Pagina 1 di 2
tesi di laurea
Inviato: mar dic 21, 2010 4:42 pm
da sirenetta
carissimi, ho avuto la tesi di laurea!!!! sulle tartarughe acquatiche!!! evviva!!! mi potete aiutare???? grazie mille!!!

Re: tesi di laurea
Inviato: mar dic 21, 2010 6:46 pm
da Barbara
Cioè devi preparare la tesi sulle tartarughe acquatiche?
ei nel forum giusto, abbiamo utenti e moderatori preparatissimiiiiiii

Re: tesi di laurea
Inviato: mar dic 21, 2010 6:59 pm
da Soulfly
Che facoltà fai? esattamente cosa dovresti fare nella tua ricerca?
Re: tesi di laurea
Inviato: mar dic 21, 2010 7:26 pm
da Tartaboy
Esatto, un po' di dettagli in più non guasterebbero...

Re: tesi di laurea
Inviato: mar dic 21, 2010 8:51 pm
da Marco
Attendo anch'io dettagli....potresti aggiungere la località nel tuo profilo? così cerchiamo di darci una mano a vicenda

Re: tesi di laurea
Inviato: mar dic 21, 2010 9:25 pm
da Luc@
potresti farla sulle acquatiche europee o meglio le nostre emys orbicularis....
Re: tesi di laurea
Inviato: mer dic 22, 2010 6:18 am
da sirenetta
Ciao a tutti!!!
grazie per la disponibilità! La laurea è la specialistica in scienze animali, indirizzo acquacoltura e ittiopatologia. di solito si fa una tesi sui pesci, ma il mio prof relatore, molto illuminato, dopo aver saputo della mia passione per le tarta, me l'ha concessa sulle t. acquatiche.
la tesi ha come titolo "l'allevamento e il benessere delle tartarughe acquatiche in ambiente domestico".
pensavo di parlare delle tarta dei nostri climi. ho un po' di libri da cui trarre allevamento, acquaterrari, laghetti. poi tratterò un capitolo sul benessere animale (legislazione etc), poi vediamo come si evolve! il vostro aiuto sarà prezioso e vi ringrazio fin d'ora!!!

Re: tesi di laurea
Inviato: mer dic 22, 2010 8:42 am
da Barbara
Quindi intendi se non ho capito male tartarughe acquatiche anche non autoctone che si possono allevare all'aperto tutto l'anno in Italia vero?
Solo acquatiche o anche palustri come le autoctone emys orbicularis o le (non autoctone) cuora flavomarginata?
Scusa le numerose domande ma è èer cercare di inquadrare al meglio e restringere il campo

Re: tesi di laurea
Inviato: mer dic 22, 2010 12:52 pm
da Soulfly
Io metterei dentro anche le problematiche sulla emys (legislazione e riduzione habitat) e anche qualcosa sull'abbandono delle specie alloctone. Ci può stare?
Re: tesi di laurea
Inviato: mer dic 22, 2010 1:27 pm
da sirenetta
siete splendidi!!! vi ringrazio tutti!!!!
la tesi mi è appena stata assegnata, comincerò in questi giorni la stesura dell'indice e poi deciderò come restringere il campo. inizialmente pensavo ad acquatiche e palustri che alleviamo comunemente nei nostri climi, però mi riservo anche su esotiche a seconda di come evolve lo scritto! sicuramente un bel capitolo sulla legislazione, da collegare con l'ambiente dell'allevamento (vasche e laghetti) e poi su alimentazione e cenni sulle malattie.
dovrei fare un centinaio di pagine. mi serviranno un pochine di foto e ringrazio fin d'ora quanti me ne potranno mettere a disposizione!!!
GRAZIEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!

Re: tesi di laurea
Inviato: mer dic 22, 2010 1:36 pm
da sirenetta
Soulfly ha scritto:Io metterei dentro anche le problematiche sulla emys (legislazione e riduzione habitat) e anche qualcosa sull'abbandono delle specie alloctone. Ci può stare?
sicuramente
Re: tesi di laurea
Inviato: mer dic 22, 2010 1:38 pm
da Luc@
ci sono tante tartarughe acquatiche/palustri nord americane asiatiche ecc... che ben si adattano ai nostri climi...devi fare un distinguo tra autoctone e alloctone .......
Re: tesi di laurea
Inviato: mer dic 22, 2010 2:00 pm
da sirenetta
il prof mi ha chiesto anche un po' di fisiologia, vediamo se non viene troppo complicato.... chiedo aiuto ai veterinari!!!
Re: tesi di laurea
Inviato: mer dic 22, 2010 2:19 pm
da Barbara
sirenetta ha scritto:il prof mi ha chiesto anche un po' di fisiologia, vediamo se non viene troppo complicato.... chiedo aiuto ai veterinari!!!
E sul forum qualcuno c'è
Per quanto riguarda le foto se vuoi ti posso fare da tramite, dimmi tu come vuoi procedere ed io te le cerco e te le mando via mail.
Di emys ne ho già diverse molto belle però forse è meglio suddividerle per sottospecie

Aspetto le tue disposizioni

Re: tesi di laurea
Inviato: mer dic 22, 2010 6:53 pm
da Agostino
Se possibile non sarebbe male che parlassi del grosso problema che creano le specie acquatiche esotiche che vengono continuamente abbandonate in natura e dei relativi danni che creano all'ecosistema....
qui possiamo aiutarti , visto che il Tarta Club Italia ha un centro di recupero proprio per cercare di litare i danni che fanno al fragile ecosistema.