Info incubazione uova di rhinoclemmys pulcherrima incisa

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Soulfly
Messaggi: 706
Iscritto il: lun giu 13, 2005 10:42 pm
Regione: Piemonte
Località: Piemonte
Contatta:

Info incubazione uova di rhinoclemmys pulcherrima incisa

Messaggioda Soulfly » lun mar 01, 2010 12:43 pm

Salve a tutti!
Oggi pulendo il terrario della mia coppia di Rhinoclemmys ho trovato 3 uova, non so quando son state deposte perchè è da almeno 15 giorni che non le vedevo.
E' la prima volta che la femmina depone, quindi penso che non siano feconde, comunque ho provveduto a metterle in incubatrice.
Il mio problema è che non so esattamente le modalità di incubazione delle uova, qualcuno mi può aiutare?

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Info incubazione uova di rhinoclemmys pulcherrima incisa

Messaggioda Tortugo » lun mar 01, 2010 1:40 pm

Per quanto riguarda le modalità di incubazione delle uova di Rhinoclemmys ci sono diversi pareri, per via del fatto che non ci sono/sono state molte riproduzioni in cattività su cui si sia scritto qualcosa di realmente importante a livello culturale. Una descrizione dettagliata e ben fatta su deposizione/incubazione/nascita di R. pulcherrima manni la trovi su un numero di Testudo Magazine (ora non ricordo quale ma posso fartelo sapere con precisione in un paio di giorni).
Puoi incubarle sicuramente in vermiculite inumidita con acqua in rapporto di peso 1:1 a 28-29°C e a 70-80% di umidità (quindi incubatrice a bagnomaria!!!)
su quell'articolo si dice questo in due parole...ora non ce l'ho a portata di mano quindi non posso essere più preciso.
per i primi giorni (tipo 15) di incunazione l'autore ha incubato le uova in un substrato in cui ha aggiunto una soluzione di torba diluita (se non ricordo male la chiama Torben, come nome commerciale) che si trova nei garden, perchè secondo lui dovrebbe corrodere un pochino il guscio delle uova (perchè è abbastanza spesso nelle uova di Rhinoclemmys). per ora non utilizzarlo, in un paio di giorni ti do notizie più dettagliate.
sempre se non ricordo male si parla anche di diapausa, ma se non sai bene quando sono state deposte lascaia stare per ora la diapausa. Tra due giorni rientro a Roma e ti faccio sapere meglio!
;)

Avatar utente
Soulfly
Messaggi: 706
Iscritto il: lun giu 13, 2005 10:42 pm
Regione: Piemonte
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Info incubazione uova di rhinoclemmys pulcherrima incisa

Messaggioda Soulfly » lun mar 01, 2010 1:53 pm

Si della diapausa lo sapevo anche io, ora le ho messe in incubatrice con temperatura sui 25°, le uova le ho messe nella vermiculite inumidita. Nell'incubatrice oltre le vaschette d'acqua ne ho messa una più grande in modo tale da tenere l'umidità alta. Nei prossimi giorni provvederò ad aumentare anche la temperatura. Un'altra domanda... ma anche in questa specie la fertilità si riconosce dalla banda bianca presente sul dorso dell'uovo?

Grazie Davide!

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Info incubazione uova di rhinoclemmys pulcherrima incisa

Messaggioda Filly » lun mar 01, 2010 2:03 pm

Sempre facendo riferimento all'articolo citato da Davide, l'autore incuba le uova appena deposte per 14 giorni(diapausa) a temperature oscillanti nelle 24 ore tra 20 e 24° posizionando le uova nella parte più fredda dell'incubatrice in segatura leggermente asciutta.
Dopo la diapausa vengono spostate in substrato di fibra di cocco e perlite inumidite con Torben diluito(è un concentrato di torba ) e sottoposte a temperature oscillanti tra i 26 e 32° nelle 24 ore e che non rimangano per più di due ore al giorno alle temperature limite.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Info incubazione uova di rhinoclemmys pulcherrima incisa

Messaggioda Tortugo » mer mar 03, 2010 3:25 pm

25°C sono pochi per una temperatura di incubazione ottimale e troppi per il periodo di diapausa...quindi devi aumentare o diminuire la temperatura di qualche grado :wink:

Avatar utente
Soulfly
Messaggi: 706
Iscritto il: lun giu 13, 2005 10:42 pm
Regione: Piemonte
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Info incubazione uova di rhinoclemmys pulcherrima incisa

Messaggioda Soulfly » mer mar 03, 2010 7:46 pm

La temperatura l'ho portata a 27°, l'ho tenuta inizialmente a 25 per non creare troppo sbalzo termico, visto che nell'angolo dove le ho trovate la temperatura variava dai 17 ai 20/22.
Secondo me una specie di diapausa l'hanno già fatta, contando che saranno rimaste a quella gradazione (17/22) per almeno due settimane, il mio vero problema è che non so esattamente quanto tempo hanno! :?
Comunque ho notato un piccolo cambiamento in almeno un uovo, c'è una macchia bianca che prima non c'era, domani se riesco posto delle foto.
Grazie ancora per le informazioni!

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Info incubazione uova di rhinoclemmys pulcherrima incisa

Messaggioda Barbara » mer mar 03, 2010 9:09 pm

I consigli te li hanno dati gli esperti di esotiche, io ti faccio le mie congratulazioni e ti chiedo se hai voglia di postare due foto degli adulti :D :D :D

Avatar utente
Soulfly
Messaggi: 706
Iscritto il: lun giu 13, 2005 10:42 pm
Regione: Piemonte
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Info incubazione uova di rhinoclemmys pulcherrima incisa

Messaggioda Soulfly » mer mar 03, 2010 9:58 pm

Ciao Barbara!
Se mia sorella si degna di portarmi la macchina fotografica farò le foto alle uova e alla coppia.
Al momento posso aggiungere che gli esemplari gli ho comprati al tartabeach nel 2006, all'epoca misuravano 13cm ora sono 14 il maschio e 16 la femmina, misure raggiunte già da un anno. il peso è di 450g il maschio e 800g la femmina.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Info incubazione uova di rhinoclemmys pulcherrima incisa

Messaggioda Tortugo » mer mar 03, 2010 11:14 pm

Non avevo risposto alla tua seconda domanda...sì, anche nelle uova di Rhinoclemmys la fertilità delle uova è indicata dalla formazione di una macchia bianca che poi si allarga con il passare del tempo! :wink:

Avatar utente
Soulfly
Messaggi: 706
Iscritto il: lun giu 13, 2005 10:42 pm
Regione: Piemonte
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Info incubazione uova di rhinoclemmys pulcherrima incisa

Messaggioda Soulfly » mer mar 03, 2010 11:37 pm

mmm allora posso sperare!! :D

Avatar utente
Soulfly
Messaggi: 706
Iscritto il: lun giu 13, 2005 10:42 pm
Regione: Piemonte
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Info incubazione uova di rhinoclemmys pulcherrima incisa

Messaggioda Soulfly » mer mar 24, 2010 1:04 pm

Dopo un mese e mezzo altri tre ovetti, questa volta son sicuro che della data di deposizione.
Visto che le prime hanno fatto una specie di diapausa io opterei per ripetere la cosa, lasciandole nel terrario, magari controllando solo la temperatura, voi cosa ne dite?
L'unico inconveniete delle uova è che le ho trovate stamattina vicino la femmina e il maschio, penso le abbiano spostate o capovolte, spero non ci siano problemi.
Vi allego le foto dei possibili futuri genitori e del loro terrario.
Allegati
teca03-2010.JPG
teca03-2010.JPG (64.61 KiB) Visto 3206 volte
Maschio03-2010.JPG
il maschio
Maschio03-2010.JPG (72.16 KiB) Visto 3205 volte
femmina03-2010.JPG
questa è la femmina
femmina03-2010.JPG (51.15 KiB) Visto 3206 volte

giovanni88
Messaggi: 69
Iscritto il: ven lug 03, 2009 2:47 pm
Località: Ragusa
Contatta:

Re: Info incubazione uova di rhinoclemmys pulcherrima incisa

Messaggioda giovanni88 » ven mar 26, 2010 6:12 pm

Esemplari stupendi!!!sono semplicemente fantastiche,come le alimenti?

Avatar utente
Soulfly
Messaggi: 706
Iscritto il: lun giu 13, 2005 10:42 pm
Regione: Piemonte
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Info incubazione uova di rhinoclemmys pulcherrima incisa

Messaggioda Soulfly » ven mar 26, 2010 6:24 pm

Grazie Giovanni!
Le alimento con lombrichi, gamberetti e mangimi specifici per tartarughe. D'estate gli do anche frutta matura, lumache e qualche volta le ho viste mangiare trifoglio.

giovanni88
Messaggi: 69
Iscritto il: ven lug 03, 2009 2:47 pm
Località: Ragusa
Contatta:

Re: Info incubazione uova di rhinoclemmys pulcherrima incisa

Messaggioda giovanni88 » ven mar 26, 2010 6:36 pm

Ben una dieta abbastanza varia, in estate le tieni fuori?se si hai delle foto?hai altre specie come palustri?
Io forse lo sai già ho due triunguis... :D

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Info incubazione uova di rhinoclemmys pulcherrima incisa

Messaggioda Tortugo » lun mar 29, 2010 11:20 am

Deve essere aumentata e di parecchio la percentuale di alimenti vegetali, tipo lattuga, cicoria, radicchio, tarassaco. La loro dieta in natura, a differenza di quanto si creda, contiene elevate quantità di vegetali :wink: solo frutta (oltre ad alimenti di origine animale) e qualche volta trifoglio è davvero poco secondo me. :wink: :wink: :wink:


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 96 ospiti