Pagina 1 di 1

Crescita emydura subglobosa

Inviato: mer dic 01, 2010 6:38 pm
da Testudo fluvialis
Ciao a tutti, vorrei sapere se è normale che la mia emydura subglobosa di 3 anni misuri solo 8 cm. grazie

Re: Crescita emydura subglobosa

Inviato: mer dic 01, 2010 7:47 pm
da Filly
Dovresti descriverci come l'hai allevata fin'ora: stabulazione, temperature, alimentazione ecc.
: Wink :

Re: Crescita emydura subglobosa

Inviato: mer dic 01, 2010 8:53 pm
da Testudo fluvialis
Hai ragione. Alloggia in una vasca 55 x 40 x 30 e la temperatura è 24 gradi. La alimento con camole della farina, artemie, chironomus e gamberi congelati. Una o due volte a settimana alterno pesce/ chiocciole e lombrichi. Raramente radicchio, mela o carne bianca di tacchino.

Re: Crescita emydura subglobosa

Inviato: ven dic 03, 2010 5:47 pm
da Testudo fluvialis
Non penso, le do un quantitativo di cibo pari alla grandezza della sua testa!

Re: Crescita emydura subglobosa

Inviato: ven dic 03, 2010 6:08 pm
da Filly
Il quantitativo giusto è quello che viene consumato nel giro di pochi minuti.
Credo che nel tuo caso potresti aumentare le dosi e far fare uno/due giorni di digiuno alla settimana : Wink :

Hai delle foto?

Re: Crescita emydura subglobosa

Inviato: ven dic 03, 2010 8:42 pm
da Testudo fluvialis
Immagine

Ecco qua alcune foto, scusate la schifezza ma è davvero difficile fare meglio: non sta ferma un secondo!
Immagine

Immagine

Spero possano essere d' aiuto! : Chessygrin :

Re: Crescita emydura subglobosa

Inviato: ven dic 03, 2010 8:53 pm
da Filly
Con la Trachemys non può proprio convivere!!
Questa è una regola fondamentale nell'allevamento delle tartarughe. Provengono da areali diversi e hanno esigenze diverse.

Inoltre, il problema della scarsa crescita dipende,molto probabilmente, da questa convivenza.
La Trachemys, essendo molto vorace, non lascia mangiare nelle giuste quantità l'Emydura, oltre al fatto che può sferrarle qualche morso e ferirla!

Re: Crescita emydura subglobosa

Inviato: sab dic 04, 2010 11:12 am
da Testudo fluvialis
Guarda che non è una trachemys, bensì una mauremys rivulata con cui convive solo da pochi mesi, tranquillissima, pacifica e quasi "tonta" nel mangiare: l' emydura è 10 volte più vorace di lei!

Re: Crescita emydura subglobosa

Inviato: sab dic 04, 2010 11:20 am
da EDG
Anche se si tratta di una Mauremys rivulata il discorso di Filly rientra lo stesso in questo caso.
Specie provenienti da continenti diversi e con differenti esigenze vanno allevate separatamente.

Re: Crescita emydura subglobosa

Inviato: sab dic 04, 2010 11:34 am
da Testudo fluvialis
OK, ma per esigenze logistiche questo inverno dovranno convivere ( fino ad ora non hanno mostrato segni d' insofferenza cmq).
Però non si trova lo stesso spiegazione alla scarsa crescita.

Re: Crescita emydura subglobosa

Inviato: sab dic 04, 2010 12:17 pm
da Barbara
Ti han già detto di aumentare le dosi, la regola del quantitativo uguale alla grandezza della testa è assurda.
Dalle di più da mangiare e vedrai che cresce, ho visto da un'amica una sternotherus di pochi centimetri divorare un latterino più grande di lei e quello era il suo cibo quotidiano : Wink :

Re: Crescita emydura subglobosa

Inviato: sab dic 04, 2010 1:06 pm
da Testudo fluvialis
Ok grazie mille!
: Thanks :

Re: Crescita emydura subglobosa

Inviato: mar dic 21, 2010 7:25 pm
da manu80
L'alimentazione dovrebbe andar bene,ma in tre anni 8 cm sono pochi!!

Re: Crescita emydura subglobosa

Inviato: lun dic 27, 2010 1:31 am
da Tortugo
certo, deve mettere gli occhiali per vedere le artemie : Chessygrin : : Chessygrin : , oppure quelle che si vendono liofilizzate sono grandi?? RIcordo quando facevo schiudere le uova di Artemia per nutrire gli avannotti di alcuni pesci, erano piccoli anche gli esemplari più grandi..
Alla dieta puoi aggiungere pezzetti di cuore di bue e pellets per tartarughe acquatiche e sicuramente incrementare le dosi (come ti è stato già detto), soprattutto di pesce e carne bianca.
Forse il problema sta proprio nei quantitativi...