Mi fa piacere che prendi almeno la decisione di tenerle separate per continente.
odoratus e carinatus non fanno parte dello stesso "ceppo" ma genere, Sternotherus, e sono due specie diverse.
La nascita di ibridi può essere mal vista perchè ha poco senso, rovini le caratteristiche di due specie, c'è la possiblità che nascano esemplari sterili, o in caso di differenze genetiche maggiori che i piccoli presentino delle malformazioni.
Le tartarughe sono animali che possono vivere benissimo anche da sole, non soffrono di solitudine, e le interazioni con altre tartarughe avvengono principalmente per accoppiarsi o per la difesa del territorio.
A te può sembrare più bello vedere più tartarughe insieme ma non vuol dire che effettivamente lo sia anche per loro. La tendenza a umanizzare gli animali c'è sempre (e questa è la risposta alla mia domanda).
Il paragone che hai fatto con i bambini non ti offendere ma non ha minimamente senso. A parte che generalmente distinguo l'uomo dagli animali, un mammifero e un rettile hanno poco in comune in termini di relazioni e sentimenti. Inoltre con questo paragone mi fai pensare nuovamente che continui a fare l'errore di considerare la "tartaruga d'acqua" come se fosse un'unica categoria. L'uomo o è americano, africano, asiatico o europeo sempre di Homo sapiens sapiens si tratta.
Per farti un esempio che si avvicina di più a quello delle tartarughe e non andare troppo fuori tema, se hai un cavallo, ne prenderesti successivamente un altro del sesso opposto per farlo riprodurre oppure al suo posto sceglieresti un somaro, tanto si fanno compagnia lo stesso e accoppiandosi danno origine al mulo?
Tempo fa ho letto in internet un interessante documento su Malayemys macrocephala, se trovo nuovamente l'indirizzo te lo copio.
PS: con i pesci non penso ci sia il rischio di scambio di malattie con le tartarughe