S.carinatus ferita in letargo

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
wwg
Messaggi: 7
Iscritto il: dom lug 20, 2008 7:43 am
Località: Emilia Romagna

S.carinatus ferita in letargo

Messaggioda wwg » ven feb 26, 2010 10:52 pm

Ho due S.carinatus,erano in letargo(in una bacinella insieme ad un'altra carinatus delle stesse dimensioni) e pochi giorni fa ho notato l'acqua gialla con macchie di sangue ne ho controllata una e aveva un taglietto(piccolo) sotto la narice.
Ho pulito la vasca e ho rimesso le tartarughe in letargo ma questa volta in due vasche separate.Il giorno dopo(ieri) ho notato l'acqua sporca ancora con macchie sulle pareti fuori dall'acqua,dovute al movimento della tartaruga che cercava di uscire dalla vasca tra gli angoli,appoggiandosi sulle zampe posteriori e allungando il collo.Quando scivolava però il naso strofinava sulle pareti e per questo trovavo le macchie di sangue.
Oggi l'ho portata dentro in una stanza a 10,5-11° ,prima era in una stanza a 9,5°,l'ho messa in una vasca senza acqua con un asciugamano per evitare che sbattesse contro le pareti del contenitore,ho messo il coperchio, ma due ore dopo l'ho trovata fuori vicino alla vasca.Ho subito allestito una piccola vaschetta con più acqua,sempre alla temperatura di 10,5°, così non sbatte il naso alzandosi.
Il periodo senza acqua può aver creato problemi alla tartaruga?
Potrei rimetterla in letargo o procedo con un risveglio anticipato?

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: S.carinatus ferita in letargo

Messaggioda Filly » sab feb 27, 2010 1:15 am

Credi che la ferita sia stata provocata dalle altre tartarughe o dai tentativi di arrampicamento?
Se tenta di uscire dalla vasca significa che proprio in letargo non è altrimenti non sarebbe così sveglia da potersi dimenare e arrampicarsi.
Il tempo che ha passato senz'acqua non fa alcun danno.
Ora dovresti curare la ferita quindi la porterei subito da un veterinario esperto in rettili e poi interrompere il letargo(in maniera graduale), il veterinario saprà ben consigliarti! :wink:

wwg
Messaggi: 7
Iscritto il: dom lug 20, 2008 7:43 am
Località: Emilia Romagna

Re: S.carinatus ferita in letargo

Messaggioda wwg » sab feb 27, 2010 8:23 am

No erano in due ed erano femmine quindi escludo accoppiamento,il taglio è minuscolo lungo quanto una delle sue narici(la tarta sarà 8-8,5cm).Ora che ho alzato il livello dell'acqua(doppio dell'altezza del carapace) non c'è neanche un pò di sangue.

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: S.carinatus ferita in letargo

Messaggioda Filly » sab feb 27, 2010 11:13 am

Le femmine di carinatus sono molto litigiose fra di loro!Però il fatto che erano in letargo mi fa pensare che possa essere una ferita accidentale.
Controlla come si comportano, prima o poi dovrai separarle!

wwg
Messaggi: 7
Iscritto il: dom lug 20, 2008 7:43 am
Località: Emilia Romagna

Re: S.carinatus ferita in letargo

Messaggioda wwg » sab feb 27, 2010 12:25 pm

Sono già separate una in letargo(con le temperature che ci sono ormai si risvegliano) l'altra ero indeciso se svegliarla o no al momento è 11°(la stavo risvegliando) potrei abbassarla e farla rientrare in letargo o è meglio svegliarla?La ferita è proprio minuscola.

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: S.carinatus ferita in letargo

Messaggioda Filly » sab feb 27, 2010 1:26 pm

Se ritieni che la ferita non abbia bisogno di cure lasciala "risvegliare" naturalmente, ormai manca poco meglio non accelerare i tempi!
Però due foto faccele vedere :mrgreen: :wink:


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti