Pagina 1 di 1
dubbio
Inviato: lun gen 18, 2010 2:18 pm
da Hal.
con le terrestri è molto più facile ma con le acquatiche non ci riesco... vorrei sapere se questa è un maschio o una femmina:


a me sembra femmina ma non ne sono sicuro... perchè vedendo l'altra tartaruga di 10cm questa ha la coda più corta...
Re: dubbio
Inviato: lun gen 18, 2010 2:19 pm
da Filly
Direi femmina!
Quanto è grande?
Re: dubbio
Inviato: lun gen 18, 2010 3:39 pm
da Hal.
grazie!
misura 14,5cm di diametro. la ho da 6 anni(questa estate ne farà 7

)
mentre ci sono volevo chiedere una cosa: che posso fare per toglierle quelle orribili alghe che ha nel carapace?
ho provato con una spazzola ma non se ne vengono... e per evitare che rispuntino? un antialghe lo posso mettere o da fastidio alla tartaruga?
Re: dubbio
Inviato: lun gen 18, 2010 3:50 pm
da Filly
Usa uno spazzolino da denti usato o un panno inumidito!
Credo che sia inevitabile che si formino soprattutto se stanno fuori!
Puliscile periodicamente...
Re: dubbio
Inviato: lun gen 18, 2010 8:36 pm
da EDG
Assolutamente femmina.
Non usare antialghe, al massimo puliscila delicatamente con uno spazzolino.
Re: dubbio
Inviato: lun gen 18, 2010 9:28 pm
da Hal.
grazie!
ho provato e riprovato a pulirla con lo spazzolino ma non si toglie niente... rimangono sempre queste 'macchie verdi'...

Re: dubbio
Inviato: lun gen 18, 2010 10:24 pm
da Tatella
Concordo anch'io, è sicuramente una femmina! Per quanto riguarda le alghe se insisti vedrai che le macchiette verdi verranno via. Io uso un vecchio spazzolino da denti.
Re: dubbio
Inviato: gio gen 21, 2010 3:59 pm
da Hal.
e questa è un maschio? :


ho provato ad insistere ma non se ne vengono lo stesso...

Re: dubbio
Inviato: gio gen 21, 2010 6:12 pm
da EDG
Si, questa è maschio

.
Re: dubbio
Inviato: gio gen 21, 2010 9:15 pm
da Hal.
grazie 1000!
Re: dubbio
Inviato: gio gen 21, 2010 9:22 pm
da Hal.
p.s. le TSS si possono accoppiare con le Graptemys pseudogeographica? perchè se no appena mi arrivano le dovrò mettere da un'altra parte...
Re: dubbio
Inviato: ven gen 22, 2010 12:49 am
da Filly
Si, l'accoppiamento è possibile.
Se sono piccole puoi anche tenerle insieme salvo che lo spazio sia sufficiente e che la trachemys non disturbi troppo la graptemys che ha un'indole molto più timida. Rischierebbe di digiunare parecchio!!
Re: dubbio
Inviato: ven gen 22, 2010 7:52 pm
da Hal.
grazie, allora dovrò tenerle separate perchè sono intorno ai 10 cm(non so la dimensione precisa perchè le vedrò solo sabato o domenica...)
quando le terrò nel laghetto non avrò questo problema vero?
Re: dubbio
Inviato: sab gen 23, 2010 3:42 pm
da Filly
Hal. ha scritto:grazie, allora dovrò tenerle separate perchè sono intorno ai 10 cm(non so la dimensione precisa perchè le vedrò solo sabato o domenica...)
quando le terrò nel laghetto non avrò questo problema vero?
Di solito in laghetto le specie tendono a ibridarsi quando non ci sono conspecifici!
Re: dubbio
Inviato: sab gen 23, 2010 6:46 pm
da Hal.
grazie! allora sicuramente non si ibrideranno...
p.s. la scripta elegans ha bisogno di cites? ne vorrei comprare una coppia ma non so se devono averlo oppure no...