Pagina 1 di 1

Letargo Terrapene triunguis

Inviato: lun gen 31, 2011 11:56 am
da giovanni88
Ciao a tutti, questa settimana ho pensato spesso ad una cosa, cioè se potessi "svegliare prima" ovviamente con la giusta calma e con le dovute precauzione le mie due "baby triunguis 2009" che sono al loro primo effettivo letargo (il primo l'anno scorso l'ho fatto saltare).
Le tarta si sono fatte già quattro mesetti pieni di letargo di cui almeno due mesi e mezzo tra i 10 e i 6 gradi in cantina.
Che mi consigliate?
Grazie

Re: Letargo Terrapene triunguis

Inviato: lun gen 31, 2011 12:06 pm
da Filly
Quattro mesi sarebbero sufficienti, tuttavia da te credo che la primavera non tarderà ad arrivare.
Io lascerei che completino il letargo naturale, si tratterebbe di anticipare il risveglio di un mesetto...tanto vale lasciarle dove sono!
Anche se capisco la tua impazienza : Chessygrin :

Re: Letargo Terrapene triunguis

Inviato: lun gen 31, 2011 4:13 pm
da Alessandro
Anche io lascerei fare il letargo fino alla fine, per quanto mi riguarda, se ne hai la possibilità,far fare un letargo ben fatto e poter seguire i ritmi naturali è la miglior cosa.

Re: Letargo Terrapene triunguis

Inviato: lun gen 31, 2011 10:27 pm
da Tortugo
Io ho svegliato le mie qualche settimana fa, dopo 3 mesi. Secondo me svegliarle prima non vuol dire farle soffrire, l'importante è farlo con i giusti tempi.
Secondo me potresti anche farlo, se ti va, 4 mesi sono sufficienti. : Wink : : Wink :

Re: Letargo Terrapene triunguis

Inviato: mar feb 01, 2011 11:41 am
da giovanni88
Vi rigrazio dei consigli a tutti...

Re: Letargo Terrapene triunguis

Inviato: mar feb 01, 2011 12:01 pm
da Alessandro
Tortugo ha scritto:Secondo me svegliarle prima non vuol dire farle soffrire, l'importante è farlo con i giusti tempi


Sono daccordo con te che non voglia dire farle soffrire, ma per quanto mi riguarda preferisco lasciar fare un letargo in maniera più naturale possibile.

Re: Letargo Terrapene triunguis

Inviato: mar feb 01, 2011 1:21 pm
da Tortugo
Sì, è che ognuno ha la sua filosofia di allevamento. Chiaramente io ho tenuto in considerazione che sono del 2009, si potrebbe anche ridurre un pochino il letargo.. Certo, considerando anche che sono a Ragusa e che il clima è più mite...
Io ho vouto solo dire cosa avrei fatto io, che equivale a cosa ho fatto in realtà con le mie questo inverno. : Wink : : Wink :

Re: Letargo Terrapene triunguis

Inviato: mar feb 01, 2011 2:05 pm
da Alessandro
Tortugo ha scritto:Certo, considerando anche che sono a Ragusa e che il clima è più mite...
Io ho vouto solo dire cosa avrei fatto io, che equivale a cosa ho fatto in realtà con le mie questo inverno


In effetti essendo io a Varese, con temperature invernali decisamente più rigide, sono abituato ad una gestione diversa del letargo.

Re: Letargo Terrapene triunguis

Inviato: mar feb 01, 2011 4:15 pm
da giovanni88
In inverno la sera ci alleniamo al massimo con 0° ma sono rarissime volte, tutto l'inverno viaggiamo tra i 4-5° di minima..