Convivenze pericolose?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Fio
Messaggi: 16
Iscritto il: ven feb 11, 2011 7:30 pm
Regione: Veneto

Convivenze pericolose?

Messaggioda Fio » mar set 06, 2011 6:42 pm

Salve, un allevatore mi ha consigliato di non mettere mai tartarughe di diverso continente insieme, sottolineando mai e poi mai, per questioni concettuali e di pericolo per quanto riguarda la salute delle tartarughe.
Stiamo parlando di tartarughe nate in cattivita.
Cosa ne pensate? E vero che e cosi pericoloso? quali potrebbero essere i rischi?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Convivenze pericolose?

Messaggioda EDG » mar set 06, 2011 7:16 pm

Quello che ti è stato consigliato è giusto. E' vero che nel caso di esemplari nati in cattività tali rischi diminuiscono, ma perchè rischiare? Chi fa "minestroni" c'è sempre e possibilmente ti dirà che non c'è alcun pericolo, ma si tratta di eccezioni. La normalità o comunque la cosa giusta da fare è tenerle separate non solo per continente, ma aggiungo che ogni specie e sottospecie andrebbe allevata solo con propri simili. E non si tratta solo di problemi riguardanti lo scambio di malattie, ma perchè ognuna può avere esigenze diverse, come temperatura dell'acqua, alimentazione e altro; inoltre un altro vantaggio nel tenerle separate è che eviti ibridi.
Ultima modifica di EDG il mar set 06, 2011 7:17 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Fio
Messaggi: 16
Iscritto il: ven feb 11, 2011 7:30 pm
Regione: Veneto

Re: Convivenze pericolose?

Messaggioda Fio » mer set 07, 2011 11:23 am

Le tartarughe in questione sarebbero due sternotherus (una carinatus e una odaratus) e una malayemys macrocephala.
Attualmente sono separate, la malayemys e ancora baby.
Ambedue le specie in cattivita sono allevate alle stesse temperature e abitat, la baby gia era abituata ai pellet quando mi e stata data quindi non ci sono neppure problemi di alimentazione, se poi volessero il dessert convivono con guppy in costante riproduzione... anche se le sternotherus di poco meno di un anno fanno ancora fatica ad acchiapparne qualcuno... specie la carinatus che e di una pigrizia e timidezza assoluta, si sveglia solo se le dai un pescetto gia morto!
Al tartabeach ho posto questa domanda anche al veterinario e secondo lui non ci sarebbero problemi a metterle insieme, al massimo se non andassero daccordo e se la malayemys fosse ancora troppo baby si sarebbe visto subito... lui un tentativo lo avrebbe fatto!
Non nego che un domani mi farebbe piacere vederle insieme, pero sono ancora molto titubante, specie per il discorso malattie o germi di cui potrebbero ammalarsi, anche se in apparenza sembrano completamente sane non riesco a capire cosa le potrebbe far ammalare..

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Convivenze pericolose?

Messaggioda EDG » mer set 07, 2011 12:36 pm

Una specie può essere portatrice sana di un virus che a lei non dà problemi, nel senso che ci può convivere tutta la vita ma che ad altre specie soprattutto se provengono da continenti diversi è letale, perchè quella determinata specie non ha gli anticorpi naturali per quel determinato virus. Non deve essere per forza il caso delle tue, ma in generale e grosso modo la motivazione è questa. Quindi anche se apparentemente sembrano stare tutte bene questo non vuol dire niente.
Hai preso una specie molto bella e rara, Malayemys macrocephala, dalle una sistemazione solo per lei, che piacere ci può essere nel vederla insieme ad altre specie? Per lei le altre possibilmente sono solo intrusi del suo territorio e viceversa : Wink : , e come hai detto potrebbero anche non andare d'accordo.
Le Sternotherus puoi tenerle assieme, ma quando cresceranno e se saranno di sesso opposto dividile, altrimenti si ibridano. Invece di prenderne una e una, potevi prendere o due carinatus o due odoratus.
Quando si compra una nuova tartaruga (che non è della stessa specie di altre che già si posseggono) occorre considerarla come un nuovo animale che entra in casa e ha bisogno delle sue specifiche attenzioni, non esiste solo la tartaruga d'acqua generica o quella di terra, come ho detto i "minestroni" non mi piacciono, non portano alcun benessere alle tartarughe stesse ma al contrario possono essere dannosi. Poi sei libero di fare come meglio credi.
Enrico

Fio
Messaggi: 16
Iscritto il: ven feb 11, 2011 7:30 pm
Regione: Veneto

Re: Convivenze pericolose?

Messaggioda Fio » mer set 07, 2011 9:38 pm

I tuoi consigli sono giusti, infatti penso le terro separate, manterro un selezione legata ai continenti anche in previsione di acquisti futuri.
Io sono dell'idea che una bestiola deve avere tutto lo spazio necessario a farla sentire accasata, e credo abbia piu senso mettere 2/3 tartarughe in un acquario molto grande anziche una per ogni acquario piu piccolo..
La odoratus e la prima che ho preso, era piccoletta di circa tre mesi; dopo alcune settiamne un po mi facceva peccato vederla da sola, ma non ho piu trovato altre odoratus in citta, cosi ho preso una carinatus un peletto piu grandina (appartenenti allo stesso ceppo non credevo di fare un errore). Cmq a vederle insieme nello stesso abitat sono stupende piu che a vederle separate, hanno due caratteri diversi, quasi opposti direi ed e propio questa differenza che credo le faccia andare daccordo; se non fossero nello stesso acquaterrario non avrebbe lo stesso fascino guardarle!
Per quale motivo e sbagliata la loro convivenza anche se sono delle stesso ceppo?
E per quale motivo e cosi mal vista la nascita di ibridi?
Loro due dovrebbero essere entrambe femmine quindi nessn pricolo per un futuro..
Alla domanda "che piacere ci può essere nel vederla insieme ad altre specie?" credo sia come vedere un bambino malesiano giocare con un bambino americano.. pero capisco che loro non siano umane e possa essere solo una scocciatura condividere lo stesso territorio, ma nella logica umana ti renderai conto che una risposta alla tua domanda c'e!
In ogni caso mi hai convinto a tenerle separate almeno per continenti, probabilmente e la scelta migliore!
Ce il rischio che anche i pesci possano essere portatori sani di virus pericolosi per le tartarughe?

Per quanto riguarda la Malayemys macrocephala sulla rete le informazioni sono molto poche, sui libri neppure si trova, e gia tanto che ci sia qualche info sulla Malayemys subtrijuga ma poca cosa.
Ho letto che sono rare anche perche la loro vita in cattivita e breve, vorrei sapere se e vero..?
Se poi ci fossero altre informazioni particolari mi farebbe piacere saperle!

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Convivenze pericolose?

Messaggioda EDG » mer set 07, 2011 10:03 pm

Mi fa piacere che prendi almeno la decisione di tenerle separate per continente.

odoratus e carinatus non fanno parte dello stesso "ceppo" ma genere, Sternotherus, e sono due specie diverse.
La nascita di ibridi può essere mal vista perchè ha poco senso, rovini le caratteristiche di due specie, c'è la possiblità che nascano esemplari sterili, o in caso di differenze genetiche maggiori che i piccoli presentino delle malformazioni.

Le tartarughe sono animali che possono vivere benissimo anche da sole, non soffrono di solitudine, e le interazioni con altre tartarughe avvengono principalmente per accoppiarsi o per la difesa del territorio.

A te può sembrare più bello vedere più tartarughe insieme ma non vuol dire che effettivamente lo sia anche per loro. La tendenza a umanizzare gli animali c'è sempre (e questa è la risposta alla mia domanda).

Il paragone che hai fatto con i bambini non ti offendere ma non ha minimamente senso. A parte che generalmente distinguo l'uomo dagli animali, un mammifero e un rettile hanno poco in comune in termini di relazioni e sentimenti. Inoltre con questo paragone mi fai pensare nuovamente che continui a fare l'errore di considerare la "tartaruga d'acqua" come se fosse un'unica categoria. L'uomo o è americano, africano, asiatico o europeo sempre di Homo sapiens sapiens si tratta.
Per farti un esempio che si avvicina di più a quello delle tartarughe e non andare troppo fuori tema, se hai un cavallo, ne prenderesti successivamente un altro del sesso opposto per farlo riprodurre oppure al suo posto sceglieresti un somaro, tanto si fanno compagnia lo stesso e accoppiandosi danno origine al mulo? : Wink :

Tempo fa ho letto in internet un interessante documento su Malayemys macrocephala, se trovo nuovamente l'indirizzo te lo copio.

PS: con i pesci non penso ci sia il rischio di scambio di malattie con le tartarughe
Ultima modifica di EDG il mer set 07, 2011 10:34 pm, modificato 3 volte in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Convivenze pericolose?

Messaggioda EDG » gio set 08, 2011 9:02 am

Concludo dicendo che le convivenze tra specie diverse per quanto sarebbero da evitare, in alcuni casi sono possibili, anche in natura più specie possono condividere lo stesso territorio, ma in cattività un acquario difficilmente riesce a dare ad ognuna i giusti spazi. Le due Sternotherus se sono entrambe femmina e non si danno fastidio puoi continuare a tenerle insieme senza problemi, ma in futuro se vorrai farle riprodurre dovrai prendere i rispettivi compagni e separarle.


Per l'allevamento di Malayemys macrocephala puoi seguire anche le informazioni su Malayemys subtrijuga, su questa si trova più materiale e le modalità di allevamento sono le stesse. Poi ho trovato due documenti su macrocephala però riguardano aspetti più scientifici.
http://www.asianturtle.org/speciesinfo/ ... rijuga.htm
http://digitalcommons.liberty.edu/cgi/v ... 0turtle%22
http://digitalcommons.liberty.edu/cgi/v ... 0turtle%22

Adesso dopo tanto scrivere, come minimo mi aspetto che ci presenti la tua macrocephala con un bel po' di foto : Chessygrin : , apri una nuova discussione e cerca di fotografare i dettagli della testa da più angolazioni : Thumbup :.
Ultima modifica di EDG il gio set 08, 2011 9:02 am, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Fio
Messaggi: 16
Iscritto il: ven feb 11, 2011 7:30 pm
Regione: Veneto

Re: Convivenze pericolose?

Messaggioda Fio » sab set 17, 2011 12:41 pm

grazie di tutto intanto, appena riesco postero le foto!
In tal caso dove le posto? sempre in questa sezione?

Un cosa a parte, non riesco a configurare l'avatar, e possibile mi sia disabilitato?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Convivenze pericolose?

Messaggioda EDG » sab set 17, 2011 4:24 pm

Le foto inseriscile in questa sezione: viewforum.php?f=25

L'avatar non è disabilitato, carica una foto dal profilo del Pannello di controllo utente, l'importante è che altezza e larghezza non superino i 120 pixel, e il peso di 20kb.
Enrico

Avatar utente
lucab.
Messaggi: 580
Iscritto il: ven lug 23, 2010 10:46 am
Regione: Lombardia
Località: Zinasco (PV)

Re: Convivenze pericolose?

Messaggioda lucab. » dom set 18, 2011 1:31 pm

EDG ha scritto:Per l'allevamento di Malayemys macrocephala puoi seguire anche le informazioni su Malayemys subtrijuga, su questa si trova più materiale e le modalità di allevamento sono le stesse. Poi ho trovato due documenti su macrocephala però riguardano aspetti più scientifici.
http://www.asianturtle.org/speciesinfo/ ... rijuga.htm

ho trovato la scheda di allevamento della malayemys subtrijuga in italiano : Chessygrin :
http://www.tartaclubitalia.it/docs/schede/92.pdf
Luca


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti