Pagina 1 di 1

consigli su tarta

Inviato: mer apr 27, 2011 3:28 pm
da elluglie
Ciao sono Laura e vorrei chiedervi una cosa riguaro alla specie Sterotherus odoratus. : turtlec : questa specie morde,graffia ed emette un cattivo odore?? : Thanks :

Re: consigli su tarta

Inviato: mer apr 27, 2011 3:47 pm
da Filly
Non è una specie aggressiva per cui non morde e non graffia, e comunque vanno maneggiate il meno possibile (come tutte le specie!). Il cattivo odore possono emetterlo proprio quando vengono maneggiate.

Re: consigli su tarta

Inviato: mer apr 27, 2011 4:16 pm
da elluglie
grazie dovevo proprio saperlo : Chessygrin : : Wink : : Thanks :

Re: consigli su tarta

Inviato: mer apr 27, 2011 7:20 pm
da elluglie
e la chrysemys picta marginata??? : turtlec : : Thanks : : Chessygrin :

Re: consigli su tarta

Inviato: mer apr 27, 2011 9:35 pm
da EDG
Nessuna tartaruga graffia volontariamente, ma tutte quando le prendi in mano lo fanno inevitabilmente muovendosi cercando di liberarsi. Ci sono specie "mordaci" e altre meno che come difesa preferiscono quella passiva dentro al guscio, principalmente dipende dalla specie ma ci può essere molta differenza anche tra un esemplare all'altro della stessa a seconda del proprio carattere. Generalmente Chrysemys picta è una specie pacifica che non da alcun problema, al contrario invece di Sternotherus spp e Kinosternon spp che stanno spesso con la bocca aperta : Wink :, quest'ultime vengono anche dette "tartarughe del muschio" per il cattivo odore che emettono da alcune ghiandole, è sempre un modo per difendersi ma gli esemplari tenuti in cattività tendono a perdere questa caratteristica. Ci sono anche altre specie "puzzolenti" oltre la famiglia dei Kinosternidi ma la maggior parte delle tartarughe ha un buon odore : Chessygrin : : Lol : : Lol : : Lol : .

Re: consigli su tarta

Inviato: gio apr 28, 2011 1:51 pm
da elluglie
Enrico,io ho bisogno di molti consigli su questo sito, perché ho promesso a mamma che se me la comprava io dovevo sapere tutto:
L'alimentazione,dove la devo tenere,gli accessori che gli servono e molte altre cose...TI PREGO AIUTAMI!!!!cosi forse mi compra la TARTA : turtlec : : Thanks : : Smile : : Wink :

Re: consigli su tarta

Inviato: gio apr 28, 2011 1:53 pm
da elluglie
P.S che vol dire spp?? : Thanks :

Re: consigli su tarta

Inviato: gio apr 28, 2011 2:03 pm
da Filly
elluglie ha scritto:P.S che vol dire spp?? : Thanks :

Significa sottospecie.

Scegli una specie che non cresca troppo come le Sternotherus.
Per il resto tieni presente che devi acquistare vasca(di dimensioni definitive altrimenti dovrai cambiarla tra qualche anno), filtro esterno, riscaldatore e lampade.
Se cerchi nel forum troverai moltissime discussioni a riguardo! : Thumbup :

Re: consigli su tarta

Inviato: gio apr 28, 2011 2:24 pm
da EDG
elluglie ha scritto:P.S che vol dire spp?? : Thanks :

E' il diminutivo generico di specie.
Faccio un esempio pratico, nome scientifico Trachemys scripta elegans: genere = Trachemys, specie = scripta , sottospecie = elegans. Se voglio riferirmi a tutte le specie di questo genere (oppure conosco solo questo di una determinata tartaruga) scrivo Trachemys spp , invece se l'incognita è la sottospecie Trachemys scripta ssp.
Quindi spp = specie e ssp = sottospecie

Per la specie da scegliere segui il consiglio di Filly, una Sternotherus odoratus o carinatus sarebbe perfetta (se ti piace), anche se potrebbero mordere, sono tartarughe di piccole dimensioni e facilmente gestibili : Wink :. Oppure ritorni all'idea delle Chrysemys picta ssp che rimangono di dimensioni medie e sono più tranquille, l'unico problema è che non sono facili da trovare. Nei comuni negozi di animali anche le Sternotherus spp sono rare, quindi fai prima a visitare qualche fiera di rettili o tartarughe.

Re: consigli su tarta

Inviato: gio apr 28, 2011 2:34 pm
da Filly
Sorry. credevo avesse chiesto cosa significasse "ssp".MI servono un paio di occhiali : Hurted :

Re: consigli su tarta

Inviato: gio apr 28, 2011 6:53 pm
da elluglie
Enrico o Filly vi volevo chiedere se mi potete dire tutto ciò che serve,così lo comprerò : Ok : ????Comunque riguardo alla specie credò che mi comprerò una chrysemys picta marginata, ma poi si vedrà!!! : Smile : : turtlec : : Wink :
: Thanks : : Wink : : Thumbup :

Re: consigli su tarta

Inviato: gio apr 28, 2011 7:19 pm
da EDG
La sistemazione cambia in relazione alla specie quindi prima assicurati quale prendere, poi prepara l'acquario infine cerca la tartaruga.
In generale ti occorre un acquario aperto superiormente (senza coperchio) con un buon filtro (meglio esterno), una zona emersa (la puoi creare con una pietra o con del sughero), una lampada da puntare sulla zona emersa per riscaldarla, e un termoriscaldatore per mantenere la giusta temperatura anche in inverno, dato che in casa è meglio non fargli fare letargo se non si è preparati o si è alla prima esperienza (Chrysemys picta ad esempio fa letargo, ma se la tieni in un laghetto all'esterno si gestisce da sola, in casa la puoi tenere sveglia dato che il letargo è una fase importante ma anche delicata quindi quando sarà informati bene anche su questo).
Per gli altri dubbi o fai delle domande specifiche o ancora meglio leggi le varie discussioni presenti sul forum dato che si tratta di argomenti trattati molte volte : Wink :.