Pagina 1 di 2
emys orbicularis
Inviato: lun ago 09, 2010 6:19 pm
da tano jason
salve a tutti..... l'altra sera leggevo,giusto per migliorare la mia cultura in merito alle emys orbicularis.....ora ho letto sia di cites sia di convenzione di berna da cui sono protette...quello che mi chiedevo è...puta caso uno decidesse di acquistarle presso qualche fiera, devono avere il cites giusto? ora non voglio passare per ignorante..ma in che allegato sarebbero?? cioè mettiamo il caso che uno le avesse con i documenti e le riproducesse deve rispettare lo stesso procedimento delle hermanni ?? quindi aspettare la seconda generazione?
credo che questo sia uno di quei problemi che da filo da torcere a molti allevatori e per questo forse non è cosi diffusa
in attesa di chiarimenti vi ringrazio anticipatamente

Re: emys orbicularis
Inviato: lun ago 09, 2010 6:28 pm
da salvatoreNA
Che io sappia non sono in CITES ma nella convenzione di Berna,per detenere un'emys legalmente devi avere un foglio(fattura) che attesti che l'esemplare è nato in cattività e non catturato in natura,ricorda che per la Convenzione di Berna se ne occupa l'ufficio locale di caccia e pesca,forse si fa una richiesta a loro per ottenere i documenti per le nascite in cattivià(però di questo non sono sicuro)
Re: emys orbicularis
Inviato: lun ago 09, 2010 6:46 pm
da tano jason
quindi anche un bracconiere può prenderle magari baby da uno stagno e farsi fareun documento di nascita in cattura? dove sta la tutela?

Re: emys orbicularis
Inviato: lun ago 09, 2010 6:48 pm
da salvatoreNA
tano jason ha scritto:quindi anche un bracconiere può prenderle magari baby da uno stagno e farsi fareun documento di nascita in cattura? dove sta la tutela?

no non può farlo,non si possono rilasciare dal nulla fatture
Re: emys orbicularis
Inviato: lun ago 09, 2010 6:56 pm
da tano jason
quindi basta trovare una coppia in regola e poi i piccoli si possonoin caso cedere senza nessun problema di aspettare la seconda generazione no???

Re: emys orbicularis
Inviato: lun ago 09, 2010 7:05 pm
da salvatoreNA
tano jason ha scritto:quindi basta trovare una coppia in regola e poi i piccoli si possonoin caso cedere senza nessun problema di aspettare la seconda generazione no???

Su questo sicuro,però non ti so dire come si ottengono i nuovi documenti per le babies nate
Re: emys orbicularis
Inviato: lun ago 09, 2010 10:15 pm
da Agostino
Il Tarta Club Italia da alcuni anni sta denunciando la pericolosità della vendita in Italia di esemplari di
Emys orbicularis di altre sottospecie che non sono diffuse in natura nel nostro paese.
Per questo motivo alla mostra TARTARUGHE BEACH non è possibile vendere
Emys orbicularis.
La quasi totalità di esemplari in vendita sono
Emys orbicularis orbicularis originari del nord-Europa; siccome sono quasi identici alle nostrane, finirebbero per creare dei grossi problemi genetici.
Se negli anni le "nostrane" hanno subito grossi problemi causa riduzioni dell'habitat e concorrenza alimentare da parte delle specie alloctone abbandonate in grande numero, almeno sono rimaste pure dal lato genetico.
Allora mi dico : che bisogno c'è di introdurre in Italia delle sottospecie diverse ? Dico questo perchè sappiamo bene le grandi capacità e doti di fuga delle
Emys orbicularis .
Per favore non comperatele !

Re: emys orbicularis
Inviato: mar ago 10, 2010 1:43 pm
da phoenix
Esiste una specie (sottospecie) di emys orbicularis che è tipicamente italiana?

Re: emys orbicularis
Inviato: mar ago 10, 2010 4:14 pm
da Filly
phoenix ha scritto:Esiste una specie (sottospecie) di emys orbicularis che è tipicamente italiana?

Certo!
Esistono diverse sottospecie in Italia di
Emys orbicularis!
La
E. orbicularis galloitalica,
trinacris (sicilia),
ingauna (liguria),
capolongoi (sardegna).
Le Emys sono oggetto di studi genetici e alcuni studiosi ritengono che le popolazioni sarde e della liguria siano riconducibili alla sottospecie galloitalica.
Re: emys orbicularis
Inviato: mar ago 10, 2010 6:02 pm
da Tartaboy
Filly ha scritto:phoenix ha scritto:Esiste una specie (sottospecie) di emys orbicularis che è tipicamente italiana?

Certo!
Esistono diverse sottospecie in Italia di
Emys orbicularis!
La
E. orbicularis galloitalica,
trinacris (sicilia),
ingauna (liguria),
capolongoi (sardegna).
Le Emys sono oggetto di studi genetici e alcuni studiosi ritengono che le popolazioni sarde e della liguria siano riconducibili alla sottospecie galloitalica.
Ehm...proprio tu ti dimentichi la "nostra"
Emys orbicularis hellenica ?

Re: emys orbicularis
Inviato: mar ago 10, 2010 6:18 pm
da Filly
Sapevo di dimenticarne qualcuna!
Grazie Vinc!
Re: emys orbicularis
Inviato: gio ago 12, 2010 7:07 pm
da Tartaboy
Filly ha scritto:Sapevo di dimenticarne qualcuna!
Grazie Vinc!

Re: emys orbicularis
Inviato: gio ago 12, 2010 8:45 pm
da Michele
Per l'amor del cielo.
Lasciate le Emys dove stanno.
Alle fiere evitate di acquistarle.
La stragrande maggioranza arriva dall'Ucraina.
Accontentiamoci di vederel nelle oasi protette o in qualche canale
Re: emys orbicularis
Inviato: sab ago 14, 2010 2:14 am
da phoenix
michele ha scritto:Per l'amor del cielo.
Lasciate le Emys dove stanno.
Alle fiere evitate di acquistarle.
La stragrande maggioranza arriva dall'Ucraina.
Accontentiamoci di vederel nelle oasi protette o in qualche canale
E' una specie che mi interesserebbe allevare... ma vorrei solo una sottospecie italiana!!!
Quindi tu pensi che non ve ne saranno al tartabeach di cesena il prossimo settembre Emys italiane?
Ma se contrario all'acquisto di Emys in generale, o solo nei confronti di quelle straniere?

Re: emys orbicularis
Inviato: sab ago 14, 2010 12:06 pm
da Agostino
Al TARTARUGHE BEACH non ci saranno Emys orbicularis in vendita, è vietato da regolamento, proprio per evitare i pericoli di inquinamento genetico.
Molti i commercianti che vorrebbero venderle ma sarebbero solo di provenienza est-Europea, quindi per coerenza con la nostra denuncia, non si possono venedere. Solo gli allevatori amatoriali possono esporle.