Pagina 1 di 2

TSS: Cambio dell'acqua dopo il letargo

Inviato: gio mar 03, 2011 12:32 pm
da Danilo_T.
Ciao a tutti ragazzi,

la mia TSS anche quest'anno ha fatto il suo bravo letargo. : Rolleyes : La tengo in una vasca in plastica di 50 litri (se non erro) fuori in giardino e siccome da noi in Puglia le temperature l'inverno non scendono quasi mai sotto lo zero riesce a dormire tranquillamente senza gelarsi! : Rolleyes :

Ieri l'ho finalmente vista in superficie anche se appena mi ha visto è scappata subito verso il fondo. : Lol :

Vorrei cambiarli la vasca. Ne ho comprata una da 70(l)x50(p)x40(h) ma siccome nella vecchia dimora non ho mai cambiato l'acqua durante l'inverno (credo sia un errore) e devo farlo ora, secondo voi devo inserire dell'acqua "vecchia" mischiata con l'acqua "nuova" della nuova vasca? Per il discorso dei batteri... In che percentuale e dopo quanto posso inserire la tarta?

Re: TSS: Cambio dell'acqua dopo il letargo

Inviato: gio mar 03, 2011 1:17 pm
da Luc@
metti acqua pulita nella nuova vasca lasciala all'aperto un giorno cosi la temperatura diverta uguale a quella ambiente e poi sposta la tartaruga,non baderei tanto al discorso batteri.

Re: TSS: Cambio dell'acqua dopo il letargo

Inviato: gio mar 03, 2011 3:26 pm
da Danilo_T.
okok : Rolleyes : grazie del consiglio!

Ecco la nuova sistemazione:
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

PS: secondo voi si tratta di un maschio o di una femmina? Forse è troppo presto per stabilirlo vero? Il carapace è lungo 9.5cm

Re: TSS: Cambio dell'acqua dopo il letargo

Inviato: gio mar 03, 2011 3:38 pm
da Luc@
forse è presto, ma a me sembra femmina

Re: TSS: Cambio dell'acqua dopo il letargo

Inviato: gio mar 03, 2011 4:58 pm
da Danilo_T.
SI l'ho pensato anche io... dalla terzultima foto noto la forma del carapace molto tondeggiante. Se non erro è una caratteristica delle femmine o sbaglio? : Blink :

Re: TSS: Cambio dell'acqua dopo il letargo

Inviato: gio mar 03, 2011 5:19 pm
da Filly
Danilo_T. ha scritto:SI l'ho pensato anche io... dalla terzultima foto noto la forma del carapace molto tondeggiante. Se non erro è una caratteristica delle femmine o sbaglio? : Blink :

In questa specie non è un carattere distintivo!Comunque il livello dell'acqua mi sembra troppo.
Lo abbasserei a metà vasca.

Re: TSS: Cambio dell'acqua dopo il letargo

Inviato: gio mar 03, 2011 5:34 pm
da Danilo_T.
L'ho fatto così alto perchè so che sono ottime nuotatrici, per evitare il congelamento durante l'inverno e il surriscaldamento durante l'estate. Una maggiore quantità d'acqua mi aiuta a prevenire e le da più spazio dove nuotare... dovrei abbassare comunque?

Grazie per le risposte. : Thumbup :

Re: TSS: Cambio dell'acqua dopo il letargo

Inviato: gio mar 03, 2011 5:46 pm
da Filly
Il volume d'acqua comunque non è tale da evitare il congelamento/surriscaldamento, forse ci impiegherà qualche manciata di minuti in più ma raggiungerà comunque la stessa temperatura di un volume d'acqua inferiore.
Anche se sono ottime nuotatrici hanno anche bisogno di molti appigli per respirare anche da ferme senza nuotare soprattutto in questo periodo all'uscita dal letargo quando sono più deboli e "assonnate".

Re: TSS: Cambio dell'acqua dopo il letargo

Inviato: gio mar 03, 2011 6:02 pm
da Danilo_T.
Ok seguirò il consiglio, avevo sistemato in quel modo per garantire una temperatura sul fondo non inferiore ai 4°C. : Blink :

Re: TSS: Cambio dell'acqua dopo il letargo

Inviato: gio mar 03, 2011 6:14 pm
da Filly
Danilo_T. ha scritto:Ok seguirò il consiglio, avevo sistemato in quel modo per garantire una temperatura sul fondo non inferiore ai 4°C. : Blink :


Avresti dovuto avere un'altezza dell'acqua di almeno 80cm. Ma tanto da noi non ghiaccia mai : Wink : ..almeno nella mia zona..

Re: TSS: Cambio dell'acqua dopo il letargo

Inviato: gio mar 03, 2011 6:19 pm
da Danilo_T.
No neppure da me : Rolleyes : ma il consiglio è quello di abbassare l'altezza dell'acqua a 20 cm sia durante l'inverno che in estate oppure solo in questo periodo dopo il letargo? La tengo Sempre fuori, non la porto mai in casa.

Re: TSS: Cambio dell'acqua dopo il letargo

Inviato: gio mar 03, 2011 6:50 pm
da Filly
Danilo_T. ha scritto:No neppure da me : Rolleyes : ma il consiglio è quello di abbassare l'altezza dell'acqua a 20 cm sia durante l'inverno che in estate oppure solo in questo periodo dopo il letargo? La tengo Sempre fuori, non la porto mai in casa.


Si io la terrei sempre a 20cm, mettici al centro un tronco/radice che affiori in superficie! : Wink :

Re: TSS: Cambio dell'acqua dopo il letargo

Inviato: ven mar 04, 2011 9:21 am
da Danilo_T.
Sisi c'è il sughero! Si vede dalle foto, le serve per fare basking! : Smile :

Re: TSS: Cambio dell'acqua dopo il letargo

Inviato: ven mar 04, 2011 1:15 pm
da Filly
Danilo_T. ha scritto:Sisi c'è il sughero! Si vede dalle foto, le serve per fare basking! : Smile :


Il tronco/radice sarebbe utilizzato per poter respirare stando ferma e aggrappata al tronco stesso

Re: TSS: Cambio dell'acqua dopo il letargo

Inviato: ven mar 04, 2011 5:29 pm
da Danilo_T.
Mi posti qualche foto per favore? Come si chiama precisamente e dove la posso acquistare?