gli esemplari che si trovano in commercio provengano da lì, in poche parole tutte le P.concinna che arrivano in Europa si potrebbe dire che appartengono alla sottospecie c.concinna.

Pseudemys concinna suwanniensis
concinna suwanniensis (1).jpg
concinna suwanniensis (1).jpg (182.15 KiB) Visto 4605 volte

Pseudemys concinna suwanniensis
concinna suwanniensis (2).jpg
concinna suwanniensis (2).jpg (273.75 KiB) Visto 4605 volte


In P.concinna si possono riscontrare esemplari con una colorazione rossa dei disegni del carapace e a volte dell'intero piastorne, che sostituisce il tipico giallo. Spesso potrebbe essere dipeso dall'ibridazione con altre specie, ma ci sono casi in cui questo non pregiudica la purezza dell'esemplare. Alcuni attribuivano tale particolarità alla sottospecie c.mobilensis, ma a ulteriore conferma che quest'ultima è un sinonimo lo dimostra il fatto che questa colorazione rossa possono averla indistintamente sia esemplari di c.concinna che di c.suwanniensis:

Pseudemys concinna concinna
concinna concinna.jpg
concinna concinna.jpg (48.43 KiB) Visto 4605 volte

Pseudemys concinna suwanniensis
concinna suwanniensis.jpg
concinna suwanniensis.jpg (257.4 KiB) Visto 4605 volte

Re: Pseudemys concinna & Pseudemys floridana - identifichiam

Inviato: dom ott 02, 2011 4:21 pm
da EDG
Attribuire un esemplare a f.floridana o f.peninsularis è più facile e immediato, basta osservare le linee della testa. In f.floridana sono separate l'una dalle altre, invece f.peninsularis presenta un disegno tipico che forma sulla testa due "forcine".

Pseudemys floridana floridana
Pseudemys floridana floridana.jpg
Pseudemys floridana floridana.jpg (26.83 KiB) Visto 4605 volte

Pseudemys floridana peninsularis
Pseudemys floridana peninsularis (1).jpg
Pseudemys floridana peninsularis (1).jpg (229.82 KiB) Visto 4605 volte

Pseudemys floridana peninsularis
Pseudemys floridana peninsularis (2).jpg
Pseudemys floridana peninsularis (2).jpg (276.66 KiB) Visto 4605 volte


In commercio si trovano maggiormente esemplari appartenenti alla sottospecie f.peninsularis.

Concludo facendo un ultimo appunto sulla questione degli ibridi. Infatti questi purtroppo in cattività sono sempre più comuni e spesso se non si riesce ad attribuire una Pseudemys a una determinata specie o sottospecie dipende da questo, e non riguarda solo il caso di ibridi intraspecifici o tra Pseudemys concinna e Pseudemys floridana, ma si possono incrociare tra loro indistintamente esemplari appartenenti al genere Pseudemys, Trachemys, Chrysemys e probabilmente altri Emididi nordamericani.

Re: Pseudemys concinna & Pseudemys floridana - identifichiam

Inviato: lun ott 03, 2011 2:52 pm
da EDG
Questa è la mia coppia di Pseudemys concinna concinna:
Pseudemys c. concinna.JPG
Pseudemys c. concinna.JPG (487.87 KiB) Visto 4569 volte


Se avete Pseudemys concinna e Pseudemys floridana, presunte o meno, potete inserire le foto in questa discussione per fare un confronto, e se è il caso assegnarle la giusta identità : Wink :.

Re: Pseudemys concinna & Pseudemys floridana - identifichiam

Inviato: lun ott 03, 2011 3:06 pm
da Tartaboy
Ottimo spunto di discussione e ottima guida al riconoscimento! : Thumbup :
Curiosa la presenza apparentemente casuale del rosso nelle due sottospecie di P.concinna, credo che molto possa dipendere dalla dieta, magari mangiando più crostacei si riempiono in qualche modo di pigmenti come la astaxantina, in fin dei conti anche se non molti lo sanno è l'unica cosa che distingue la trota "classica" da quella "salmonata"...

Re: Pseudemys concinna & Pseudemys floridana - identifichiam

Inviato: mar ott 04, 2011 7:02 pm
da guadan
Davvero molto interessante questa discussione direi anche esauriente al massimo. : ook :

Re: Pseudemys concinna & Pseudemys floridana - identifichiam

Inviato: mar ott 04, 2011 7:09 pm
da EDG
: Thanks :

Re: Pseudemys concinna & Pseudemys floridana - identifichiam

Inviato: ven ott 07, 2011 12:07 pm
da fra_vivi
ecco le mie tarta. la prima volta che avevo messo le foto erano state classificate come P. concinna...
confermi? scusa la qualità delle foto...
p.s. sono due maschi
Ciao
Franci

Re: Pseudemys concinna & Pseudemys floridana - identifichiam

Inviato: ven ott 07, 2011 3:29 pm
da EDG
Ho qualche dubbio sulla prima, ma si possono considerare entrambe Pseudemys concinna concinna.

Re: Pseudemys concinna & Pseudemys floridana - identifichiam

Inviato: ven ott 07, 2011 10:52 pm
da Giuseppe Liotta
Grande Enrico!!!!
hai fatto proprio un ottimo lavoro, utile e detagliato!!! : Thumbup :

Re: Pseudemys concinna & Pseudemys floridana - identifichiam

Inviato: ven ott 14, 2011 7:56 pm
da GiuZ88
Salve a tutti ragazzi...domani pomeriggio faccio le foto alle mie tarta....dovrebbero essere una
concinna concinna e una peninsularis....ma se qulcuno sa dirmi meglio e con piu sicurezza....e ben accetto....

Re: Pseudemys concinna & Pseudemys floridana - identifichiam

Inviato: sab ott 15, 2011 11:04 am
da GiuZ88
Immagine

Immagine
Queste sono le foto della peninsularis

Immagine

Immagine
e queste sono le foto della concinna concinna....
qualcuno ha da dirmi qualcosa?

Re: Pseudemys concinna & Pseudemys floridana - identifichiam

Inviato: sab ott 15, 2011 12:40 pm
da EDG
Esatto, la prima è una Pseudemys floridana peninsularis e la seconda una Pseudemys concinna concinna.
Per quanto riguarda il sesso la peninsularis è indubbiamente maschio (un bell'esemplare anche), l'altra forse femmina ma la foto non aiuta, puoi metterne un'altra dove si vede la coda. In tal caso non tenerle insieme altrimenti si ibridano ma cercagli i rispettivi compagni, se ti interessa riprodurle, altrimenti possono continuare a convivere senza problemi.

Re: Pseudemys concinna & Pseudemys floridana - identifichiam

Inviato: sab ott 15, 2011 4:35 pm
da GiuZ88
Si che fosse un maschio lo sapevo, l'altra e una femmina....non ho interesse nel riprodurle...
infatti le tengo insieme e insieme ad una T. s.s. che e sempre maschio...secondo te i due maschi
andranno d'accordo piu in la con l'età?