Buongiorno a tutti,
ho letto il vostro utilissimo vademecum, tuttavia mi servirebbe qualche ulteriore consiglio.
Abbiamo recentemente preso un nuovo ufficio a Milano, questo ufficio ha un piccolo giardino con una vasca lunga 4m e larga 80cm, con profondità di circa 50 cm.
In questa vasca abbiamo trovato in "eredità" 3 tartarughe d'acqua e qualche pesce rosso.
nella vasca c'è un riciclo di acqua continuo e inizialmente il fondale era melmoso, poi a seguito di alcuni lavori il fondale è stato pulito e ero non c'è più nulla se non il fondo in cemento, inoltre la vasca era sprovvista di una parte asciutta e ora abbiamo provveduto a mettere delle pietre su cui le tartarughe possono salire all'asciutto.
come prima cosa, mi è sembrato di capire che le tartarughe necessitino, soprattutto per il letargo di un fondale sabbioso. è vero? che tipo di sabbia occorre mettere?
Per quanto concerne l'alimentazione, un negoziante ci ha venduto dei gamberetti disidratati e un prodotto che si chiama agil, occorre altro?
Una tararuga ha il carapace visibilmente scheggiato in prossimità di entrambe le zampe posteriori, cosa può essere?
abbiamo notato una cosa, col passare del tempo le tartarughe sono diventate aggressive nei confronti dei pesci rossi, tanto è vero che da 6 che ne avevamo, ora ne sono rimasti due... abbiamo sbagliato in qualche cosa? Hanno fame?
Esistono veterinari specializzati in tartarughe?
Queste sono le prime domande... magari se ci fosse qualcuno esperto di milano che volesse passare a buttare un occhio... sarei contento di offrire un caffè.
Grazie mille!
ET :D