Pagina 1 di 2
PRESENTAZIONE
Inviato: ven ott 08, 2010 8:54 pm
da illungo1968
CIAO a tutti sono nuovo del sito, non ho ancora una tartaruga ma è imminente appena la trovo come voglio io. Volevo avere da qualcuno di più esperto dei consigli: vorrei prendere una Kinosternon acutum o una Sternotherus odoratus e dovendo acquistare un acquario apposito per tartarughe volevo sapere dimensioni e attrezzature. Su di un sito ho visto un acquario già completo di 80 x 35 x 40 con ACCESSORI IN DOTAZIONE :
FILTRO IN RESINA CON LUCE
LAMPADA ENERGY SAVING
POMPA
TUBO IN GOMMA CON CURVA
HAQUOSS GAMMARUS 100ml/20gr
Questo l'ho visto su questo sito:http://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?cPath=58_62_113&products_id=6799
se pensate che non vada bene o se pensate debba aggiungere qualcosa fatemi sapere non bado a spese se si tratta di animali. :
CIAO a tutti ALEX

Re: PRESENTAZIONE
Inviato: ven ott 08, 2010 9:29 pm
da Michele
Mi fa piacere che qualcuno si informi per bene prima di procedere con l'acquisto.
Io eviterei le "tartarugiere" tutto compreso.
Meglio una vasca in vetro tipo acquario con filtro esterno.
Per maggiori dettagli aspetta qualche ora e gli esperti di acquatiche sapranno darti i consigli del caso.
Per iniziare prova con la funzione "CERCA"
Mandi
Re: PRESENTAZIONE
Inviato: sab ott 09, 2010 12:12 am
da Filly
Parole sante quelle di Michele!
Prendi una vasca in vetro senza troppi accessori.Il filtro esterno(potente) è indispensabile!
Come mai
Kinosternon acutum?
E' alquanto rara trovarne in cattività

Re: PRESENTAZIONE
Inviato: sab ott 09, 2010 9:26 am
da illungo1968
Filly ha scritto:Parole sante quelle di Michele!
Prendi una vasca in vetro senza troppi accessori.Il filtro esterno(potente) è indispensabile!
Come mai
Kinosternon acutum?
E' alquanto rara trovarne in cattività

Perchè ho visto sulle schede del sito che non diventano troppo grandi e volevo prendere un acquario definitivo che lo usi da adesso e quando sarà grande.
Come vasca mi puoi dare qualche dritta su filtri esterni, vasche e lampade?
Riguardo alla specie ero orientato anche sulla Sternotherus odoratus oppure la Sacalia bealei che non diventano dei giganti e in una vasca 80x40x40 penso possano stare fino da grandi

Re: PRESENTAZIONE
Inviato: sab ott 09, 2010 9:47 am
da Filly
illungo1968 ha scritto:Filly ha scritto:Parole sante quelle di Michele!
Prendi una vasca in vetro senza troppi accessori.Il filtro esterno(potente) è indispensabile!
Come mai
Kinosternon acutum?
E' alquanto rara trovarne in cattività

Perchè ho visto sulle schede del sito che non diventano troppo grandi e volevo prendere un acquario definitivo che lo usi da adesso e quando sarà grande.
Come vasca mi puoi dare qualche dritta su filtri esterni, vasche e lampade?
Riguardo alla specie ero orientato anche sulla Sternotherus odoratus oppure la Sacalia bealei che non diventano dei giganti e in una vasca 80x40x40 penso possano stare fino da grandi

Una vasca di quelle dimensioni può bastare per specie che rimangono piccole.
Occorrerà un filtro potente (in molti usiamo il pratiko della askoll), termoriscaldatore, zona emersa riscaldata se sceglierai una specie che fa basking e lampada/neon uv. Di quest'ultima puoi farne a meno se avrai specie strettamente carnivore.
Ora a te la scelta!

Re: PRESENTAZIONE
Inviato: sab ott 09, 2010 10:56 am
da Michele
per le Sacalia avrai qualche problema a reperire adulti.
Molti, moltissimi problemi a reperire baby, sopratutto CB.
Anche le K. Bauri restano piccole e sono molto belle.
Stesso discorso per le C. Guttata, ma a dire il vero 12 mesi l' anno in acquario sarebbe un peccato...
Puoi provare con le Hamiltonii, quelle si che restano piccoline
mandi
Re: PRESENTAZIONE
Inviato: sab ott 09, 2010 2:57 pm
da illungo1968
Filly ha scritto:illungo1968 ha scritto:Filly ha scritto:Parole sante quelle di Michele!
Prendi una vasca in vetro senza troppi accessori.Il filtro esterno(potente) è indispensabile!
Come mai
Kinosternon acutum?
E' alquanto rara trovarne in cattività

Perchè ho visto sulle schede del sito che non diventano troppo grandi e volevo prendere un acquario definitivo che lo usi da adesso e quando sarà grande.
Come vasca mi puoi dare qualche dritta su filtri esterni, vasche e lampade?
Riguardo alla specie ero orientato anche sulla Sternotherus odoratus oppure la Sacalia bealei che non diventano dei giganti e in una vasca 80x40x40 penso possano stare fino da grandi

Una vasca di quelle dimensioni può bastare per specie che rimangono piccole.
Occorrerà un filtro potente (in molti usiamo il pratiko della askoll), termoriscaldatore, zona emersa riscaldata se sceglierai una specie che fa basking e lampada/neon uv. Di quest'ultima puoi farne a meno se avrai specie strettamente carnivore.
Ora a te la scelta!

Scusa se continuo chiedere: vorrei partire da una buona base nel senso che vorrei preparare il terracquario prima che arrivi l'ospite che penso sia uno fra questi quattro: Kinosernon baurii, Scalia bealei, Kinosternon acutum (ma sarà dura trovarla ha detto Michele) e Sternotherus odoratus.
Percui: vasca 80x40x40 filtro esterno Pratiko della askoll lampada, UVA/UVB, riscaldatore per l'acqua, isola in resina? o sughero, sabbia per acquari e piante per fondali dove possono nascondersi e arrampicarsi, manca qualcosa?

Re: PRESENTAZIONE
Inviato: sab ott 09, 2010 5:48 pm
da Filly
Le specie più reperibili di quelle da te elencate sono le
Sternotherus odoratus e le
Kinosternon bauri.
Socalia e acutum molto improbabile!!
La parte emersa puoi farla con il sughero ma devi ancorarlo ai vetri della vasca.
Piante acquatiche soprattutto galleggianti, a volte quelle piantumate vengono sradicate (soprattutto dagli adulti)!
Qualche tronco/radice per fornire nascondigli e appigli.
Re: PRESENTAZIONE
Inviato: sab ott 09, 2010 9:26 pm
da illungo1968
Filly ha scritto:Le specie più reperibili di quelle da te elencate sono le
Sternotherus odoratus e le
Kinosternon bauri.
Socalia e acutum molto improbabile!!
La parte emersa puoi farla con il sughero ma devi ancorarlo ai vetri della vasca.
Piante acquatiche soprattutto galleggianti, a volte quelle piantumate vengono sradicate (soprattutto dagli adulti)!
Qualche tronco/radice per fornire nascondigli e appigli.
Vabbè nel frattempo preparo l'acquaterrario poi a qualche fiera tipo a Forli oppure Lubiana che è la stessa settimana troverò qualche esemplare.CIAO e GRAZIE ALESSANDRO
Re: PRESENTAZIONE
Inviato: dom ott 10, 2010 8:57 pm
da tommy78
Io ti consiglio le Sternotherus odoratus, rimangono piccole max 13/14 cm (difficilmente supearno i 10 cm), sono diurne, curiose e affatto timide ed una vasca 80x40x40 potrebbe andare bene come definitiva! Per quanto riguarda il filtro, meglio uno esterno potente 4x la quantita' di acqua in vasca, per la zona basking (ne fanno pochissimo o quasi nulla) un bel pezzo di sughero ancorato al vetro con ventose, per quanto riguarda le piante prendi delle anubias da legare in sospensione a dei legni di manila che serviranno anche per la risalita in superficie dell'animale. Spero di esserti stato di aiuto

Re: PRESENTAZIONE
Inviato: dom ott 10, 2010 9:11 pm
da illungo1968
tommy78 ha scritto:Io ti consiglio le Sternotherus odoratus, rimangono piccole max 13/14 cm (difficilmente supearno i 10 cm), sono diurne, curiose e affatto timide ed una vasca 80x40x40 potrebbe andare bene come definitiva! Per quanto riguarda il filtro, meglio uno esterno potente 4x la quantita' di acqua in vasca, per la zona basking (ne fanno pochissimo o quasi nulla) un bel pezzo di sughero ancorato al vetro con ventose, per quanto riguarda le piante prendi delle anubias da legare in sospensione a dei legni di manila che serviranno anche per la risalita in superficie dell'animale. Spero di esserti stato di aiuto

Grazie. Tutti i consigli sono ben accetti. CIAO
Re: PRESENTAZIONE
Inviato: mar ott 12, 2010 5:24 pm
da illungo1968
tommy78 ha scritto:Io ti consiglio le Sternotherus odoratus, rimangono piccole max 13/14 cm (difficilmente supearno i 10 cm), sono diurne, curiose e affatto timide ed una vasca 80x40x40 potrebbe andare bene come definitiva! Per quanto riguarda il filtro, meglio uno esterno potente 4x la quantita' di acqua in vasca, per la zona basking (ne fanno pochissimo o quasi nulla) un bel pezzo di sughero ancorato al vetro con ventose, per quanto riguarda le piante prendi delle anubias da legare in sospensione a dei legni di manila che serviranno anche per la risalita in superficie dell'animale. Spero di esserti stato di aiuto

CIAO allora nel caso prendessi una Sternotherus odoratus come lampada posso prendere una ai vapori di mercurio cosi mi fa UVA/UVB e riscalda o è eccessiva dato che questa specie non fa molto basking?
Poi sulla scheda ho letto che la sabbia del fondale deve essere fine per renderlo morbido non è che poi magari mi intasa il filtro non va bene quella di acquario che è un pò più grossa?
GRAZIE ALESSANDRO
Re: PRESENTAZIONE
Inviato: mar ott 12, 2010 6:55 pm
da Filly
Le odorarus puoi anche allevarle bene senza uv se offri una buona dieta bilanciata.
Le Hql sono eccessive per le acquatiche!L'alternativa è mettere una lampada neon o compatta.
D''estate però, se puoi,tienile all'aperto così potranno beneficiare dei raggi salari!
La sabbia fine va bene non intasa il filtro.
Re: PRESENTAZIONE
Inviato: dom ott 17, 2010 11:39 am
da illungo1968
tommy78 ha scritto:Io ti consiglio le Sternotherus odoratus, rimangono piccole max 13/14 cm (difficilmente supearno i 10 cm), sono diurne, curiose e affatto timide ed una vasca 80x40x40 potrebbe andare bene come definitiva! Per quanto riguarda il filtro, meglio uno esterno potente 4x la quantita' di acqua in vasca, per la zona basking (ne fanno pochissimo o quasi nulla) un bel pezzo di sughero ancorato al vetro con ventose, per quanto riguarda le piante prendi delle anubias da legare in sospensione a dei legni di manila che serviranno anche per la risalita in superficie dell'animale. Spero di esserti stato di aiuto

CIAO secondo te un filtro Pratiko della AsKoll 100 litri per un acquaterrario 80x40x40 con 15 cm di acqua è sufficiente? e quanta superficie emersa deve esserci per una specie del genere? e nel caso prendessi una GRAPTEMYS KOHNII basterebbe cambiare la lampada ed aumentare la superficie emersa visto che questa specie fa basking. SCUSA ancora per l'insistenza ma voglio trovarmi attrezzato per l'arrivo dell'ospite GRAZIE Alessandro
Re: PRESENTAZIONE
Inviato: dom ott 17, 2010 12:20 pm
da Filly
Per una vasca di quelle dimensioni ti consiglio minimo un askoll da 200 lt.
Considera anche che crescendo aumenterai il livello dell'acqua (soprattutto con la Graptemys spp.)
La parte emersa può anche non essere eccessivamente grande, deve essere facilmente accessibile e grande da poter stare ferma a riscaldarsi.
Quella per le deposizioni poi, è un'altra storia...