Suggerimento per il letargo

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Tatanca
Messaggi: 42
Iscritto il: sab mag 09, 2009 5:38 pm
Località: Toscana

Suggerimento per il letargo

Messaggioda Tatanca » lun set 27, 2010 2:14 pm

Mi sono state regalate da circa 2-3 mesi due Trachemys,delle quali a breve vi posterò delle foto.Siccome è la prima volta che mi trovo ad allevarle,volevo sapere come comportarmi per il letargo,cioè se è il caso che compri un termostato che renda l'acqua più calda e non ce le faccia andare,o se è meglio lasciarle senza.Considerate che le tartarughe le tengo in una vasca in garage,e la temperatura per adesso(ovviamente senza termostato) è di 24 gradi e ovviamente con l'avvicinarsi dell'inverno scenderà ulteriormente.
Grazie per la disponibilità : WohoW :

Avatar utente
febo05
Messaggi: 52
Iscritto il: ven feb 26, 2010 8:37 pm
Località: Terracina

Re: Suggerimento per il letargo

Messaggioda febo05 » lun set 27, 2010 3:40 pm

magari sarebbe meglio se ci dici come le tieni.

il letargo si fa solo se si possiede un laghetto

Tatanca
Messaggi: 42
Iscritto il: sab mag 09, 2009 5:38 pm
Località: Toscana

Re: Suggerimento per il letargo

Messaggioda Tatanca » lun set 27, 2010 7:12 pm

Non sapevo il letargo si facesse solo in laghetto,come ho già scritto le tengo in garage in una vasca da 120 x 40,con zona emersa e spot accesso per circa 8 ore al giorno.Meglio quindi prendere il termostato?

Tatanca
Messaggi: 42
Iscritto il: sab mag 09, 2009 5:38 pm
Località: Toscana

Re: Suggerimento per il letargo

Messaggioda Tatanca » ven ott 01, 2010 7:14 pm

Queste sono le foto dei due esemplari,mi potete dire adesso se è il caso di mettere un termostato per l'inverno che alzi la temperatura dell'acqua o se invece non è necessario? : Rolleyes :
http://img713.imageshack.us/img713/3396/tarte001.jpg
http://img215.imageshack.us/img215/4705/tarte002q.jpg
http://img192.imageshack.us/img192/4624/tarte005.jpg
http://img826.imageshack.us/img826/7061/tarte006.jpg
http://img121.imageshack.us/img121/3074/tarte008.jpg

Avatar utente
Gelmo
Messaggi: 207
Iscritto il: gio lug 02, 2009 7:15 pm
Regione: .

Re: Suggerimento per il letargo

Messaggioda Gelmo » ven ott 01, 2010 7:44 pm

La prima è una Graptemys Pseudogeographica Kohnii, l'altra dovrebbe essere una Trachemys Scripta Scripta

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Suggerimento per il letargo

Messaggioda Filly » ven ott 01, 2010 8:07 pm

Puoi far fare benissimo il letargo anche senza laghetto.
L'importante è tenerle a temperature inferiori ai 10°, ideale sarebbe tra i 4 e gli 8 gradi.
mettile in vasche con qualche cm d'acqua.

Il letargo è salutare se fatto bene, quindi almeno 2 settimane a digiuno prima e abbassamento delle temperature in maniera più naturale possibile.

Tatanca
Messaggi: 42
Iscritto il: sab mag 09, 2009 5:38 pm
Località: Toscana

Re: Suggerimento per il letargo

Messaggioda Tatanca » dom ott 03, 2010 12:56 pm

Filly ha scritto:Puoi far fare benissimo il letargo anche senza laghetto.
L'importante è tenerle a temperature inferiori ai 10°, ideale sarebbe tra i 4 e gli 8 gradi.
mettile in vasche con qualche cm d'acqua.

Il letargo è salutare se fatto bene, quindi almeno 2 settimane a digiuno prima e abbassamento delle temperature in maniera più naturale possibile.


Grazie per la spiegazione Filly,il livello dell'acqua è necessario lo abbassi o lo lascio così come è ora?
per il periodo secondo te quando è il caso di farle cominciare il digiuno di due settimane?
grazie ancora

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Suggerimento per il letargo

Messaggioda Filly » lun ott 04, 2010 7:56 am

Tatanca ha scritto:
Filly ha scritto:Puoi far fare benissimo il letargo anche senza laghetto.
L'importante è tenerle a temperature inferiori ai 10°, ideale sarebbe tra i 4 e gli 8 gradi.
mettile in vasche con qualche cm d'acqua.

Il letargo è salutare se fatto bene, quindi almeno 2 settimane a digiuno prima e abbassamento delle temperature in maniera più naturale possibile.


Grazie per la spiegazione Filly,il livello dell'acqua è necessario lo abbassi o lo lascio così come è ora?
per il periodo secondo te quando è il caso di farle cominciare il digiuno di due settimane?
grazie ancora


Bastano pochi centimetri d'acqua!
Alimentale fino a quando non perdono appetito per l'abbassamento delle temperature, da quel momento in poi inizia il digiuno.

Avatar utente
federicacuc
Messaggi: 151
Iscritto il: sab apr 05, 2008 1:03 pm
Località: Umbria

Re: Suggerimento per il letargo

Messaggioda federicacuc » lun ott 11, 2010 9:15 am

Ciao raga ho 4 tarte scrpta oramai da più di tre anni volevo un consiglio da voi? Siccome avevo fatto loro un laghetto già avevo postato delle foto un pò di tempo fà e loro hanno sempre fatto li il letargo lì volevo sapere una cosa. Siccome ultimamente sono stata molto impegnata e dentro sono finite molte foglie trascinate dal vento ora non so come comportarmi se ripulire il laghetto o lasciarle li per il letargo? Fatemi sapere kiss a tutti

Ps anche quest'anno la fiera di Cesena era fantastica...direi meglio di tutti gli altri anni : Smile :

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Suggerimento per il letargo

Messaggioda Filly » lun ott 11, 2010 11:03 am

Lasciale tranquillamente andare in letargo!Non avranno problemi.

Le pulizie le farai in primavera : Thumbup :


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti