Pagina 1 di 2
Riproduzione Pelomedusa Subrufa
Inviato: dom nov 28, 2010 12:58 pm
da manu80
ciao ragazzi,volevo sapere se qualche utente ha avuto deposizioni/nascite di questa specie....e se,secondo voi,è necessaria l'estivazione per stimolarne l'accoppiamento!!
Re: Riproduzione Pelomedusa Subrufa
Inviato: dom nov 28, 2010 2:40 pm
da EDG
Che io sappia no (infatti nella discussione delle specie riprodotte in Italia non l'ho ancora inserita). Io non ho mai allevato questa specie quindi non saprei cosa suggerirti.
Re: Riproduzione Pelomedusa Subrufa
Inviato: dom nov 28, 2010 6:39 pm
da katrosh
Neccessaria forse no, ma utile senz'altro :)
basta prosciugare lentamente l'acquario e alzare la temperatura rendendo comunque accessibile la zona emersa.
e presto si infosseranno.
Basta anche poco... tipo...un 3/4 settimane.
Re: Riproduzione Pelomedusa Subrufa
Inviato: dom dic 05, 2010 3:29 pm
da Filly
Quanto misurano/pesano?
Re: Riproduzione Pelomedusa Subrufa
Inviato: mar dic 07, 2010 9:22 pm
da Tortugo
Innanzitutto, secondo me, estivano soltanto quegli esemplari che vivono in zone in cui le pozze d'acqua sono temporanee. Quelle che vivono in laghi che rimangono tali per tutto l'anno non penso proprio che affrontino questo periodo di estivazione, per cui penso che non sia necessaria ai fini della riproduzione.
La mia femmina ora ha le uova, per la seconda volta..e per il secondo anno non ha fatto estivazione.
Io non ho ancora avuto nascite, solo deposizioni, di uova deposte "random" in acqua e immediatamente mangiate. Sto aspettando che deponga le uova che sta maturando ora....
Re: Riproduzione Pelomedusa Subrufa
Inviato: gio dic 09, 2010 3:38 pm
da manu80
Filly ha scritto:Quanto misurano/pesano?
Non le ho ancora,ma forse ne prenderò una coppia sui 14 cm!!
Re: Riproduzione Pelomedusa Subrufa
Inviato: sab dic 11, 2010 8:40 am
da manu80
Tortugo ha scritto:Innanzitutto, secondo me, estivano soltanto quegli esemplari che vivono in zone in cui le pozze d'acqua sono temporanee. Quelle che vivono in laghi che rimangono tali per tutto l'anno non penso proprio che affrontino questo periodo di estivazione, per cui penso che non sia necessaria ai fini della riproduzione.
La mia femmina ora ha le uova, per la seconda volta..e per il secondo anno non ha fatto estivazione.
Io non ho ancora avuto nascite, solo deposizioni, di uova deposte "random" in acqua e immediatamente mangiate. Sto aspettando che deponga le uova che sta maturando ora....
Quanto misura la tua coppia?
A che temperatura tieni l'acqua e la zona emersa?
Re: Riproduzione Pelomedusa Subrufa
Inviato: sab feb 12, 2011 8:16 pm
da Tortugo
Le mia coppia sarà tra i 13 e i 15 cm.
La temperatura dell'acqua varia molto in base alla stagione. Durante i periodi caldi sono all'aperto, mentre durante l'inverno sono all'interno: per un paio di mesi, tipo ottobre e novembre, sono a circa 17-18°C, in media, mentre da dicembre fino ad aprile (cioè fino a quando le rimetto all'aperto) la temperatura varia tra i 22-24°C durante il giorno e 20°C circa durante la notte.
Re: Riproduzione Pelomedusa Subrufa
Inviato: dom feb 13, 2011 11:54 am
da manu80
grazie Davide...le hai mai viste accoppiarsi?in che periodo dell'anno?le uova te le hanno interrate o fatte in acqua?
Re: Riproduzione Pelomedusa Subrufa
Inviato: dom feb 13, 2011 1:43 pm
da Tortugo
manu80 ha scritto:grazie Davide...le hai mai viste accoppiarsi?in che periodo dell'anno?le uova te le hanno interrate o fatte in acqua?
Sì, le ho viste accoppiarsi tantissime volte, sia all'aperto che in acquario. Non ho notato un periodo preciso, ma ho notato che succede quando la temperatura dell'acqua è piuttosto alta, oltre i 26°C.
Le uova...beh, questo sì che è un problema: l'anno scorso me le ha fatte tutte in acqua e, a parte 3 che sono riuscito a salvare e che in incubatrice le ho perse a causa della disidratazione, sono state tutte divorate da uno dei due (dal maschio penso!).
Per ora ancora non vuole farle e non capisco perchè, neanche in acqua. Il problema dell'isola emersa è che non è molto grande e il maschio va a sotterrarsi nella sabbia togliendo quasi tutto lo spazio per deporre e smuovendo ogni volta tutta la sabbia.
Spero bene che riesca a farle, altrimenti mi toccherà separare il maschio per un pochino

Re: Riproduzione Pelomedusa Subrufa
Inviato: dom feb 13, 2011 8:55 pm
da tano jason
be' Davide visto il problema per le uova prova ad ampliare la zona emersa oppure mettere una rete sul fondo che faccia passare le uova e i genitori no!
Re: Riproduzione Pelomedusa Subrufa
Inviato: dom feb 13, 2011 10:40 pm
da carlocroci
tano jason ha scritto:be' Davide visto il problema per le uova prova ad ampliare la zona emersa oppure mettere una rete sul fondo che faccia passare le uova e i genitori no!
ehi hai allevato anche tu pelomeduse?
Re: Riproduzione Pelomedusa Subrufa
Inviato: dom feb 13, 2011 10:53 pm
da tano jason
no no....mi sono interessato ma mai allevato questa specie

Re: Riproduzione Pelomedusa Subrufa
Inviato: dom feb 13, 2011 11:05 pm
da carlocroci
ok grazie
Re: Riproduzione Pelomedusa Subrufa
Inviato: dom feb 13, 2011 11:35 pm
da Tortugo
tano jason ha scritto:be' Davide visto il problema per le uova prova ad ampliare la zona emersa oppure mettere una rete sul fondo che faccia passare le uova e i genitori no!
Quella della rete è una cosa che ho provato con altre specie, con qualche errore di calcolo = vedi i risultati con le M. annamensis, ma se si usa la rete giusta è un metodo efficiente. La zona emersa penso di allargarla, ma prima di farlo (dato che mi costerebbe un pò più di tempo) tento un'altra cosa: metto il maschio in un altro contenitore per il tempo che manca alla deposizione, poi vedremo i risultati...e soprattutto se piacciono anche a lei le uova fresche, per pranzo
